• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Alla faccia degli “esperti”. Il mancato disastro post brexit

di Clemente Ultimo
25 Settembre 2016
in L'Editoriale
1
Alla faccia degli “esperti”. Il mancato disastro post brexit
       

th-8

 

 

La fine del mondo? Rinviata a febbraio. Questa la nuova data a partire dalla quale, secondo alcuni analisti, dovrebbero manifestarsi per l’economia britannica i “nefasti” effetti della Brexit.

Disastri che, tuttavia, al momento vengono dati per certi solo da coloro che avevano ipotizzato il collasso economico britannico già all’indomani del voto di giugno, voto con cui i sudditi di Sua Maestà hanno deciso di dire addio all’Unione Europea. Una previsione rivelatasi alla prova dei fatti – gli unici che veramente contano – come assolutamente infondata.

Ed a smentire le tante Cassandre, pronte a disegnare una Gran Bretagna ridotta ai livelli disastrati della Grecia – nazione che ha seguito pedissequamente la ricetta di “risanamento” imposta dall’Europa -, ci sono proprio i dati economici raccolti da in questi ultimi mesi.

In primis da notare come la Gran Bretagna non sia entrata in recessione. A doverlo ammettere, tra gli altri, anche Ocse e Fondo Monetario Internazionale – sì, quello del “salvataggio” della Grecia -, ovvero proprio coloro che disegnavano gli scenari più cupi per il dopo Brexit. Ad oggi invece le stime prevedono per il 2016 una crescita del pil dell’1,9% – per carità di Patria si evitano paragoni con l’Italia -, mentre per il 2017 si prevede una crescita dello 0,7%, dunque ancora nessun segno meno. Non ha vacillato neanche la fiducia dei consumatori, considerato che non si è registrata alcuna flessione significativa dei consumi interni.

Gli unici cali registrati finora hanno, paradossalmente, finito per stimolare, almeno sul breve periodo, l’economia britannica. Il calo della sterlina, più contenuto di quanto ipotizzato in precedenza, ha infatti favorito le esportazioni; d’altro canto ha reso meno convenienti le importazioni, senza tuttavia che al momento si registrino cali preoccupanti. Giù anche il prezzo degli immobili, ma con l’effetto – solo paradossale – di aver rilanciato il mercato immobiliare, in particolar modo nella carissima area londinese. In flessione la crescita dei salari, ma la disoccupazione resta al 4,9%, il dato più basso da oltre dieci anni.

Il momento critico potrebbe arrivare a febbraio, quando inizierà la rinegoziazione dei rapporti commerciali tra Gran Bretagna ed Unione Europea. In quella data, sostengono i più pessimisti, si vedranno davvero gli effetti della Brexit sull’economia britannica: la rottura del mercato comune potrebbe portare a quella migrazione di imprese verso il continente immaginata da alcuni già a giugno.

A far da contraltare a queste fosche previsioni restano però due elementi: in primis la sostanziale tenuta finora del sistema economico britannico; in secondo luogo un interrogativo cui ora nessuno è in grado di rispondere: quale Unione Europea tratterà a febbraio con il governo May?

Il recente vertice di Bratislava ha confermato tutte le tensioni e le divisioni esistenti in seno alla Ue, senza indicare alcuna reale soluzione ai problemi sul tappeto. Inoltre da qui a febbraio vi sono almeno tre appuntamenti che potrebbero minare ulteriormente la traballante Ue: il referendum ungherese sulle quote di immigrati da ospitare, il referendum costituzionale italiano, le elezioni presidenziali austriache. Appuntamenti elettorali che potrebbero segnare un’ulteriore avanzata di quel fronte identitario – o euroscettico o populista secondo progressisti ed europeisti in servizio permanente effettivo – che avanza a grandi passi nel Vecchio Continente.

Al tavolo della trattativa di febbraio, a conti fatti, l’anatra zoppa potrebbe essere proprio l’Unione Europea, non il governo conservatore di Theresa May.

Tags: economiaFMIGran BretagnaGreciaUnione Europea
Articolo precedente

Italia perduta/ Raccontare l’orrore delle foibe senza retorica ma con vera pietas

Prossimo articolo

Follie in Alto Adige/ Renzi svende gli italiani all’SVP in cambio del Sì

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles
Home

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

di Mario Bozzi Sentieri
21 Giugno 2022
0

Pare  sfuggita ai più (distratti dalla guerra in Ucraina, dalla pandemia e dal voto amministrativo) la recente risoluzione del Parlamento...

Leggi tutto
L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

7 Giugno 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie in Alto Adige/ Renzi svende gli italiani all’SVP in cambio del Sì

Follie in Alto Adige/ Renzi svende gli italiani all'SVP in cambio del Sì

Commenti 1

  1. eugenio di rienzo says:
    6 anni fa

    vinceranno possono mettere sul piattto della bilancia un potenziale atomico e Forze armate sempre pronte ad agire..è la spada di Brenno a fare la differenza…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In