• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

di Marco Valle
27 Novembre 2022
in Europae, Home
0
Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme
       

A Parigi, Bruxelles e l’Aia è allarme rosso. La criminalità organizzata — endogena (poca) ed esogena (tanta, troppa) — dilaga e straripa. Pochi giorni fa nella capitale francese Laure Beccuau, procuratore della Repubblica ha tracciato alla stampa un quadro decisamente inquietante: «Il livello della minaccia è talmente serio che rischia di destabilizzare il nostro Stato di diritto, il nostro modello economico. Affrontiamo delle reti criminali tentacolari che hanno capacità finanziarie illimitate. Grazie ai proventi della droga, dei traffici d’esseri umani, della prostituzione queste organizzazioni s’impongono ovunque e con ogni mezzo: regolamenti di conti, sequestri, minacce, corruzione. L’infiltrazione delle mafie supera qualsiasi l’immaginazione di ogni fiction televisiva». Parole durissime, crude ma vere. La situazione è complicata ma terribilmente attuale. L’urgenza è reale. La criminalità sta divorando la Francia, il Belgio, l’Olanda, il Lussemburgo. 

Tre anni fa per fronteggiare le tante piovre — balcaniche, sudamericane, arabe, cinesi etc. — che avviluppano l’Esagono il governo Macron ha creato un apposito dipartimento, la “Juridiction nationale chargée de la lutte contre la criminalité organisée” (Junalco); un coordinamento interforze — polizia nazionale, gendarmeria, servizi segreti — che lavora in stretta sinergia con i colleghi di Belgio e Olanda — altre due nazioni fortemente infiltrate dal crimine — e l’agenzia Europol.

Una collaborazione che ha portato a risultati importanti come lo sfondamento il 15 febbraio 2021 da parte della polizia belga del famigerato Sky ECC, un portafogli di chat crittografate fornite dall’azienda canadese Sky Global, specializzata nella fornitura di sistemi di comunicazione “sicuri”. Considerata non intercettabile, la piattaforma (al modesto costo di un abbonamento mensile di 2.2200 euro) era lo strumento perfetto per i narcotrafficanti affascinati in più dal “kill switch”, ossia l’impostazione di una password “di panico” che, se inserita, provoca l’immediata cancellazione irreversibile di tutti i dati contenuti nel dispositivo”. Una provvidenziale zattera in caso pericolo: bastava inserire quel codice alfanumerico per far sparire tutto quello che di compromettente c’era nel telefono.

Ma, come è noto, il diavolo fa la pentola e non i coperchi. Una volta espugnato il sistema agli inquirenti si è aperto un mondo oscuro e crudele: esaminando il milione e mezzo messaggi al giorno (correlati da video e foto) scambiati trai 164mila clienti — in gran parte balcanici — è stato possibile radiografare le geografie interne del crimine organizzato, individuare crimini già commessi o programmati e ricostruire uno scenario d’indagine. Il 9 marzo la prima mossa. Le forze dell’ordine belghe fanno scattare una massiccia operazione arrestando 48 persone, sequestrando 17 tonnellate di cocaina e interi arsenali. In contemporanea in Francia altri 64 arresti.  La punta dell’iceberg.

Come ricorda la signora Beccuau. «Bucare Sky Ecc è stata un’opportunità formidabile. La scoperta di un terreno sino allora sconosciuto, in cui i criminali si ritenevano invisibili e inascoltati, ci ha fornito una massa enormi di dati su cui continuiamo a lavorare».  Ad oggi la Junalco sta ancora esaminando 400mila comunicazioni e ha aperto 67 dossier sul traffico di narcotici. Vittorie significative, con ricadute anche recenti sulla mafia albanese operante in Italia, ma limitate. I narcos e i loro sodali stanno già utilizzando altri sistemi ancora più sofisticati e la caccia continua.

Ma ciò che preoccupa di più magistrati e super poliziotti transalpini è la “porosità” delle istituzioni e degli organi di polizia. La corruzione. Lo scorso 24 settembre cinque ex dirigenti delle dogane francesi sono stati pesantemente condannati per contiguità alle mafie ma l’infiltrazione sembra inarrestabile. Ad ogni livello: sindaci, amministratori, forse deputati. Per la Beccuau è una minaccia esiziale a cui la Francia non è per nulla preparata e del resto «alla luce delle esperienze straniere non vi è nessuna ragione obiettiva perché il nostro Paese ne sia risparmiato».      

Tags: BalcaniBelgioFranciamafianarcomafienarcosnarcotraffico
Articolo precedente

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Prossimo articolo

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

Marco Valle

Correlati Articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità
Europae

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

di Marco Valle
6 Febbraio 2023
0

Con l’anno nuovo la piccola e di certo non florida Albania ha fatto il suo primo passo tra le stelle....

Leggi tutto
Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

3 Febbraio 2023
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

29 Gennaio 2023
Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

23 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

Viaggi di Stato. Un po' a scrocco...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In