• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blog

Alle origini del Made in Italy. Il Dèco in mostra a Forlì

di Mara Bianchi
8 Maggio 2017
in Blog
0
Alle origini del Made in Italy. Il Dèco in mostra a Forlì
       

Negli spazi del Museo San Domenico, Forlì celebra con una grande mostra l’ “Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia”. Un tributo ad uno stile inimitabile che, all’indomani della Grande Guerra, segnò profondamente un tempo turbinoso. Al tempo stesso un immersione in uno stile di vita fascinoso che ebbe come interpreti Gabriele D’Annunzio, Francis Scott Fitzgerald, Greta Garbo, Rodolfo Valentino, Tamara de Lempicka, Isadora Duncan.

L’Art Déco non fu solo lo sviluppo del  Liberty, del “floreale”, ma rappresenta il suo superamento con un’idea di modernità inedita, legata alla produzione industriale e all’artigianato di qualità: da qui un nuovo linguaggio declinato nelle diverse caratteristiche nazionali, compresa quella italiana. Come racconta l’esposizione, anche nel “Patrio Stivale” il Déco divenne lo stile delle grandi residenze (compreso il Vittoriale, ultima dimora del “Vate”),  dei palazzi pubblici, dei teatri ma anche dei primi grattacieli, delle stazioni ferroviarie, dei transatlantici, dei cinema, delle automobili, della pubblicità, della moda, della musica.

Tra il 1919 e il 1929, grazie alle tre edizioni della Biennali di arti decorative di Monza (da cui nascerà poi la Triennale di Milano), si assisterà al trionfo di architetture e, poi, di ceramiche, vetri, bronzi, tessuti, gioielli che interpretarono l’energia del momento e segnarono la nascita del design, del made in Italy.  Ecco allora le sculture di Wildt, Martini, Tofanari, le ceramiche e gli arredi di Giò Ponti, i vetri di Venini, gli arazzi di Depero, i dipinti di Severini, Casorati, Oppi, la produzione della Richrard Ginori e della Fontana Arte, le luci di Martinuzzi. Un’esplosione di originalità e la qualità, merito di grandi maestri italiani troppo a lungo dimenticati o trascurati. Oggi tutti da riscoprire e valorizzare.

 

Art Dèco, gli anni ruggenti in Italia

Musei San Domenico, Forlì

Piazza Guido da Montefeltro, 2

Sino al 18 giugno

Catalogo Silvana editore

info: www.mostrefondazioneforli.it

 

 

 

 

Tags: art décoarte contemporaneaForlìGio Pontimade in ItalySilvana editore
Articolo precedente

Qualche riflessione (controcorrente) sul voto francese

Prossimo articolo

Aeropittura. La Seduzione del volo in mostra a Padova

Mara Bianchi

Correlati Articoli

L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva
Arte&Artisti

L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva

di Fabio S. P. Iacono
31 Gennaio 2022
0

Pietro Roccasalva crea delle installazioni apparentemente complicate e macchinose, potremmo definirle, come da lui stesso etichettate, delle “situazioni d’opera”. Le...

Leggi tutto
Causa pandemia prezzi delle materie prime alimentari alle stelle. L’allarme di Coldiretti

Causa pandemia prezzi delle materie prime alimentari alle stelle. L’allarme di Coldiretti

4 Novembre 2021
Moda, turismo, agroalimentare, artigianato, etc./ L’Italia può ripartire dalla bellezza

Moda, turismo, agroalimentare, artigianato, etc./ L’Italia può ripartire dalla bellezza

25 Ottobre 2021
Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma  solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

4 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Aeropittura. La Seduzione del volo in mostra a Padova

Aeropittura. La Seduzione del volo in mostra a Padova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In