• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Almerigo Grilz, l’inviato ignoto che A.N ha preferito dimenticare

di Gian Micalessin
21 Maggio 2016
in Rassegna Stampa
1
Almerigo Grilz, l’inviato ignoto che A.N ha preferito dimenticare
       

th-9

Qualcuno l’ha definito l’inviato ignoto. Si chiamava Almerigo Grilz, era triestino ed è morto il 19 maggio del 1987 a Caia, in Mozambico, colpito alla testa da un proiettile mentre filmava una battaglia tra l’esercito della Frelimo, già allora al potere a Maputo, e i guerriglieri della Renamo. È stato il primo giornalista italiano caduto su un campo di battaglia dopo la seconda guerra mondiale. A tutt’oggi resta, però, quello più ignorato, trascurato e dimenticato nella storia del giornalismo italiano.

La sua unica colpa è stata quella di non aver mai rinnegato il proprio passato. Di esser diventato giornalista e reporter di guerra dopo esser stato il segretario del Fronte della Gioventù di Trieste e aver ricoperto incarichi nazionali nell’allora Movimento Sociale Italiano. Una colpa evidentemente molto grave visto che Ordine dei Giornalisti e Associazione della Stampa di Trieste, due organi a cui era regolarmente iscritto, continuano a considerare una sorta di sfregio la richiesta d’accogliere una lapide con il suo nome accanto a quelle, dedicate all’inviato Rai Marco Luchetta e agli operatori Alessandro Ota, Dario D’Angelo e Miran Hrovatin morti tra Bosnia e Somalia.

Ma cos’ha fatto di così tremendo Almerigo Grilz rispetto ad altri illustri protagonisti del nostro giornalismo come Gad Lerner, Ezio Mauro, Paolo Mieli, Toni Capuozzo e Lucia Annunziata tutti transitati dalle formazioni dell’estrema sinistra a blasonate redazioni? Semplice, l’inviato ignoto, come l’ha definito Capuozzo nella puntata di «Terra» dedicatagli nel ventesimo anniversario della morte, commise il fatale errore di affrontare la carriera giornalistica dopo aver abbandonato quella di dirigente giovanile del Movimento Sociale Italia. Con l’aggravante d’essere passato a miglior vita prima di transitare, assieme all’«amico» Gianfranco Fini ed un’intera classe dirigente, attraverso la purificatrice fonte di Fiuggi.

E così quel mancato bagno alle terme gli ha lasciato incollato lo stigma del fascista anche dopo morto. Quello stigma ancora oggi lo condanna all’oblio e mette la sordina alla breve, ma folgorante carriera di un inviato italiano che raccontava le guerre dimenticate degli anni ’80 agli spettatori delle grandi reti americane, prime fra tutte la Nbc e la Cbs. Un inviato che scriveva correttamente in inglese e pubblicava i suoi reportage sul Sunday Times, su Der Spiegel e su altre autorevoli riviste europee. Ma in Italia tutto ciò poco conta.

A tutt’oggi il primo caduto del giornalismo italiano resta, per molti colleghi, un illustre sconosciuto e nelle scuole di giornalismo non esiste un docente che osi pronunciare il suo nome. Ma l’aspetto più singolare di questo generalizzato, strumentale disinteresse per la vicenda umana e professionale di Almerigo Grilz è la sua estensione agli ambienti della politica e del giornalismo di destra. Gianfranco Fini che da giovane segretario nazionale del Fronte della Gioventù in trasferta a Trieste dormiva regolarmente nella cameretta di Almerigo si è ben guardato, anche quand’era presidente della Camera, dall’organizzare un convegno o un pubblico ricordo per quello che nella cerchia di partito continuava a definire un «amico». E Alleanza Nazionale ligia alla tragicomica sudditanza culturale nei confronti della sinistra si è ben guardata, negli anni sfavillanti del potere, dal celebrare un ex dirigente che rappresentava un’icona dell’avventura e dell’informazione per una destra giovanile alla perenne ricerca di miti fondanti.

Eppure nonostante amici e nemici abbiano tentato di seppellirlo una seconda volta il mito e il ricordo di Almerigo riaffiorano dall’oblio. Sempre più spesso giovani free lance o aspiranti reporter mi chiedono di raccontare loro la storia dell’amico Almerigo Grilz. Una storia semplice. La storia di un uomo che in una Trieste ai confini della «cortina di ferro» aveva trasformato uno stile di vita in passione politica. Un ragazzo che, unico nelle file di una destra sclerotizzata, comprendeva, già negli anni ’70, l’importanza dell’informazione e imbracciava macchine fotografiche e cineprese anche quando guidava cortei e manifestazioni. Un uomo che, non appena le piazze dei roventi anni ’70 smisero di regalare emozioni, abbandonò le stanze immalinconite della politica per trasferire lo stesso stile di vita sulle prime linee degli anni ’80. Perché se il giornalismo era la sua battaglia, l’avventura era la sua vita.

Il Tempo, 19 maggio 2016

Tags: Alleanza NazionaleAlmerigo GrilzFronte della GioventùGian MicalessinGianfranco FiniIl TempoTrieste
Articolo precedente

Pannella e la retorica funeraria. Il Paradiso (non) può attendere

Prossimo articolo

A Roma una grande manifestazione colorata ed allegra. Casa Pound vince la sua sfida

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste
Home

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

di Redazione
31 Dicembre 2022
0

L’Università di Trieste studierà un nuovo modello energetico per le aziende della zona industriale situate nel comprensorio Coselag, il consorzio...

Leggi tutto
Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

16 Settembre 2022
Storie nostre/ Per Jack Marchal, il francese d’Europa che creò le “rat noir”

Storie nostre/ Per Jack Marchal, il francese d’Europa che creò le “rat noir”

2 Settembre 2022
C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

12 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
A Roma una grande manifestazione colorata ed allegra. Casa Pound vince la sua sfida

A Roma una grande manifestazione colorata ed allegra. Casa Pound vince la sua sfida

Commenti 1

  1. stefano orlandini says:
    7 anni fa

    Grazie Marco per il tuo ricordo di Almerigo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In