• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Altre migrazioni/ Nel silenzio dei media e della politica la montagna italiana sta morendo

di Luca Bugada
15 Settembre 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Altre migrazioni/ Nel silenzio dei media e della politica la montagna italiana sta morendo
       

Tra le tematiche più discusse, durante questa folle e vertiginosa campagna elettorale, non poteva di certo mancare la spinosa questione dell’immigrazione. Destra e sinistra hanno incrociato le spade, senza risparmiarsi colpi bassi e attacchi frontali. Posizioni lontanissime, agli antipodi: da un lato l’etica globalista delle porte aperte, mentre dall’altro il calcolo dei numeri e il controllo dei confini. La sinistra ha rilanciato le antiche battaglie dello ius soli e dello ius scholae. La destra ha riproposto il blocco navale (ipotesi tutta da verificare…)  e i decreti sicurezza. I nodi problematici sono da anni i medesimi: la distinzione tra profugo e migrante economico, il ruolo dei Paesi di partenza e di primo arrivo, la lotta allo scafismo, la tutela dei diritti umani e i cambiamenti climatici. La fuga, o l’esodo, di migliaia di persone da sud a nord, da est ad ovest, attraverso terre e mari pericolosi, alla ricerca di possibilità di vita più dignitose e favorevoli, merita il nostro rispetto, indipendentemente dalle decisioni che la politica prenderà nei prossimi mesi e anni. La sofferenza non si deride, non si sottovaluta. Semmai la si comprende nelle sue cause e conseguenze, onde porvi rimedio, evitando false retoriche del tutto inefficaci. Questo dovrebbe essere l’orizzonte d’azione e di pensiero: studiare i fenomeni, operare scelte e intraprendere politiche a lungo termine.

Esiste, tuttavia, una realtà trascurata, ignorata, lasciata a se stessa, quella che potremmo definire la piaga della “migrazione verticale”. Di che cosa si tratta? Quali zone e persone investe? Come affrontarla? Stiamo parlando del triste e progressivo spopolamento delle nostre valli. Ogni anno, uomini e donne si trovano costretti ad abbandonare le amate montagne, alla ricerca di occasioni lavorative, di possibilità formative, di servizi e opportunità, non facendovi più ritorno. Questi “migranti” non fanno notizia, non suscitano commozione e compassione, solo raramente trovano spazio e tempo nelle menti dei nostri politicanti. Semplicemente non interessano. Si giunge a questa triste conclusione pensando alle miopi politiche locali e nazionali: chiusure dei punti nascita e delle scuole, riduzione dei trasporti pubblici, mancati investimenti nelle infrastrutture, collegamenti internet del tutto inadeguati, aiuti economici insufficienti.

Chi resta spesso lo fa per mancanza di alternative, costretto a un’esistenza da pendolare o da frontaliere. Alcuni dati, tuttavia, ci raccontano di un “67% dei giovani tra i 18 e i 39 anni che nasce in montagna [e che vorrebbe] restarci” e di un “54% [che] ha fatto un’esperienza fuori, ma [che] poi è tornato tra i suoi monti” (A. Ananasso, L’altra montagna, identikit dei “nuovi montanari”: giovani, istruiti e innovatori, Repubblica, 2021), contribuendo al rilancio economico, lavorativo e culturale di territori ignorati dalla politica. La montagna vive ulteriori fatiche e sfilacciamenti: si pensi alla crisi dell’associazionismo, alla carenza di neve durante i periodi invernali, all’incapacità di determinare legami con le nuove generazioni (cfr. A. Macchiavelli e A. Pozzi, I giovani e la montagna, Open Edition Journals, 2014).

Continuare a puntare su un turismo tradizionale e consolidato, cioè quello delle seconde case, rischia di assumere i contorni di una morte a orologeria, una lenta agonia apparentemente inesorabile. Serve coraggio e competenza. Appare necessario formare amministratori locali con attaccamento e conoscenza del territorio. La politica deve sapersi muovere oltre i perimetri delle grandi città, portarsi a quote più alte dove l’aria diviene fine e maggiormente respirabile. L’Italia è una penisola circondata dalle acque e protesa verso l’alto, terra di mare e di monti, culla di storie e narrazioni intramontabili.

“Due voci possenti ha il mondo: la voce del mare e la voce della montagna”: così recitava il poeta britannico William Wordsworth, fondatore del Romanticismo e del Naturalismo inglese.

L’augurio di noi tutti è che queste voci non rimangano a lungo inascoltate da interlocutori sordi, distratti e decisamente poco lungimiranti.

Tags: montagna
Articolo precedente

Appuntamenti/ A Custonaci “Giornata tricolore 2022”. Per una nuova Italia

Prossimo articolo

Battaglia dell’energia. Alcune semplici mosse che nessuno farà

Luca Bugada

Correlati Articoli

Anniversari/ Il Parco Nazionale del Gran Paradiso compie cent’anni
Home

Anniversari/ Il Parco Nazionale del Gran Paradiso compie cent’anni

di Redazione
26 Agosto 2022
0

Il Parco Nazionale Gran Paradiso compie cent'anni. Un'ottima notizia per un anniversario importante che ci riporta ancora più indietro nel...

Leggi tutto
Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli

Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli

7 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022
Undici milioni di ettari di boschi italiani. Senza prevenzione e cure un patrimonio a rischio

Undici milioni di ettari di boschi italiani. Senza prevenzione e cure un patrimonio a rischio

22 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Battaglia dell’energia. Alcune semplici mosse che nessuno farà

Battaglia dell'energia. Alcune semplici mosse che nessuno farà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In