• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Altri golpe in Africa (e sempre più mercenari russi)

di Marco Valle
28 Gennaio 2022
in Estera, Guerre e pace
1
Altri golpe in Africa (e sempre più mercenari russi)
       

Molto prudente l’atteggiamento di Emmanuel Macron nella crisi in Ucraina. Il suo tentativo di mediazione rivolto a Vladimir Putin e la proposta di un incontro tra delegazioni diplomatiche di Francia, Germania, Russia e Ucraina ha scontentato Joe Biden e animato la diplomazia internazionale. Il presidente francese è stato così costretto a rassicurare gli alleati sulla fermezza di Parigi pur insistendo a mantenere aperti i canali con Mosca e ribadendo (più per cortesia che altro…) la necessità di un ruolo dell’Unione Europea. Una serie di mosse che confermano l’eccezione francese e ricordano il dialogo franco-sovietico, poco gradito da Washington, esperito da Charles de Gaulle durante la guerra fredda.

Ma non vi è solo il problema ucraino. Oltre all’attenzione per i rapporti commerciali ed energetici (5,2 miliardi di euro nel 2020 e più di 500 aziende operative sul mercato russo), il governo di Parigi è anche attento (e assai preoccupato) per l’espansione russa nell’ex Africa francese subsahariana, la France-Afrique da sessant’anni “il cortile di casa”.

Un confronto-scontro sotterraneo iniziato nel 2017 quando il presidente della repubblica Centrafricana (ex colonia francese) Faustin Archange Touadéra incontrò il ministro degli Esteri russo Serguej Lavrov. Subito dopo Mosca chiese al Consiglio di sicurezza dell’Onu una deroga sull’embargo delle armi, in vigore dal 2013 in Centrafrica, in modo da poter donare armamenti e iniziare un programma di addestramento delle Forces armées centrafricaines (FACA). Dopo un complesso negoziato arrivarono fucili d’assalto, mitragliatrici e lanciarazzi Rpg da destinare a due battaglioni delle FACA addestrati dai 175 consiglieri militare russi nella base di Bérengo, 60 chilometri a ovest dalla capitale Bangui.

Un primo passo. Poi la guardia presidenziale è stata rafforzata da una sezione delle forze speciali di Mosca e il 21 agosto 2018 è in vigore un accordo militare. In cambio Bangui ha concesso a due società russe — Lobaye Invest e la Sewa Security Service — lo sfruttamento dei giacimenti di Ndassim, Birao, Bouar e Bria. Un regalo gradito al Cremlino poiché le aziende sono di proprietà di Evgeny Prigonin, meglio noto come lo “chef di Putin” e finanziatore (anche se lui nega) dei foreign fighters del gruppo Wagner, struttura militare tutt’oggi operativa nel Donbass, in Siria, in Libia e Mozambico.

E proprio gli uomini della Wagner adesso sono calati in forze nel Mali (altro ex possedimento gallico) su aperta richiesta della giunta militare al potere dopo il colpo di stato dello scorso maggio. Una presenza ingombrante poiché nel Paese dal 2014 operano contro la minaccia terrorismo fondamentalista le truppe francesi, impegnate nell’operazione Barkhane, e dal 2020 la task force europea Takuba (a cui l’Italia partecipa con 200 uomini delle forze speciali). Un contributo che la giunta golpista insediata a Bamako — assai insofferente del peso della Francia e per nulla grata all’Europa — vorrebbe ridurre se non annullare del tutto per appoggiarsi sui mercenari russi e i loro sponsor moscoviti. Da qui una serie crescente di “dispetti” del governo maliano verso i poco graditi contingenti stranieri culminati lunedì scorso nella perentoria richiesta al governo danese di ritirare al più presto i suoi 90 militari. Un gesto che ha preso un’altra volta in contropiede Parigi, già preoccupata dall’annunciato disimpegno della Svezia e per nulla felice di veder i suoi uomini “coabitare” con quelli della Wagner, e che indebolisce ulteriormente la sua presa sull’intero Sahel.

Lunedì 24 un ulteriore schiaffo è arrivato dal Burkina Faso (ennesima ex colonia), teatro di un golpe dalle tinte fortemente anti francesi e anche qui si sospetta lo zampino di Mosca. Non a caso il putsch è stato salutato con entusiasmo proprio dal sulfureo Evgeny Prigonin che ha plaudito sul social russo Vk «alla nuova decolonizzazione africana. Per “lo chef di Putin” la colpa è tutta «dell’Occidente che opprime questi Stati sopprimendo le loro priorità, imponendo valori estranei agli africani».

A Macron, quando e se incontrerà lo zar Vladimir, di certo non mancheranno argomenti su cui discutere e punti su (magari) accordarsi. Con buona pace degli ucraini.

Tags: AfricaFranciaMalimercenariRussia
Articolo precedente

Mare & lavoro/ Il caro carburante affonda i nostri pescherecci

Prossimo articolo

Vince Mattarella, perde l’Italia

Marco Valle

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
0

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

16 Maggio 2022
Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

14 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Vince Mattarella, perde l’Italia

Vince Mattarella, perde l’Italia

Commenti 1

  1. Francesco says:
    4 mesi fa

    L’inadeguatezza della Francia in Africa (non si smetta di ricordare il disastro Libico), credo sia oramai evidente agli occhi di tutti, esperti analisti e non. Se in diverse realtà africane si guarda alla Russia come un alleato più affidabile, qual è il problema ? Non mi sembra che francesi, inglesi e compagnia cantante abbiamo fatto il bene dell’Africa. Forse non lo faranno nemmeno Russia e Cina ma a quanto pare riscuotono più favore. La politica internazionale segue e sempre seguirà una dinamica di potenza, militare, tecnologica, economica ed in questa dinamica, noi non contiamo una beata mazza, come Italia e come Europa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In