• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Sottosegretari, ecco l’ultimo “tecnico militante” del Pd

di Redazione
30 Novembre 2011
in Rassegna Stampa
1
Sottosegretari, ecco l’ultimo “tecnico militante” del Pd
       

Ormai è chiaro, la sinistra ha imbottito la sua pattuglia di sottosegretari di militanti politici. Scavando nei curricula dei nuovi componenti del governo Monti le sorprese non mancano. Ultima, in ordine di tempo, quella che riguarda il ministero del Lavoro, dove sulla poltrona di sottosegretario siederà in quota Pd Maria Cecilia Guerra, direttore del dipartimento di Economia Politica dell’università di Modena e Reggio Emilia, ma con una vita accademica vissuta in parallelo all’impegno politico all’interno del partito di Bersani. La docente, infatti, non soltanto è una collaboratrice fissa del quotidiano L’Unità, ma risulta tutt’ora componente della segreteria provinciale del Partito democratico. Incarico che svolge con assiduità da qualche anno, visto che nella precedente gestione della federazione modenese era responsabile per il programma politico dei democratici.

E se tra i requisiti necessari per far parte della squadra di governo, secondo gli accordi fra i maggiori partiti, c’era quello di non essere ex-parlamentari o emanazione diretta di strutture politiche, oltre che alla Guerra questo requisito manca anche al sottosegretario all’Istruzione  Marco Rossi Doria.
Come precisato nel suo blog, infatti, durante il governo di centro-sinistra è stato comandato presso il Ministro della Pubblica Istruzione dove è stato membro della commissione per le indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola media. Fortemente impegnato nel volontariato, tanto da essere conosciuto come il “maestro di strada”, in occasione delle elezioni amministrative del 2006  si candidò a sindaco di Napoli  con una lista civica di centrosinistra, il movimento ‘Decidiamo insieme’, ottenendo 18mila preferenze. Un impegno politico che non è finito lì. Infatti anche in occasione della scorsa tornata elettorale, quella che ha portato sulla poltrona di primo cittadino Luigi De Magistris, il neo-sottosegretario ha partecipato insieme ad altri esponenti partenopei alla campagna elettorale per il candidato del Pd con la lista “Per Morcone sindaco”.

Questi due casi si sommano a quello sollevato dal presidente dei senatori del Popolo delle Libertà, Maurizio Gasparri, che  ha contestato la nomina dell’ex-deputato democristiano ed ex-ministro del governo Prodi Giampaolo D’Andrea per la carica di sottosegretario ai rapporti con il Parlamento. “Si è violato un principio a cui tutti pubblicamente  ci eravamo richiamati” – ha tuonato l’esponente del Pdl. Ma se queste sono le premesse, sarà molto difficile indurre il Partito democratico ad un comportamento lineare e coerente con la natura e la genesi del governo Monti.

Articolo precedente

La Casta “rossa”

Prossimo articolo

Bersani & Letta, ovvero i “furbetti” del bigliettino

Redazione

Correlati Articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria
Estera

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

di Clemente Ultimo
23 Settembre 2023
0

La mappa (fonte War Mapper) mostra i progressi, ad ieri, dell'esercito azero in Nagorno Karabakh: il territorio della Repubblica di...

Leggi tutto
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Bersani & Letta, ovvero i "furbetti" del bigliettino

Commenti 1

  1. Luca Bàrel says:
    12 anni fa

    Non sarà facile magari trovare persone competenti che non abbiano alle spalle un impegno politico; ma nessuno penso si sia mai sognato di dire che debba essere semplice la costituzione d’un governo. Si aggiunga che questo esecutivo non è stato democraticamente eletto e, nonostante questo difetto di poco conto, ben ci si guarda dall’agire con la sensibilità necessaria a non offendere i cittadini i quali a suo tempo non si erano certo espressi in favore del Partito Democratico.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In