• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Altro che “fascismo”, è in gioco la libertà di pensiero. Di tutti

di Amerino Griffini
13 Luglio 2017
in L'Editoriale
4
Altro che “fascismo”, è in gioco la libertà di pensiero. Di tutti
       

 

A margine della proposta di legge (a mio avviso liberticida) che vede come promotore e primo firmatario Fiano, sono giunte puntuali e prevedibili le polemiche che non serviranno a stroncare l’ipotesi legislativa, anzi favoriranno una rapida approvazione della stessa perché, se i renziani vorranno (con o senza il solito soccorso di Forza Italia in Parlamento), vista la spiccata propensione al “monopolio” (ho evitato di dire “totalitarismo”, sono buono) o molto più banalmente per distogliere l’attenzione dai veri guai del Paese da loro in parte causati e sicuramente da loro, tutti aggravati, la legge la vareranno eccome!
Gli sarà utilissima nel caso della formazione futura di un governo stabile a loro guida (visto mai? meglio organizzarsi in precedenza!) per eliminare ogni dissenso.
Come è noto, più un testo di legge è vago e scritto male, più si presta a farne un uso pericoloso.
Se l’origine della proposta fosse la repressione della propaganda “fascista” o di chissà quale tentativo politico di revanche (?), parrebbe evidente che non ce ne sarebbe necessità alcuna perché esistono già strumenti legislativi in abbondanza. Ci sono già leggi (che una volta i vari Pannella e De Cataldo volevano abolire perché le consideravano superate storicamente e miranti solo a colpire “reati di opinione”) sia contro l'”apologia del fascismo” (reato anche individuale), sia contro la “ricostituzione del partito fascista” (reato di gruppo), con pene via via aggravate negli anni; ci sono anche leggi come la “Mancino” (dal nome del suo autore ex ministro dell’Interno democristiano) contro il cosiddetto “negazionismo” che naturalmente viene confuso con l’altro cosiddetto “revisionismo storico”.
La proposta di legge di Fiano infatti non costituirebbe una novità se non per due “piccoli” particolari tanto ambigui quanto velenosi.
Innanzitutto il divieto di “far commercio” e addirittura “detenere” materiale (libri, quadri, documenti, foto, …..). Li per lì parrebbe mirare a colpire i venditori di cianfrusaglie in due o tre negozi di Predappio o i produttori di vino con etichetta con l’effige di Mussolini o di Hitler (resterebbero quindi solo in circolazione i vini degli stessi produttori con l’immagine di Stalin), in realtà, chiunque potrebbe essere incriminato per la pubblicazione di un libro o un articolo sul fascismo se non contenente l’imprimatur di qualche Sant’Uffizio laico-antifascista; colpirebbe senza dubbio antiquari e mercanti di libri usati del Ventennio; potrebbe addirittura colpire un edicolante che si ritrovasse a vendere la “Storia della Guerra civile” di Pisanò.

Inoltre, con un testo come quello leggibile nella proposta, chiunque potrebbe subire una perquisizione notturna alla ricerca in casa di foto di famiglia, di oggetti (chi non ha fez del nonno o un fermacarte con simboli equivoci ricevuto in dono?), di libri, di dischi con inni (magari di tutte le parti politiche ma sarebbero sequestrati solo quelli perseguibili), e via via, la fantasia potrebbe sbizzarrirsi all’infinito. E questo servirebbe a intimidire chiunque. Qualche magistrato amico in grado di colpirne 100 e che potrebbe intimorire tutti gli altri lo si trova sempre e poco importa se poi tutto finirebbe in una bolla di sapone nei tre gradi di giudizio, intanto…. Uno scenario davvero orwelliano o da film horror.

Il “sospetto” di simpatia per il fascismo (compresa quella privata, da onanismo domestico) potrebbe colpire chiunque, compresi agnostici e comunisti del dissenso antirenziano, poi, ma solo poi, sarebbe la Magistratura a decidere. Esagerazioni? Pensate un po’ a quello che è stato fatto circolare a proposito del dissidente governatore della Puglia, Emiliano che, per aver avuto il padre che votava MSI (come quello del grillino Di Battista) ……. Esagerazioni? Pensate un po’ al fenomeno della delazione, della caccia alle streghe. Non sarebbe mai applicata in questi termini la legge? Intanto ci sarebbe e, all’occorrenza….. e a discrezione di un Questore o di un magistrato, a richiesta di un politico o di un coniuge cornuto…..
L’altro versante che spaventa i “democratici” renziani è quello dei media. Adesso che le reti radio-televisive (tutte, dopo l’eliminazione del programma di Paragone su La7 e quello di Minoli-Buttafuoco su Radio24, c’è rimasto pochino, forse poco più dei commenti di Mentana per cinque sere la settimana sul tg di La7) e tutta la “grande” stampa sono sotto rigido controllo da parte di fedelissimi o dei servi sciocchi che sempre accorrono in soccorso del vincitore, resta come unico nemico da abbattere, il web, i cosiddetti social-network che tanto hanno contato nella sconfitta referendaria di dicembre.

Certo, non è che il dissenso sia solo monopolio dei “neo-fascisti” (che perlopiù sono poverini, basta leggere cosa scrivono nelle loro bacheche per rendersi conto che al di là di bischerate nostalgiche da tastiera non si va….) però, però, intanto basterebbe qualche provocatore per scatenare l’inferno e poi, quando si è sulla china dell’illiberalità si fa presto a correggere una norma, a passare qualche velina che indica il tizio come probabile “nemico del popolo” che magari in casa ha un “santino” pericoloso. Il controllo della Rete con queste caratteristiche di repressione probabilmente per il momento c’è solo in Cina.
Allora, al di là dell’antipatia che può provocare il faccione di Fiano o l’irritazione del suo presenzialismo televisivo supponente, l’invito è di non scherzare su questa legge (e non cadere in stupide provocazioni come quella di qualche ora fa del parlamentare che ha alluso alla “testa di cazzo”….), di non sottovalutare la questione. Si tratta di uno dei più pericolosi strumenti a disposizione di un regime totalitario. E, credetemi, l’antifascismo e il fascismo non c’entrano niente, sono solo strumentali. Qui c’è in gioco la libertà, a partire da quella di pensiero, di tutti.

Tags: Emanuele Fianofascismomagistraturamass media
Articolo precedente

L’Europa spernacchia l’Italia. Ma per Gentiloni l’emergenza è il fascismo…

Prossimo articolo

Il “caso” Arbizzoni. La buona politica e i cattivi giornalisti

Amerino Griffini

Correlati Articoli

La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico
Home

La pesca della discordia. Moralisti e censori a senso unico

di Domenico Bonvegna
1 Ottobre 2023
0

Non so se sia calzante ma lo spot dell'Esselunga mi ha fatto venire in mente quel modo di dire, “Il...

Leggi tutto
Un paradosso chiamato Associazione Nazionale Magistrati

Un paradosso chiamato Associazione Nazionale Magistrati

12 Luglio 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il “caso” Arbizzoni. La buona politica e i cattivi giornalisti

Il "caso" Arbizzoni. La buona politica e i cattivi giornalisti

Commenti 4

  1. Vincenzo says:
    6 anni fa

    Tutto giusto quello che è scritto nell’articolo. Aggiungo che va data massima solidarietà a Massimo Corsaro. Quando si innizia a dare dell’antisemita a qualcuno , vuol dire che si è deciso di distruggere quella persona. E chi lo fa è davvero una testa di c….

    Rispondi
  2. Amerino Griffini says:
    6 anni fa

    Vorrei aggiungere una precisazione a questo mio scritto:
    E se ci fossero ancora dei dubbi sugli intenti “fascisti” della proposta di legge, si sappia che non è stata una reazione alle goliardiche demenzialità del bagnino di Chioggia. La proposta di legge è stata presentata il 2 ottobre 2015, quando l’illusione renziana di ottenere il potere assoluto grazie alla sua riforma elettorale maggioritaria (con il 25% dei voti dell’elettorato avente diritto al voto, poter controllare un Paese intero) era, in un delirio di onnipotenza e megalomania, una quasi certezza. Vedere la data sul testo della proposta di legge.

    Rispondi
  3. Gabriele Baraldi says:
    6 anni fa

    Esprimo la mia solidarietà all’On. Corsaro, non se ne puo’ veramente piu’ di questi imbecilli, ma considerato che non è possibile cambiare le “teste” proporrei di prenderli in parola e di stilare la lista di opere leggi enti economici ecc.ecc… fondati dal fascismo e in quanto tali da distruggere o alienare, cosi per rendersi conto di quello che rimarrebbe : centri di accoglienza indegni, corruzione, degrado del patrimonio pubblico, speculazione edilizia, finanziaria e ambientale, prevaricazioni a tutti i livelli ma soprattutto la Boldrina…..lasciando il bilancio dei suoi effetti al giudizio individuale, finalmente il Re sarà nudo e noi in mutande.

    Rispondi
  4. SILVANO says:
    6 anni fa

    PIENAMENTE D’ ACCORDO CON IL SIG.BARALDI DISTRUGGIAMO TUTTO SUOLE,OSPEDALI STADI( i compagni di bologna cosa direbbero?) ENTI LEGGI STATO SOCIALE POI VEDIAMO COSA RIMANE DI QUESTO stato(participio passato del verbo essere) VOGLIO RIDERE QUANDO VOI PIANGERETE PER DIRLA COME UNA CANZONE
    SILVANO

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In