• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Ambizioni parallele. Se il giovane Macron ricorda tanto il vecchio Mario Monti

di Andrea Tremaglia
8 Maggio 2017
in Europae, Home
0
Ambizioni parallele. Se il giovane Macron ricorda tanto il vecchio Mario Monti
       

 

 

Analisi e conseguenze francesi del voto giungeranno presto; sono invece già arrivate analisi e conseguenze italiane, con una parte del mondo politico e culturale nostrano che cercano di impossessarsi/intestarsi il trionfo oltralpino. Se lo intesta, per cominciare, il PD: vittoria socialista, europeista, di un giovane (più di Renzi), vittoria della speranza e via dicendo. Più o meno il medesimo repertorio che abbiamo ricevuto da Obama in poi: più apertura, più inclusione, più simpatia, più carisma. Tutto condito da un silenzio tattico sulla disciplina economica macronista.

“Il populismo che non sfonda” è una delle letture di queste elezioni che fanno giubilare anche alcune parti del centrodestra nostrano. Il segnale di scampato pericolo si accende dalle parti di Arcore, Macron diventa la dimostrazione (per l’Italia? E perchè?) che la destra populista da sola non basta, che per governare occorre il voto moderato. Ora, premesso che le tifoserie italiane pro e contro LePen hanno tutto il diritto di esistere, è il caso di non esagerare però con similitudini e improbabili parallelismi. Sarebbe semplice ribattere che il primo turno francese non ha consegnato tre poli, come in Italia, ma quattro; oppure notare come la legge elettorale francese, simile all’Italicum, è figlia e madre di una tradizione politica profondamente diversa dalla nostra.

Forse però sarebbe più immediato cominciare a notare che in Italia sta da anni avvenendo l’opposto di quello che è accaduto in Francia. Se prendiamo le percentuali di quelli che non hanno proprio esultato per Macron (destra sovranista e 5 Stelle, ovvero i populisti nostrani secondo i “moderati” d’italia) notiamo che già oggi sono oltre al 45% dei consensi. Se poi parliamo di doppio turno, vediamo che ovunque o quasi i 5 Stelle siano andati al ballotaggio si sono presi a turno i voti di destra e sinistra; tutto l’opposto della Le Pen in Francia, contro la quale destra e sinistra tradizionali si sono alleate.

Pur essendo da un lato normale il commento a un fatto politico importante sebbene straniero, è al contempo impensabile un serio parallelismo con l’habitat politico italiano. Occorre riconoscere che l’esaltazione di certa politica italiana per la vittoria di Macron è in realtà una grande apologia del democristianismo. Un inno al non essere nulla, al posizionamento tattico-strategico centrista, con premesse alle quali sarebbe possibile allearsi con destra e sinistra, anche contemporaneamente.

 

Dire che il centrodestra per vincere dev’essere unito rischia di significare che il centrodestra per vincere deve smettere di essere centrodestra e ridursi a centro; lo stesso per il centrosinistra. L’unica esperienza simile – ma non assimilabile – alla figura di Macron in Francia che abbiamo visto in Italia è Monti. Qualcuno ha dimenticato che proprio le grandi ammucchiate di centro sono state una delle cause principali, e non l’effetto, dell’ascesa dei cosiddetti populisti in Italia?

Articolo precedente

Aeropittura. La Seduzione del volo in mostra a Padova

Prossimo articolo

Mafia capitale/Un processo mediatico, senza giustizia e senza verità

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità
Economia

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

di Ferdinando Parisella
6 Agosto 2022
0

Il tema della libertà, quindi delle varie forme della libertà, è da sempre di attualità. Non scomoderò nessun solone del...

Leggi tutto
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mafia capitale/Un processo mediatico, senza giustizia e senza verità

Mafia capitale/Un processo mediatico, senza giustizia e senza verità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In