• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Amori, passioni e segrete abitudini del poeta soldato

di Domenico Bonvegna
4 Settembre 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Amori, passioni e segrete abitudini del poeta soldato
       

Tempo fa mi è capitato tra le mani, il libro su Gabriele D’Annunzio, “La mia vita carnale”. Amori e passioni di Gabriele D’Annunzio”, scritto dallo storico Giordano Bruno Guerri, che è anche presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, che peraltro si occupa della conservazione dell’ultima monumentale dimora dello scrittore. Proprio grazie a questo ruolo Guerri ha avuto accesso a numerosi documenti inediti, scovati al Vittoriale, attraverso i quali ha realizzato questo nuovo volume che guarda alle abitudini più nascoste dell’eccentrico personaggio.

Avevo delle conoscenze un po’sbiadite del Vate abruzzese, ma dopo aver letto il testo di Guerri, credo di conoscerlo meglio. Giordano Bruno Guerri, fa un ottimo lavoro di ricerca ben documentato, “ci conduce lontano da stereotipi e leggende metropolitane, accompagnandoci nelle stanze folli e geniali della dimora dannunziana”. Grazie al diario di Amelie Mazoyer, ancella in servizio continuo che D’Annunzio ribattezza Aelis, si arriva a conoscere il “seduttore, l’amante irresistibile, il suo ‘bisogno’ imperioso della vita violenta, della vita carnale, del piacere, del pericolo fisico, dell’allegrezza”.

Il testo scritto da Guerri in occasione del 150° anniversario della nascita di D’Annunzio, ha un intento ambizioso, quello di “ricavare una più fedele immagine dell’uomo, prima ancora che del genio. E, insieme alla sua, riscoprire la vita, le gioie e le sofferenze delle donne che con lui condivisero – per decenni o anche soltanto per poche ore – l’entusiasmo di essere D’Annunzio”. Naturalmente già dal titolo si ricava che lo storico cerca di descrivere il più possibile, la vita intima, e non solo sessuale, della figura complicata di Gabriele D’Annunzio. Obiettivamente, leggendo il testo, Guerri descrive in modo insuperabile i tanti “amori”, anche quelli non consumati del poeta, senza mai scadere nella volgarità o nella banale pornografia. Guerri annota nel suo libro, che a volte, al cancello del Vittoriale, c’era un tale affollamento di donne che spinge il Vate al “sacrificio della cernita”. Peraltro il testo è corredato di ben10 pagine fotografiche delle sue donne, a cominciare dalla moglie, Maria Hardouin, che offrono una discreta sintesi della vita privata del poeta.

Si chiede Guerri: che cosa rendeva Gabriele D’Annunzio così irresistibile alle donne? I giornali, avevano cominciato a parlare di D’Annunzio, già sedicenne. “A vent’anni aveva conquistato il bel mondo romano della cultura e della nobiltà, creando anche un nuovo stile di giornalismo, mondano quanto colto.(…) Innovatore nella lingua, usò per primo i termini ‘intellettuale’ e ‘beni culturali’ nel senso in cui intendiamo oggi. (…)Nel 1907, alla morte di Carducci, si autoproclamò nuovo Vate d’Italia, senza che nessuno accennasse a smentirlo”. Tuttavia, con la sua storia d’amore con Eleonora Duse, ha inventato il divismo. Nel settembre del 1919, senza sparare un colpo, come un “condottiero rinascimentale”, ha conquistato la città di Fiume. L’ha tenuta per sedici mesi, in un clima di esaltazione e rivoluzione, dandole una costituzione, la Carta di Carnaro. Per Giordano Bruno Guerri, il comandante D’Annunzio, “nell’impresa fiumana aveva trasfuso i suoi ideali di bellezza e libertà senza freni, in un crescendo di passioni e di novità che avevano come unico motivo ricorrente la volontà di estendere allo Stato il proprio progetto esistenziale: creare un’opera d’arte”. Intorno a quest’impresa si è creato un alone di leggenda, D’Annunzio, secondo Guerri, “aveva gettato nel mondo un seme di libertà violento, audace e contagioso per una generazione di sognatori esaltati, per una serie di epigoni che tenteranno di raccogliere la sua impossibile eredità”. Ma degli aspetti sociopolitici e culturali dell’impresa di Fiume mi occuperò nel prossimo intervento facendo riferimento a un ben documentato articolo di Salvatore Calasso, pubblicato dalla rivista trimestrale Cristianità.

Ritornando al libro, “La mia vita carnale”, per D’Annunzio, “le donne furono il tormento e la delizia della sua vita – scrive Guerri – che le usasse non toglie che provasse per loro una vera passione(…)Impegnò ogni arte per ammaliarle, prima ancora che per sedurle”. Addirittura, Isidora Duncan scrive che D’Annunzio, “era un così grande amante che poteva trasformare la donna più ordinaria e darle per un momento l’apparenza di essere celeste”. Pertanto, secondo Guerri,“non importa quanto fosse bugiardo, quanto incline alla mistificazione e all’inganno. La suggestione della sua poesia, la seduzione del suo erotismo, l’intraprendenza sessuale (certificata da numerose testimonianze, oltre che dall’autocompiacimento di Gabriele), l’audace sfacciataggine dei suoi comportamenti, le imprese ardite non sono sufficienti per cogliere il segreto di D’Annunzio, l’origine del suo intramontabile trionfo con l’altro sesso”.

Nel Libro segreto, D’Annunzio potrà scrivere: “Modulo la mia voce per sedurre, per incantare, per domare”, e riferendosi a una delle tante amanti, scrive: “La sento godere della mia voce come di una carezza sapiente”.

Ma Gabriele non “collezionava” solo donne ma anche farmaci: fiale, fialette, barattoli, cofanetti, che ora sono raccolti, in un piccolo studio, che fa da anticamera alla stanza da letto. Mostra interesse per i prodigi della Modernità, “vuole saggiare i risultati miracolosi dei preparati chimici(…) la sua fede negli intrugli di cui si serve tutti i giorni è incrollabile”. Tuttavia, non è mistero ma D’Annunzio fa un uso smodato di cocaina, con un accanimento tipico del tossicodipendente. “Il diario di Aelis racconta di un consumo quotidiano, senza freno, che gli facilita l’esaltazione durante gli incontri amorosi, anche se proprio con l’arrivo della cocaina, a Fiume, ’erano cominciate le lussurie che necessitavano di minore virilità: la cocaina serviva a questo meravigliosamente”.

Il superuomo D’Annunzio non si vergognava dell’uso della cocaina, ma della sua dipendenza, “il superuomo non si nega niente perché è re della propria volontà e la riduce a bramosia genuflessa”. La droga, però, gli rende la vita difficile, con malumori improvvisi che lo rendono nervoso e furioso. Mentre la sessualità diventa maniacale e ossessiva, spesso lo coglie la febbre. Scompare anche per le persone intime, per lunghi periodi, persino il suo disimpegno nella vita pubblica, intervallato da lampi di eccitazione politica, sono tutti segnali noti agli studiosi della dipendenza da cocaina.

D’Annunzio, disprezza il denaro nella sua essenza, ma gli è indispensabile per assecondare desideri sempre più costosi. “Accumula debiti, pressa editori e giornali, chiede prestiti poi raramente onorati: tutto questo servirà a confermarlo anche nel ruolo di genio dello sperpero”. Ecco perché le sue stanze, a cominciare dalla Leda, la stanza dedicata agli incontri amorosi, sono ricche di oggetti, stoffe, tappeti, piatti, bronzi, e tanto altro, che sono visitate ora come veri e propri musei. E poi i libri, i suoi manoscritti, l’epistolario, i volumi, disposti in tutti gli ambienti della villa. D’Annunzio fu archivista, collezionista, amante di rarità, non si limita all’accumulo di libri, ma li legge, li studia, compulsandoli e annotandoli in lunghe sedute di lavoro. Un po’ quello che cerco di fare nel mio piccolo “Sono migliaia (i libri) sottolineati, glossati, vissuti come oggetti quotidiani, strumenti di quel lavoro di cui D’Annunzio si considera un operaio”. Infatti nel 1930 redarguendo Luisa e Aelis dice: “Mentre voi tutti che mi state intorno pensavate che avessi le lune, io studiavo le modificazioni degli speroni da Carlo Magno a Francesco I”. D’Annunzio non accumula solo libri, i suoi armadi sono pieni di vestiti, maschili, ma anche femminili, partendo dal proprio ego, finisce per incidere nelle tendenze e nel costume collettivo. Lui stesso ha creato profumi rari, si faceva portare profumi rari a qualsiasi prezzo, non si accontentava delle essenze in vendita per tutti. Diventa lui stesso testimonial, di diversi prodotti, anche liquori. I migliori sarti di Milano fanno a gara a vestirlo. Peraltro per D’Annunzio, la vestizione viene vista come un rito, come per gli eroi omerici prima della battaglia. “Anche durante la Grande Guerra, – scrive Guerri – l’eroe, l’aviatore, il marinaio, il soldato riuscivano a trovare tempo e voglia di pensare a cose che ai più sembrano frivoli orpelli, davanti al pericolo e alla morte”. Ma proprio in quella drammaticità del momento porta Gabriele a ribadire che, dannunzianamente, “l’abito fa il monaco”. Mi fermo, naturalmente, ci sono altri aspetti da sviluppare della poliedrica figura di D’Annunzio, ma sarà per un’altra volta.

 

Giordano Bruno Guerri

LA MIA VITA CARNALE

Mondadori, 2014 Milano

Ppgg. 240, euro 11.00

 

Tags: Gabriele D'AnnunzioGiordano Bruno Guerri
Articolo precedente

Meglio la “legge truffa” di De Gasperi che la riforma bidone Renzi-Berlusca

Prossimo articolo

Appuntamenti/ A Rivolto per i 55 anni delle Frecce

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita
Home

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

di Gianluca Kamal
24 Maggio 2022
1

“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta,...

Leggi tutto
Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

14 Marzo 2022
“Il cattivo poeta”. Il film su d’Annunzio fa discutere e riflettere

“Il cattivo poeta”. Il film su d’Annunzio fa discutere e riflettere

24 Maggio 2021

Due libri di D’Annunzio per ricordare il Natale di Sangue 1920

5 Dicembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
L’Italia seria/ A Pozzuoli la prima esibizione delle Frecce Tricolori. Il programma 2014

Appuntamenti/ A Rivolto per i 55 anni delle Frecce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In