• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Anacronismi/ Vienna continua a pretendere il doppio passaporto per gli altoatesini

di Fabio S. P. Iacono
20 Ottobre 2018
in Europae, Home
0
Anacronismi/ Vienna continua a pretendere il doppio passaporto per gli altoatesini
       

La nostra Costituzione, all’articolo 51, parifica, ai fini dell’ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica, cioè a quegli italiani residenti in territori ceduti dopo il Trattato di pace del 1947 o comunque a cittadini emigrati che avevano perso la nazionalità italiana. Inoltre la legge 124/2006 detta disposizioni per il riconoscimento, a richiesta, della cittadinanza italiana ai connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti. Si tratta di qualche migliaio di italiani che tuttora vivono in Croazia e Slovenia e che godono sia della nazionalità italiana sia di quella croata o slovena.

Grave invece l’intenzione del nuovo governo di Vienna di voler attribuire, “a richiesta”, la cittadinanza austriaca agli appartenenti alla minoranza tedesca della provincia di Bolzano, che si troverebbero ad essere titolari di una doppia cittadinanza. La questione dell’Alto Adige è stata risolta con l’attuazione dell’Accordo De Gasperi-Gruber (dai nomi degli allora ministri degli Esteri di Roma e Vienna) del 1946 e le intese di Copenaghen del 1969, con cui venne approvato il calendario operativo delle misure che l’Italia avrebbe dovuto prendere per dare attuazione allo statuto di autonomia. Nel 1992 l’Austria rilasciò la cosiddetta quietanza liberatoria, con cui dava atto della conformità delle misure adottate alle intese precedentemente raggiunte. Il ‘Pacchetto Alto Adige’, celebrato anche in occasione del decennale della chiusura della vertenza dagli allora presidente della repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi e austriaca Thomas Klestil nel 2002, costituisce a tutt’oggi un insieme di disposizioni che configurano l’autonomia altoatesina come uno degli strumenti più avanzati di tutela delle minoranze nazionali.

Gli altoatesini godono, al pari di tutti i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, di una seconda cittadinanza: quella dell’Ue. Ma la cittadinanza europea, che è disciplinata dai Trattati e dalla Carta dei diritti fondamentali, non sostituisce la cittadinanza nazionale; non crea vincoli di appartenenza e di fedeltà ad un sistema politico nazionale, vincoli che rimangono ancorati alla cittadinanza nazionale. Pertanto, i cittadini europei possono votare per le elezioni europee e per quelle municipali degli Stati membri in cui risiedono, anche se stranieri. Non è invece contemplato il voto per le elezioni politiche nazionali. La cittadinanza europea è un complemento di quella nazionale, che resta un cardine fondamentale, essendo l’Unione ancora composta da Stati e non esistendo un popolo europeo. Forse non è un semplice caso che il 2018 è l’anno che sta tastando sostanzialmente il polso alla sovranità italiana ed alla sua conseguente capacità identitaria, sul piano regionale, nazionale, continentale e mondiale, cento anni precisi dopo il completamento geopolitico ottenuto dalla vittoriosa e sanguinosa “Prima Guerra Mondiale”. Sarebbe pericoloso per il vecchio nemico austriaco del Novecento certificargli pretese irredentiste non in linea con quanto scaturisce dalla “Metodologia della Ricerca Storica”. Infatti i parlamentari dell’Alto Adige eletti nel Parlamento austriaco avrebbero un vincolo di fedeltà nei confronti dell’Austria e non dell’Italia.

 

Tags: Alto AdigeAustriaBolzano
Articolo precedente

I futuristi ritornano. A Roma un murales di Giacomo Balla

Prossimo articolo

L’Arabia Saudita è sull’orlo dell’abisso. I silenzi (e le colpe) di Washington

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

Riletture/ C’era una volta un impero e un imperatore. Una storia europea
Home

Riletture/ C’era una volta un impero e un imperatore. Una storia europea

di Domenico Bonvegna
24 Aprile 2021
0

Devo confessare una verità: tra i tanti libri non letti, presenti nella mia biblioteca, non ho ben chiaro quali sono...

Leggi tutto

Armi & affari/ L’Austria sceglie l’Aw169 di Leonardo

29 Settembre 2020
Follie musicali/ La Marcia di Radetzky è “nazista”. Epuriamola!

Follie musicali/ La Marcia di Radetzky è “nazista”. Epuriamola!

21 Dicembre 2019
Lezioni austriache. La grande politica non è roba per “sovranisti per caso”

Lezioni austriache. La grande politica non è roba per “sovranisti per caso”

21 Maggio 2019
Carica altro
Prossimo articolo

L'Arabia Saudita è sull'orlo dell'abisso. I silenzi (e le colpe) di Washington

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In