• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Analisi/ Destra e sinistra secondo Galli della Loggia

di Vincenzo Pacifici
18 Gennaio 2021
in Il punto
0
Analisi/ Destra e sinistra secondo Galli della Loggia

Censura/denunzia scolastica, severa e motivata, è quella contenuta nel lungo editoriale di Ernesto Galli della Logga , “Destra e Sinistra. I partiti in crisi di identità”. E’ una crisi nasce ed generata dalla fine del sistema elettorale proporzionale si è ampliata con la formazione delle coalizioni, precarie e strumentali, come l’”Ulivo” ed il “Popolo della Libertà”. Teorizzando il ruolo e la funzione dei partiti, Galli della Loggia avverte che “ogni partito […] ha il problema di essere ‘di parte’, rappresentare un settore specifico e in parallelo ‘un interesse generale, che serve a legittimarlo come forza di governo”.

Con un termine cronologico vasto e vago, per l’editorialista “da sempre” “ la sinistra  tende a rappresentare le classi disagiate” e la Destra “si caratterizza come rappresentante degli equilibri sociali esistenti”. Li concretizza con termini “dal forte richiamo simbolico, la prima la ”Giustizia”, la seconda lo “Stato”.

A proposito della posizione solo astratta, tenuta in questi mesi della pandemia, il governo giallorosso è stato ben lontano dal varare misure concrete e tangibili per le “classi disagiate” (v. l’incredibile crescita del passo di povertà) mentre sono stati emessi provvedimenti ridicoli, come l’acquisto dei monopattini e delle biciclette e gli sconti sulle autovetture. Del resto i sindacati, tutti di sinistra, l’altro un tempo di destra è sparito, mi pare, se non sbaglio, si chiamasse Ugl (?), si sono prodigati nella salvaguardia dei ceti del pubblico impiego, della scuola, per non parlare della magistratura, in cui spadroneggia. Non si riesce poi onestamente a rintracciare ed afferrare la caratterizzazione impressa alla Destra .

“Ancora la Sinistra sembra aver deposto ogni atteggiamento critico verso l’establishement del Paese (verso ogni suo settore, dalla giustizia alla grande banca [il Monte dei Paschi]) di cui anzi sembra essere diventata il più delle volte un sostegno ed un punto di riferimento (nonché un serbatoio di approvvigionamento. Basti ricordare a questo proposito il rinnovo sottoscritto anche dei suoi ministri delle concessioni autostradali, che hanno consentito a fare di fare e lucrare quello che volevano”.

Galli della Loggia non abbandona mai la linea teorica, ignorando la virulenza, la faziosità e l’alterigia di Conte e dei suoi ministri cortigiani , lontani dal concedere la  la dovuta e doverosa attenzione alle proposte della Destra e dei suoi alleati, respinte fino al continuo disprezzo. E’ della Destra presente alle Camere l’aver subito e tollerato gli errori del presidente Solinas, sardista, le dichiarazioni “esuberanti” di Fontana, leghista, sul futuro del Paese, affidato solo ai suoi conterranei, e dell’altro leghista Zaia. Va invece condiviso totalmente l’ammonimento conclusivo del cattedratico in quiescenza: “Sia chiaro: nessuno pensa che in politica tutto debba restare come prima, che non sia naturale ed opportuno cambiare in certe circostanze scelte  e strumenti. Ma ripudiare tacitamente i propri valori stravolgendoli è un’altra cosa che si chiama avventurismo”.

Per fortuna, nella Destra autentica e seria, con l’iniziativa, guidata da Landolfi ci si sta muovendo .

Articolo precedente

Rifare Italia per superare gli opposti localismi. Apriamo il dibattito

Prossimo articolo

Follie leghiste/ Privi d’idee i salviniani si affidano a Moni Ovadia

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden
Estera

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

Nella migliore tradizione dei presidenti democratici americani, Joe Biden ha iniziato subito a bombardare. Obiettivo Siria, bersaglio Iran. "Su ordine del...

Leggi tutto
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Follie leghiste/  Privi d’idee i salviniani si affidano a Moni Ovadia

Follie leghiste/ Privi d'idee i salviniani si affidano a Moni Ovadia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In