• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Anche Grasso scarica Renzi, lo sconfitto. E intanto il Berlusca….

di Vincenzo Pacifici
21 Gennaio 2017
in Home
0
Anche Grasso scarica Renzi, lo sconfitto. E intanto il Berlusca….
       

Non attardiamoci, in nome della logica e del buon senso, sui giochini praticati sulla scena politica, negli ultimi giorni tra Padoan ed il sempre disponibile Berlusconi, lanciati in significativa sintonia nell’analisi di questo spaventoso fenomeno del populismo, parto del demonio, e tanto meno perdiamo tempo con le prediche di anziani profeti, da pensionare senza alcun rimpianto, sull’Italia e sugli italiani, poverini, capaci di gettare alle ortiche, il 4 dicembre, l’opportunità di incoronare un premier.

Notiamo, invece, che mentre a Roma viene celebrato, sulla lezione indelebile della rivoluzione sovietica del 1917, il secondo congresso del partito comunista alla presenza di 29 delegazioni di partiti europei “fratelli”, con ostilità, spocchia e toni allarmistici viene registrato l’incontro a Coblenza delle destre nazionaliste continentali, il cui unico denominatore comune, sia chiaro, è rappresentato dall’antieuropeismo, troppo a lungo sopito .

Per la politica, nonostante le chiacchere fatte a fine agosto ed ai primi di novembre, ancora inefficiente nelle aree terremotate, offre spunti non disprezzabili l’intervista del presidente del Senato Grasso, per età, per esperienza e per preparazione non certo il ragazzo, “per decisioni superiori” dei “poteri che contano”, paracadutato dalla Toscana.

L’ex magistrato inizia, sostenendo la necessità, chiaramente per obbligo istituzionale, di una continuazione della legislatura, considerata la necessità del varo di “provvedimenti importanti”, trascurati dal precedenti e davvero non conseguenza degli avvenimenti degli ultimi giorni.

L’intervistatore Massimo Franco ammanta di significato politico il risultato referendario, in realtà derivato e causato dall’ostilità, esplosa alla prima occasione, dopo le anticipazioni non trascurabili delle amministrative primaverili con le sconfitte riportate dal PD a Roma, Torino e Napoli, contro l’insopportabile ed indigeribile Matteo Renzi.

Dopo aver schermato dietro la carica istituzionale osservazioni e riserve, caldeggia l’impegno del governo su “provvedimenti sospesi e bloccati da mesi”, tra i quali però non figura l’indispensabile ed irrinunciabile terapia contro la Pubblica amministrazione, tale anche grazie alle terapie dettate da Sabino Cassese ancora sulla breccia.

Sia chiaro comunque che questo argomento gravissimo è strumentalizzato dalla classe politica, attraverso la stampa, in prima linea certi giornaloni milanesi, torinesi o romani o certi giornalini curiali, perché capace solo di non intervenire, di non decidere e di non stabilire misure decisive ed adeguate.

In altri termini e per altri aspetti Grasso ammette il peso marginale se non l’inconsistenza della politica, in questi giorni bloccata, in attesa per il cruciale problema della legge elettorale, della decisione (Amato – Barbera ) della Corte Costituzionale, investita di una impropria quanto discutibile supplenza.

In un’Italia, in cui è reputato universalmente ignominioso essere opposizione, Grasso , uomo da sempre di potere, non poteva che militare a favore della grande coalizione Renzi – Berlusconi. Riconosce la necessità di una revisione della legge sul voto estero “a forte sospetto di brogli” (solo “sospetti”?) e vede per Gentiloni compiti eloquenti sul reale ma implicito giudizio sul precedente esecutivo, imposto dall’alto: “ricucire il Paese, recuperare il tempo perduto e calamitare i consensi che si sono dispersi”. A Grasso sfugge che è in arrivo Berlusconi.

Tags: BerlusconiMatteo RenziPaolo GentiloniPartito DemocraticoPietro Grassopopulismo
Articolo precedente

Il popolo è tornato sovrano. Il discorso di Donald Trump

Prossimo articolo

Nuvole parlanti/ Il ritorno di Tintin, piccolo grande eroe del fumetto d’avventura

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere
Il punto

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

di Maurizio Bianconi
18 Gennaio 2023
0

L’insuperabile Corrado presentatore del programma "La corrida, dilettanti allo sbaraglio", fra un numero e l’altro, roba in genere esilarante per...

Leggi tutto
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Ridateci il compagno Bonaccini!

Ridateci il compagno Bonaccini!

30 Novembre 2022
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Nuvole parlanti/ Il ritorno di Tintin, piccolo grande eroe del fumetto d’avventura

Nuvole parlanti/ Il ritorno di Tintin, piccolo grande eroe del fumetto d'avventura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In