• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Anche l’Etiopia vuole aderire ai Brics. L’Occidente è sempre più solo

di Clemente Ultimo
4 Luglio 2023
in Home, Mondi
0
Anche l’Etiopia vuole aderire ai Brics. L’Occidente è sempre più solo
       

A meno di due mesi dal vertice di Johannesburg, in calendario dal 22 al 24 agosto prossimi, arriva una nuova richiesta di adesione al gruppo dei Paesi emergenti: lo scorso 30 giugno il portavoce del ministero degli Esteri, Meles Alem ha annunciato che l’Etiopia ha presentato formale richiesta di adesione ai Brics.

Ad oggi Addis Abeba vanta un buon rapporto politico con gli Stati Uniti, pur avendo una lunga e solida collaborazione con la Cina, un partner strategico sotto il profilo economico per il Paese africano. Non a caso Pechino sostiene con forza l’ingresso dell’Etiopia nei Brics, puntando probabilmente anche ad allontanarla da Washington.

Ad oggi sono una ventina i Paesi che, nel corso degli ultimi mesi, hanno avanzato la propria candidatura all’ingresso nel gruppo io hanno manifestato interesse per un’adesione nel prossimo futuro. Tra queste candidature da evidenziare quelle di Arabia Saudita ed Emirati Arabi, così come quelle di Messico, Venezuela e Argentina.

I due Paesi del Golfo non hanno visto in un analogo passo dell’Iran un ostacolo alla propria candidatura all’ingresso nei Brics – un segnale non proprio incoraggiante per gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali -, mentre l’eventuale ingresso di Argentina, Venezuela e Messico nel gruppo conferirebbe un peso notevole all’America Latina, se non economicamente quantomeno sotto il profilo geopolitico.

È interessante notare che la guerra in Ucraina e la politica di contenimento di Pechino perseguita da Washington non hanno reso meno attrattivi i Brics – al cui interno Russia e Cina giocano un ruolo notevole se non predominante -, anzi.

Proprio il tentativo da parte statunitense di creare un fronte compatto anti-russo con i pacchetti di sanzioni succedutisi dal febbraio 2022 ad oggi sembra aver spinto numerose nazioni a riconsiderare il proprio posizionamento internazionale, sulla base di una considerazione: il proprio interesse nazionale non coincide sempre – o quasi mai – con quello statunitense. Un tema che in Europa resta un tabù.Anche l’Etiopia vuole aderire ai

Tags: BRICSEtiopiageopolitica
Articolo precedente

Francia/ La morsa dei narcotrafficanti sulle banlieus in rivolta

Prossimo articolo

La policrisi globale e il partito del PIL

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

I trent’anni di “Limes”. Il ritorno della geopolitica (e degli interessi nazional)
Home

I trent’anni di “Limes”. Il ritorno della geopolitica (e degli interessi nazional)

di Mario Bozzi Sentieri
6 Novembre 2023
0

Anche quest’anno Limes, “Rivista Italiana di Geopolitica”,  è a Genova (dal 10 al 12 novembre) con l’ormai tradizionale appuntamento di Palazzo...

Leggi tutto
Dalle Afriche una nuova speranza. Il libro di Federico Rampini

Dalle Afriche una nuova speranza. Il libro di Federico Rampini

23 Ottobre 2023
L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

16 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La policrisi globale e il partito del PIL

La policrisi globale e il partito del PIL

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In