• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ancora troppi segreti sugli anni di piombo. Senza verità non c’è giustizia

di Mario Bozzi Sentieri
12 Maggio 2021
in Home, Pòlis
0
Ancora troppi segreti sugli anni di piombo. Senza verità non c’è giustizia
       

C’è veramente voglia di verità rispetto al detto e non detto degli anni di piombo? In occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, lo stesso Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha richiamato la necessità di fare piena luce sui troppi angoli oscuri che hanno segnato quegli anni. L’ arresto, a Parigi, di sette ex terroristi, quasi tutti brigatisti rossi, condannati per gravi crimini di sangue, ben oltre i singoli, gravissimi casi è un invito a squarciare la coltre di silenzio  sulle connivenze e sulle ambiguità  di una sinistra storicamente divisa tra riformisti e massimalisti.

A denunciare la “zona grigia” di chi silenziosamente approvava la lotta armata, appoggiandola o meno, arriva ora la testimonianza   di Carlo Castellano, vittima, a Genova, di un agguato terroristico nel 1977. All’epoca dirigente dell’Ansaldo e iscritto al Pci, Castellano, intervistato dall’inserto genovese de “la Repubblica”, parla senza mezzi termini: “In Italia la sinistra è sempre stata dilaniata tra massimalismo e riformismo e in qualche modo dentro al Pci, al Psi, nei sindacati e nell’intellighenzia, ma anche nei gruppi cattolici c’era il filone della lotta di classe e di rivoluzione, e qualcuno ha inteso che questa lotta dovesse essere armata”.  Genova, in questo ambito, è stata una delle città-simbolo del terrorismo rosso: la città – per citare alcuni episodi – del Gruppo XXII ottobre (prima organizzazione terroristica della Sinistra extraparlamentare, attiva in città, dal 1969 al 1971),  del rapimento del Giudice Sossi da parte delle Brigate Rosse, dell’uccisione, nel 1976, sempre ad opera delle B.R. ,  del Procuratore Generale Francesco Coco con la sua scorta,  e poi, nel 1979,  dell’operaio Guido Rossa, “reo” di avere denunciato un fiancheggiatore delle B.R. intento a distribuire volantini brigatisti all’interno dell’Italsider.  

Genova è stata anche – non va dimenticato – la città in cui il Pci svolse, più che altrove, una metodica azione egemonica, saldamente radicata in un’esperienza partigiana sanguinosa, che andò ben oltre il 25 aprile 1945, e che esplose, nel 1948, in occasione del ferimento di Palmiro Togliatti, allorquando il capoluogo ligure divenne, per diversi giorni, lo scenario di duri scontri a fuoco tra i rivoltosi comunisti e le forze dell’ordine.

Quello di Genova non è però un esempio isolato. Emblematico quanto accadde alla fine degli Anni Sessanta in Emilia, dove – come rivelò Alberto Franceschini, uno dei fondatori delle B.R.  –  era stretto il rapporto tra i vecchi partigiani ed i giovani extraparlamentari di sinistra, ideali continuatori della vecchia Resistenza. Lo stesso Franceschini ebbe modo di descrivere la sua visita a un deposito di armi creato dai partigiani fuori Reggio, in campagna, con trenta, quaranta mitra Sten che funzionavano alla perfezione oltre vent’ anni dopo il 25 aprile. Alcune di queste armi verranno poi sequestrate dalla polizia, nel 1982,  durante un’ irruzione in un covo brigatista.

All’interno del Pci era – del resto – ben presente e rappresentata ai massimi livelli un’ala militarista e massimalista, i cui personaggi di spicco erano Pietro Secchia e Pietro Longo, impegnata a continuare, dopo il 1945, la Resistenza, per abbattere la “causa reale” del fascismo, il sistema capitalistico ed i “nuovi servi” democristiani.

Ultimo, ma non meno rilevante aspetto, essenziale per fare piena luce sugli anni di piombo e sul ruolo del terrorismo rosso i rapporti tra le B.R. ed i servizi segreti dell’Est comunista, a partire dal K.G.B.  Gli archivi di Mosca e di Berlino hanno peraltro già rivelato come uomini delle B.R siano stati in rapporti sia con altri gruppi terroristici, sia con agenti dell’Est comunista, sia con uomini dell’ala massimalista del Pci. Il 9 marzo 1982, durante un’udienza del processo al rapimento del generale americano James Lee Dozier, il brigatista Antonio Savasta ammise: “il rappresentante dell’Olp chiarì che il contatto con noi era stato richiesto per costruire un fronte di lotta contro Israele da noi, e con la Raf, in Germania. In seguito a ciò l’Olp ci inviò armi e esplosivo plastico”.

Di questo insieme di rapporti, connivenze, condivisioni ideologiche è tempo di fare finalmente piena luce. A cominciare da quello che Castellano identifica come “le ragioni di quel processo durissimo che ha investito un pezzo di sinistra, in particolare i più giovani, ma anche quella sinistra rivoluzionaria che si rifaceva al racconto della Resistenza tradita”.

Ha sottolineato il Presidente Mattarella “La completa verità sugli anni di piombo e’ un’esigenza fondamentale per la Repubblica”. Ora è tempo di passare dagli auspici ai fatti. Per chiudere veramente una stagione di odio e di sangue ed aprirne finalmente una fatta di verità e di piena assunzione di responsabilità.

Tags: anni di piombobrigate rosseGenovaSergio Mattarellaterrorismo
Articolo precedente

Morta una censura se fa un’altra. Il “caso” bacio a Biancaneve

Prossimo articolo

Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica. La conferenza del G.R.E.C.E.

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Anni di piombo/ Quattro episodi in cui non accadde nulla ma tutto sarebbe potuto accadere
Home

Anni di piombo/ Quattro episodi in cui non accadde nulla ma tutto sarebbe potuto accadere

di Eugenio Pasquinucci
11 Settembre 2023
0

Era un pomeriggio di maggio e stavo raggiungendo la mia Mini rossa, posteggiata in via Vigna, poco lontano da casa,...

Leggi tutto
Tra Ustica e Bologna un lungo filo rosso sangue

Tra Ustica e Bologna un lungo filo rosso sangue

8 Settembre 2023
L’uranio impoverito, il libro di Vannacci e i silenzi di Mattarella e Crosetto

L’uranio impoverito, il libro di Vannacci e i silenzi di Mattarella e Crosetto

6 Settembre 2023
Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

13 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica. La conferenza del G.R.E.C.E.

Occidente virale, sovranismi pandemici e antipolitica. La conferenza del G.R.E.C.E.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In