• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

di Clemente Ultimo
19 Marzo 2023
in Home, Mondi
0
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto
       

Nella notte tra il 19 ed il 20 novembre scorso i cacciabombardieri F 16 ed i droni d’attacco dell’aviazione turca lanciano un’offensiva aerea sulla Siria settentrionale, colpendo centri comando, campi d’addestramento, depositi, posti di controllo delle milizie curde. È l’operazione “Pence Kilic” (spasa ad artiglio), la risposta turca all’attentato di Ankara del 13 settembre costato la vita a sei persone. Nel volgere di poche ore le autorità turche hanno individuato nelle cellule militari del PKK (il partito del Lavoratori del Kurdistan, storico avversario di Ankara) e nelle forze curdo-siriane dell’YPG i responsabili dell’attacco.

Da allora l’offensiva aerea turca si è protratta senza interruzione (almeno fino al momento in cui vengono scritte queste note, nda) seppur con alterna intensità. In più di un’occasione minacciata, l’offensiva di terra non si è finora verificata, probabilmente più per le pressioni delle potenze interessate alla partita regionale (Stati Uniti e Russia in primis) che per una mancanza di volontà turca. Di certo resta una spada di Damocle che pende sui curdi del Kurdistan siro-iracheno, considerato che anche la regione autonoma curda dell’Iraq settentrionale è stata ripetutamente colpita, non solo dai turchi. Della partita, infatti, fanno parte anche gli iraniani, alle prese con profondi travagli interni che le fazioni curde – secondo l’accusa di Teheran – starebbe alimentando, lasciando filtrare dal confine iracheno aiuti ai rivoltosi.

In questo complesso scenario accanto a queste partite che si giocano alla luce del sole ve n’è un’altra più nascosta, ma non per questo meno delicata: quella in corso tra Ankara e Damasco. Da tempo, ormai, la Turchia ha abbandonato l’idea di un cambio regime in Siria coltivata con la rivolta del 2011 e ha intessuto un discreto dialogo con il regime di Assad. L’offensiva contro i curdi potrebbe essere l’ulteriore tassello di un processo di ricostruzione dei rapporti tra i due Paesi.

Dovendo scegliere un nemico da combattere Ankara non ha esitato: meglio i curdi che Assad, con cui in fin dei conti si può sempre raggiungere un’intesa. E proprio le aree curde della Siria settentrionale potrebbero essere il “premio” per una ritrovata intesa con Ankara: territori in cambio di sicurezza, questo lo scambio che potrebbe realizzarsi anche sulla base di un vecchio accordo tra Russia, Stati Uniti e Turchia. Sulla base di questa intesa i curdi dovrebbero arretrare dal confine siro-turco fino all’autostrada M-4, affidando il controllo dei territori abbandonati alle forze di Damasco.

Passo indietro che finora i curdi non hanno voluto compiere, mentre il dialogo turco-siriano prosegue spedito. A fine dicembre si è svolto a Mosca – non a caso – un vertice tra i ministri della Difesa ed i responsabili dei servizi d’intelligence turchi e siriani. Nel corso dell’incontro sono stati discussi diversi punti di grande importanza, dalla riapertura dei posti di confine al ritorno dei rifugiati siriani in Turchia, dal recupero alla sovranità di Damasco delle regioni nord-orientali alla garanzia dell’integrità territoriale del Paese. E un vertice Erdogan – Assad sembra sempre più vicino. Insomma, la crisi nel Kurdistan potrebbe avere un “vincitore” a sorpresa, il governo di Damasco. Con buona pace dei curdi.

Tags: guerreSiriaTurchia
Articolo precedente

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Prossimo articolo

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano
Home

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

di Redazione
23 Marzo 2023
1

Un'Europa unita e un impegno trasversale delle forze politiche nel chiedere una tregua e un cessate il fuoco nella guerra...

Leggi tutto
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

15 Marzo 2023
Lettere da fronte/ Una pioggia di missili sull’Ucraina e nuovi problemi al Cremlino

Lettere da fronte/ Una pioggia di missili sull’Ucraina e nuovi problemi al Cremlino

12 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In