• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Anni di piombo/ L’inconfessabile alleanza tra i servizi italiani, sudafricani e il PCI

di Gian Micalessin
19 Luglio 2019
in Home, Mondi
0
Anni di piombo/ L’inconfessabile alleanza tra i servizi italiani, sudafricani e il PCI
       

Più che un libro è un salto nel passato più sconosciuto e tenebroso. Un passato rievocato attraverso le memorie del Brigadiere Tolletjje Botha, alias «JJ», l’agente segreto che gestì in prima persona le trame più oscure del Sudafrica bianco.

Un Sudafrica che, a fine anni 70, pur incarnando un razzismo ormai politicamente inaccettabile resta l’alleato indispensabile dell’Occidente in un’Africa Australe dove l’Unione Sovietica controlla paesi come l’Angola, il Mozambico e la Tanzania. Paesi da cui si dipanano trame che toccano anche l’Italia. I latitanti dell’estrema sinistra di casa nostra usano, infatti, le strutture della Cooperazione italiana, totalmente controllata dal Pci, per garantirsi un comodo rifugio nel Mozambico di Samora Machel. I nostri servizi segreti intrattengono, invece, proficui scambi d’informazioni con il «Directorate of Covert Collection» il «Dipartimento Informazioni Riservate» guidato da «JJ». Ma per raccontare tutto questo, seppur a decenni di distanza, servivano una tragedia umana e un colpo di fortuna.

La tragedia umana è quella di «JJ». Nel giugno 1998, dopo aver assistito al disfacimento del Sudafrica in cui credeva e all’ascesa di quell’African National Congress di Nelson Mandela contro cui ha lottato, l’ex 007 si ritrova a combattere la sua ultima battaglia. Sa che l’operazione allo stomaco eseguita all’ospedale militare di Pretoria non è andata bene. Sa di non aver davanti più di qualche mese. Ma sa anche di avere tanto da raccontare. Mentre riflette su tutto questo alla porta della sua stanza d’ospedale s’affaccia un volto conosciuto. È quello di Giancarlo Coccia, l’avventuroso corrispondente de Il Giornale che per trent’anni ha raccontato ai nostri lettori le vicende del Sudafrica. Da quell’incontro fino all’ultimo respiro di «JJ» nasce un’intesa che riempie decine di vecchie audiocassette. Audiocassette che dopo aver trascritto Coccia mette al sicuro in Europa.

Oggi, a vent’anni di distanza, come preteso da «JJ» prima di esalare l’ultimo respiro, quelle cassette diventano «Tango with death» (Tango con la morte) un libro, per ora solo inglese, appena pubblicato in Sudafrica. In quelle pagine in inglese ci sono molti capitoli italiani. A incominciare da quello sul Mozambico, l’ex colonia portoghese caduta sotto il controllo dei guerriglieri filo sovietici del Frelimo subito dopo la «rivoluzione dei garofani». Un anno dopo, nel 1976, l’Italia è fra i primi paesi occidentali ad aprirvi un’ambasciata.

Ma come «JJ» sa bene l’ambasciatore, scelto dalla Farnesina su raccomandazione del Sismi, non è un diplomatico qualunque. L’intelligence italiana ha scoperto la sua abitudine di utilizzare la posta diplomatica per garantire appoggi e sostegni ai guerriglieri marxisti di un paese dell’America Latina. Pur di non veder bruciata la sua carriera l’Ambasciatore accetta un patto che fa a pugni con i suoi ideali di sinistra. Grazie a quell’ambiguo diplomatico messo alla guida dell’ambasciata di Maputo l’Italia diventa il principale occhio della Nato nell’Africa Australe. «Pur essendo un membro a pieno titolo della Nato l’Italia racconta «JJ» – si ritrova improvvisamente nell’invidiabile posizione di esser accolta a braccia aperte dai governanti marxisti dell’ex-colonia portoghese. E, nello stesso tempo, di avere un rappresentante ufficiale di estrema sinistra che quotidianamente riporta agli alleati della Nato la crescente penetrazione militare ed economica dei paesi del blocco orientale in Mozambico».

Ma il sottile gioco italiano è reso possibile anche dall’ambiguità del Pci. Il partito guidato da Enrico Berlinguer da una parte controlla la Cooperazione Italiana per lo Sviluppo, l’agenzia del Ministero degli Esteri per gli aiuti ai paesi in via di sviluppo, dall’altra è preoccupato per le infiltrazioni dell’estrema sinistra nelle sue strutture. In quel 1976 in Mozambico arriva non solo l’ambasciatore «infedele», ma anche Dario, un infervorato cooperante 29enne che commette l’errore d’innamorarsi e di portarsi in casa Isabel, una giovane mozambicana promessa in moglie ad uno dei capi del Frelimo.

Così quando Isabel viene arrestata, condannata come prostituta e spedita in un campo di rieducazione Dario rinnega la fede comunista e accetta l’offerta di lavorare per «JJ». Da quel momento il giovane cooperante amico di tutti i fuoriusciti di estrema sinistra che hanno trasformato in «buen retiro» la nostra ambasciata e la sede della cooperazione di Maputo, diventa il miglior informatore del «Direttorato Informazioni Riservate» e, per la regola dei vasi comunicanti, del nostro Sismi. Il Sudafrica, nonostante la pessima reputazione del suo regime, mantiene infatti ottimi rapporti di collaborazione con tutte le intelligence occidentali, compreso quel Sismi che nelle parole di «JJ» , «ha addestrato alcuni ufficiali della nostra Intelligence Militare a quell’arte della contro-intelligence di cui gli italiani sono i veri maestri». Così attraverso Dario e i suoi resoconti al Direttorato Informazioni Riservate scopriamo non solo che il Mozambico è diventato dopo il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro il rifugio di tanti brigatisti rossi, ma anche le preoccupazioni del Pci e di un regime mozambicano poco felice di ospitare una sinistra terroristica troppo estrema anche per i gusti del Frelimo.

Ma i resoconti di Dario a Pretoria ci rivelano anche come, nell’imbarazzo di Sismi e Farnesina, l’ufficio cifra dell’ambasciata di Maputo sia finito sotto il «controllo» di un latitante delle Brigate Rosse. Tutte vicende che «JJ» osserva da lontano grazie agli occhi di Dario. E che grazie alla sfuggente collaborazione tra intelligence italiana, gangli del Pci e agenti del Frelimo si concludono non solo con il «ritorno» in Italia di molti militanti di estrema sinistra, ma anche con la misteriosa e mai chiarita «sparizione» di alcuni di loro.

Tags: Africaanni di piomboIntelligenceMozambicoPCISud Africaterrorismo
Articolo precedente

Da Marx a Fazio, la deriva della sinistra. Su Primato Nazionale di luglio

Prossimo articolo

Michael Collins, l’uomo che visse più lontano dalla Terra

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa
Home

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

di Marco Valle
22 Gennaio 2023
0

Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca...

Leggi tutto
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Storie nostre/ Un Natale a Radio University

Storie nostre/ Un Natale a Radio University

22 Dicembre 2022
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Michael Collins, l’uomo che visse più lontano dalla Terra

Michael Collins, l'uomo che visse più lontano dalla Terra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In