• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Anni di piombo/ Un giovane spontaneista armato ricorda…

di Ferdinando Parisella
26 Maggio 2021
in Penna Pellicola Palco
2
Anni di piombo/ Un giovane spontaneista armato ricorda…
       

“…Nessuno dei due era un motociclista e si vedeva. La mattina della partenza, ci presentammo entrambi all’appuntamento vestiti come se dovessimo andare ad Ostia, a fare il bagno e non ad affrontare un viaggio di 550km. Fabio indossava dei jeans tagliati al ginocchio, una camicia hawaiana o qualcosa di simile e ai piedi un paio di zoccoli. Io mi presentai con una camicia azzurra e dei pantaloni verdi militari che avevo comprato al mercato americano dell’usato di Latina. Ai piedi calzavo un paio di Clarks beige senza calzini. Tutti e due eravamo rigorosamente senza casco e senza occhiali da sole, indispensabili per quel tipo di viaggio”. 
Così Francesco Bianco descrive l’inizio del viaggio verso Venezia, per accompagnare Fabio Valencic dal suo avvocato.
Generosità fino alle  estreme conseguenze. Questo è Francesco Bianco l’autore di questo libro, “LA STORIA SBAGLIATA, ricordi di un giovane spontaneista armato” uscito da un mese.


La prefazione di Pino Cerboni, giornalista “differente” e la quarta di copertina di Marcello Pasquale, altro giovane degli anni settanta, garantiscono la serietà della pubblicazione assolutamente non banale.
Uno spaccato vero di un duro periodo, gli anni settanta, raccontato da un giovanissimo che lo ha attraversato tutto di un fiato. Bianco, ti ci accompagna piano piano, senza infingimenti… riesce a calarti dentro, a fartelo vivere davvero. Ironico, divertente e allo stesso tempo terribile. Posso dire finalmente qualcuno che non mente mai.

Quel periodo, a tutti i livelli, è stato formativo per chi a vario modo lo ha vissuto. Non si fanno e danno valutazioni. Ma il sentimento profondo della solidarietà e del cameratismo, è non solo rappresentato, ma leggendo queste righe te lo sentì addosso sulla pelle. In un dibattito sul campo sterrato di Montesarchio al Primo Campo Hobbit nel giugno 1977, mi autodefinii “un operaio del movimento”, discutendo animatamente con quelli che erano già “la crema del movimento”. Poi gli eventi ci hanno dimostrato che senza quegli operai, non ci sarebbe stato un futuro per i nostri ideali di riferimento. I tanti, tantissimi che si sono sacrificati a vario titolo, in vario modo, hanno tenuto botta, per i tanti fortunati che ne hanno goduto. A volte anche immeritatamente. 
Ecco Francesco Bianco, è riuscito oggi nell’impresa di rendere onore ai tanti operai di questo incredibile, strano, mondo che amo più di me stesso, nonostante tutto e tutti. Va letto. È sorprendente. Vi farà star bene. Chiusura dispaccio. Ferdinando Parisella da poco sessantacinquenne.

Francesco Bianco, Una storia sbagliata, edizioni della Casanza, 175 pp., euro 20.00

Tags: anni di piomboFrancesco BiancoRoma
Articolo precedente

Migliaia di aziende dell’ospitalità escluse dai decreti Ristori

Prossimo articolo

Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès

Ferdinando Parisella

Correlati Articoli

Storie nostre/ Un Natale a Radio University
Home

Storie nostre/ Un Natale a Radio University

di Eugenio Pasquinucci
22 Dicembre 2022
0

Nel dicembre del 1979 la signora Donatella, mitica direttrice di Radio University, non trovava nessuno che aprisse la radio il...

Leggi tutto
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
La sinistra perde, la violenza ritorna. Vecchi copioni e soliti attori

La sinistra perde, la violenza ritorna. Vecchi copioni e soliti attori

29 Ottobre 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès

Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès

Commenti 2

  1. Giancarlo says:
    2 anni fa

    Come mandare Destra.it a vari amici simpatizzanti ?

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      2 anni fa

      Può segnalare il nostro indirizzo: http://www.destra.it

      Grazie per l’attenzione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In