• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Anni Settanta/ Essere ribelli a Trieste. Il nuovo libro di Pietro Comelli

di Marco Valle
29 Maggio 2020
in Penna Pellicola Palco
1
       

«E qualcosa rimane, fra le pagine chiare, fra le pagine scure», cantava De Gregori nei Settanta. Parole sottili e delicate in un tempo vorace e ruvido eppure oggi utili per leggere “Ragazzi”, il nuovo lavoro di Pietro Comelli. Un libro decisamente sorprendente, dedicato proprio alla generazione che a Trieste — città di confine, città simbolo, città eccentrica— ascoltava, tra tante canzoni e troppi slogan, i versi di “Rimmel”.

Ma andiamo per ordine. Notevole l’intuizione di fondo: sullo sfondo della grande storia — la guerra fredda, le tensioni italo-jugoslave, gli anni di piombo — l’autore ha scelto di raccontare la sua (la nostra) Trieste attraverso dodici piccole, piccolissime storie che, pagina dopo pagina, prendono spessore e diventano un indiretto dialogo — imprevisto e, forse, liberatorio — tra ragazzi invecchiati di destra e sinistra, tra “neri” e “rossi”, tra “noi” e “loro”.

A scanso d’equivoci chiariamo subito che “Ragazzi” non è una somma di tristi amarcord di ex militanti (o/e militonti) e neppure, grazie al cielo, un improbabile “embrassons-nous” generazionale. Nessuno si scusa di niente, nessuno rinnega nulla, le differenze c’erano e rimangono. Tutti, però, raccontano i loro percorsi e cercano di spiegare gli innumerevoli perché di un impegno e di un sogno. Vi sono, ovviamente, gli scontri di piazza, i cortei, le occupazioni, la rabbia ma anche (e soprattutto) le vite, gli amori, gli scherzi, le risate, i dolori, le speranze, le illusioni e le inevitabili delusioni. Le idee, alcune improbabili altre ancora valide.

Com’è giusto e doveroso, i vissuti e le prospettive (immaginarie o reali, poco importa) erano e rimangono divergenti, distanti. Ma simili erano i problemi in famiglia. Silenzi, liti, rotture. Quell’incomunicabilità, quella freddezza tra genitori e figli. Un groviglio di fili spezzati tra la generazione stritolata della guerra e la generazione (apparentemente) felice ma ribelle. Da qui anche la distanza, la diffidenza verso i partiti di riferimento: PCI e MSI, falce e martello e fiamma tricolore.

Sulla narrazione destrista in terra giuliana Comelli ha già indagato nei suoi precedenti (ottimi) lavori — “Trieste a destra”, “A colpi di manifesti”, “Leggete Tolkien, stolti” e “I mondi di Almerigo” — ma questa volta aggiunge un tassello in più. Come si evince dalle testimonianze raccolte, la destra giovanile guidata da Almerigo Grilz, il migliore tra noi, fu un’esperienza originale (e irripetibile) del tutto estranea al c.d “fascismo di confine” di Giunta e nemmeno un’eredità del defunto regime o un mero allungamento del neofascismo missino.

I ragazzi di via Paduina, più o meno consapevolmente, riflettevano e interpretavano i caratteri di una parte importante della città: il “fiumanesimo” di D’Annunzio — al tempo erano trascorsi poco più di 50 anni da quella fantastica “festa della rivoluzione “ sul Quarnaro—; poi la memoria dei quaranta terribili giorni d’occupazione yugoslava, l’eredità del massiccio esodo istro-dalmata (fenomeno che mutò gli equilibri demografici e culturali cittadini) e il ricordo della durissima battaglia per Trieste italiana, culminata con i caduti del novembre 1953 e la massiccia festa di popolo del ’54. Il giorno del ritorno del tricolore a San Giusto.

In più vi era la sensazione angosciante, ma terribilmente reale, di vivere sul crinale di due mondi assolutamente incompatibili. L’Est sovietico e l’Ovest euro-americano. Trieste, dunque, come ultimo avamposto dell’Occidente o/e prima tappa dell’Armata rossa. Ai valichi di Basovizza o Rabuiese c’erano i soldati con la stella rossa e sui monti del carso sloveno enormi scritte ci ricordavano che “Trst je nas”, Trieste è nostra. Una minaccia che per quattro decenni accompagnò le vite dei nostri genitori e, di conseguenza, le nostre. Piccolo ricordo personale. Il frastuono assordante delle radio e dei televisori nell’agosto del 1968. L’invasione di Praga aveva atterrito l’intera città. Con il fiato in sospeso si attendeva l’inizio della terza guerra mondiale. Eravamo in prima linea. A pochi chilometri delle nostre case passava il confine, il fronte. “Loro” erano i complici degli invasori.

Atmosfere e sentimenti che la sinistra comunista non riusciva, non poteva capire e condividere. Da qui la sua estraneità, la sua lunga sconfitta, la nostra breve vittoria. Nel contesto triestino i ragazzi della FGCI e dei vari gruppi massimalisti — in gran parte figli di famiglie intrise da mitologie staliniste — non furono in grado (compito improbo, ammetto) di esprimere una netta linea di rottura con la dirigenza piccista pesantemente influenzata da Vittorio Vidali, senatore del PCI, ultra sovietico e (probabilmente) massacratore in Spagna e in Messico di trotzkisti e anarchici.

La “nuova sinistra” triestina rimase schiacciata sotto il peso degli errori della “vecchia sinistra” e non seppe esprimere una posizione definitiva sul problema della frontiera, dell’esodo, su quella Yugoslavia comunista così vicina, così povera ma costantemente minacciosa. Sul trattato di Osimo, la rottura definitiva.  Alla vulgata vidaliana — il partito ha deciso che Tito è un compagno che talvolta esagera, ma Radio Capodistria e tutto il resto ci servono, etc.… — perfettamente sinergica alle politiche democristiane morotee, si opposero solo gli anarchici del gruppo Germinal, una piccola isola d’intelligenze con cui (do you remember, Marco…) talvolta discutemmo, ci confrontammo. Con malcelata empatia.

Cosa rimane di quegli anni? Molte ipotesi da esplorare su Trieste come laboratorio della guerra fredda, teatro di spie e trame intrecciate. Vicende cupe ma che non riguardano i “Ragazzi” narrati da Comelli.  Sarà un altro libro. Intanto vi sono due storie d’amore — Flavia e Laura —, un’amicizia forte tra due opposti — Claudio e Paolo — e altre belle situazioni. Il tutto impreziosito da ritagli di giornale e tante foto. Comelli le ha ritrovate assicurandoci(mi) l’ennesimo tuffo al cuore.  Va bene così. De Gregori cantava «Hai detto “è tutto quel che hai di me”. È tutto quel che ho di te».

 

Pietro Comelli, RAGAZZI, Spazio Inattuale, Trieste, 2020, pp. 178, euro 20.00

Tags: Almerigo Grilzanni di piomboPietro ComelliTrieste
Articolo precedente

Pandemia 39/ La movida per rimuovere la paura. L’opinione di Claudio Risè

Prossimo articolo

Il dramma di Hong Kong e l’assordante silenzio dell’Italia

Marco Valle

Correlati Articoli

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste
Home

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

di Redazione
31 Dicembre 2022
0

L’Università di Trieste studierà un nuovo modello energetico per le aziende della zona industriale situate nel comprensorio Coselag, il consorzio...

Leggi tutto
Storie nostre/ Un Natale a Radio University

Storie nostre/ Un Natale a Radio University

22 Dicembre 2022
La sinistra perde, la violenza ritorna. Vecchi copioni e soliti attori

La sinistra perde, la violenza ritorna. Vecchi copioni e soliti attori

29 Ottobre 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Il dramma di Hong Kong e l'assordante silenzio dell'Italia

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    3 anni fa

    che bei ricordi!!! Da ex fronte in Veneto, mi ci identifico

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In