• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Anniversari letterari/ Il nostro Manzoni tra tradizione e rivoluzione

di Pierfranco Bruni
31 Maggio 2023
in Home, Penna Pellicola Palco
0
Anniversari letterari/ Il nostro Manzoni tra tradizione e rivoluzione
       

150 anni fa moriva Alessandro Manzoni. Uno scrittore che fa da cerniera da secoli e storie. Dalla fase rivoluzionaria al Romanticismo. Dalle tragedia agli inni, dal romanzo alla filosofia tra sette-ottocento e profetiche letterure del novecento. Proprio per l’occasione dei 150 anni abbiamo realizzato un lavoro importante per celebrare Manzoni con studiosi e docenti di tutta Italia. Un viaggio esemplare nella Tradizione della letteratura italiana con il contributo di studiosi che hanno raccontato Manzoni non solo nel contesto tra Illuminismo, Risorgimento e Romanticismo, ma anche a partire da una “eloquentia volgare”, ovvero da Dante, sino alla “rivoluzione” linguistica che va da Tommaseo a Verga e D’Annunzio. Un testo unico di oltre 320  pagine con l’intreccio tra pensiero letterario, filosofico, politico, estetico, epistemologico.
Gli studiosi sono: Annarita Miglietta, Roberta Mazzoni, Simona Giordano, Pasquale Guerra, Micol Bruni, Danilo Chiego, Arjan Kallço, Rita Fiordalisi, Alessandro Sebastiano Citro, Marilena Cavallo, Luana D’Aloja, Gianluigi Chiaserotti, Gioia Senesi, Maria Teresa Alfonso, Antonietta Micali, Luca Siniscalco, Mauro Mazza, Arianna Angeli, Rosaria Scialpi, Giuseppe Terone, Davide Foschi, Tonino Filomena, Patrizia Tocci, Franca De Santis, Stefano Vicentini, Felice Foresta, Cosimo Rodia, Pasquale Rineli, Ippolita Patera, Adriana Mastrangelo, Nino Giordano.
Il Progetto è patrocinato dalla Camera dei Deputati, dal Comune di Milano e dai seguenti Istituti culturali e scolastici: Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo, Associazione culturale “Terra dei Padri”, Biblioteca Nazionale di Cosenza, Fondazione Thule Cultura, Premio Letterario Nazionale Troccoli Magna Graecia, Centro di Ricerche e Studi Economici di Sociali per il Mezzogiorno Lauropoli Cs, Parco Letterario Salvatore Quasimodo Roccalumera (Me), Accademia D’onore Centro Studi Delfico, Accademia Tiberina, Polo Tecnico Scientifico “Brutium” – Cosenza, Polo Liceale “G. Mazzatinti” – Gubbio (PG), Liceo De Sanctis Galilei – Manduria (TA), Istituto comprensivo “Casalini” – San Marzano di San Giuseppe (TA).
Altri comuni patrocinanti: Città Metropolitana di Messina, Comune di San Lorenzo del Vallo (Cs), Comune di San Marzano di San Giuseppe (Ta).
In questo Manzoni che va dalla Tradizione in viaggio alla riaffermazione della identità nazionale [“Alessandro Manzoni. La tradizione in viaggio”, Solfanelli] c’è tutto il percorso che ha compiuto un secolo significativo per la lingua e la storia dall’Italia pre unitaria alla fase post Porta Pia. 
Un intreccio che certamente parte da Dante, ma che si concretizza all’interno di un processo sistematico che tocca le diverse realtà regionali in una visione che giunge sino alla Grande Guerra. È un dato di fatto che viene sottolineato proprio attraversando la figura e l’opera di Manzoni. 
Di quel Manzoni non solo dei “Promessi Sposi”, ma dell’intera sua opera compreso il tanto attuale e discusso “La colonna infame”. 
Perché ancora oggi Manzoni mostra la sua modernità?
Eppure non essendo contemporaneo lo si legge, soprattutto oltre la stagione scolastica, come un riferimento del pensiero occidentale e in modo particolare come quel classico che pone al centro lo scontro tra il bene e il male e a vincere, dopo diversi pellegrinaggi e naufragi, è sempre il bene.
È la testimonianza, tutto ciò, di come è possibile mettere insieme idee, approfondimenti, letture e interpretazioni che danno un senso alle culture filtrandole in una metodologia sia scolastica e didattica che in una dimensione storica i cui ricercatori, qui menzionati, hanno posto all’attenzione. 
Ancora una volta si manifesta la necessità del ruolo che può rivestire la cultura, basata su fondamenti di ricerca, all’interno del mondo scolastico. Non sempre è facile. Non sempre risulta fattibile. In questo progetto nazionale ci siamo riusciti. La curatela è di Stefania Romito. Uno sforzo immane, chiaramente, ma unico perché aver coordinato un itinerario del genere non è stato semplice. Da oggi in poi molte presenze di studiosi sono al centro delle celebrazioni manzoniane. Ma ciò significa, oltre aver realizzata questa impresa, che la cultura letteraria resta al centro di quelle comparazioni che vanno dalla storia alla filosofia, dalla teologia alle antropologie. 
Gli studiosi  hanno sviluppato, infatti, un lavoro di prestigio che apre una via nuova alla interpretazione di tutta l’opera di Manzoni e del Risorgimento-Romanticismo  rivolto alla finestre delle nuove generazioni.

Tags: Alessandro Manzoniletteraturaletteratura italiana
Articolo precedente

Anni di piombo/ Quelle storie mai raccontate

Prossimo articolo

Kosovo/ Belgrado tenta una mediazione, la NATO manda altri soldati

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

Ritrovare la “bella parola”. Nella letteratura come nel giornalismo
Home

Ritrovare la “bella parola”. Nella letteratura come nel giornalismo

di Pierfranco Bruni
7 Settembre 2023
0

L'uso della parola entra direttamente in un linguaggio che diventa veicolo di immagini, di significanti e significati. Come bisognerebbe entrare...

Leggi tutto
Cesare Pavese e Bianca Garufi. Un amore dissolvente

Cesare Pavese e Bianca Garufi. Un amore dissolvente

6 Agosto 2023
Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)

Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)

30 Luglio 2023
Corrado Alvaro per Giuseppe Selvaggi. Una Calabria che intreccia vita, storia e letteratura

Corrado Alvaro per Giuseppe Selvaggi. Una Calabria che intreccia vita, storia e letteratura

27 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Kosovo/ Belgrado tenta una mediazione, la NATO manda altri soldati

Kosovo/ Belgrado tenta una mediazione, la NATO manda altri soldati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In