• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Antifascismo etilico a Udine/ Magazzino 18 non passerà! Cristicchi a morte!

di Annalisa Terranova
11 Aprile 2014
in Home
0
Antifascismo etilico a Udine/ Magazzino 18 non passerà! Cristicchi a morte!
       

Ormai è una dinamica collaudata: arriva Simone Cristicchi a presentare il suo libro Magazzino 18 (tratto dal recital sull’esodo degli istriani che sta incuriosendo e commuovendo il pubblico in tutta Italia) e si presentano gli antagonisti antifascisti a contestare, minacciare, insultare. È avvenuto in varie città nel silenzio complice della sinistra istituzionale e degli intellettuali poco interessati a difendere gli artisti liberi. Da ultimo a Udine, dove la gravità degli episodi è stata tale che anche la polizia sta seguendo da vicino gli sviluppi della vicenda.

Simone Cristicchi ha infatti presentato il suo libro alla Feltrinelli di Udine lo scorso 7 aprile (in serata ha fatto il suo spettacolo e la mattina dopo ha incontrato gli studenti) ed è stato accolto da un aggressivo volantinaggio organizzato dalla rete antifascista e antirazzista friulana (che si esprime tra l’altro attraverso il blog Marxisti del Nordest). Con Cristicchi lo scrittore Ivan Buttignon (autore dello studio Il verde e il nero sui fascisti che anticiparono l’ambientalismo e di Compagno Duce, un libro sul fascismo di sinistra) descritto nei volantini distribuiti come un pericoloso fascista nazionalista e collaboratore di CasaPound. Accuse ridicole, spiega Buttignon, che è un dirigente della Cgil e portavoce del sindaco Pd di Fossalta di Portogruaro. Ma la rete antifascista che si è messa in movimento non vuole sentire ragioni: Buttignon, prima dell’inizio della presentazione alla Felrtinelli, viene circondato e aggredito verbalmente. L’evento ha inizio lo stesso, in un clima turbato dalla continua opera di disturbo degli antagonisti, i quali ritengono anche di sghignazzare e deridere gli oratori quando lo stesso Buttignon spiega che il nonno è stato un partigiano delle brigate Garibaldi e che la sorella del nonno fu uccisa dalle SS. Durante la presentazione vengono accettati diversi interventi dal pubblico ma alla fine dell’evento Alessandra Kersevan, una professoressa che dirigeva le contestazioni in sala, urla contro Cristicchi accusandolo di avere messo in piedi un “teatrino”, una “pagliacciata”, una “messinscena”. Gli irriducibili del negazionismo sulle foibe si sono dati da fare anche quando il pubblico è uscito dalla libreria, minacciando un ragazzino di neanche sedici anni rivolgendogli intimazioni inequivocabili: “Esci forza che ti massacriamo di botte!”. A Buttignon hanno indirizzato gesti altrettanto eloquenti: lo hanno invitato a uscire facendogli segno, con l’indice teso a mo’ di lama di coltello, che gli avrebbero tagliato la gola. E non erano ragazzini: avevano dai 25 ai 50 anni. Tutti adulti e vaccinati, insomma. Persino un dirigente della sinistra locale dinanzi a questa scena ha avuto un sussulto di indignazione e ha definito schifosa la contestazione. Dell’episodio presto si parlerà anche nel consiglio regionale del Friuli. Ma non è finita qua: stamane Buttignon ha trovato sul parabrezza della sua Punto un foglio a quadretti con una scritta eloquente: “Revisionista schifoso hai i giorni contati”.

“Né io né Cristicchi – spiega Buttignon – ci aspettavamo una reazione così insensata, c’è mancato pochissimo perché la situazione degenerasse, nonostante la presenza della Digos. Credo che in Italia siamo ancora legati a tabù che riguardano verità nascoste e che alcuni ritengono ancora tabù intoccabili. Sia io sia Cristicchi siamo di sinistra ma siamo difesi dalla destra e non dall’altra parte politica, il cui silenzio non ha scusanti. E non è che questi antagonisti ci accusano di revisionismo, ma proprio di essere fascisti. Ciò che più mi addolora è il silenzio degli intellettuali che dovrebbero invece supportare il meraviglioso lavoro che Cristicchi sta facendo”.

Sul blog Marxisti del Nordest la serata di Udine viene descritta invece come la recita strappalacrime di un ideologo neoirredentista (Cristicchi) e come ricostruzione faziosa ad opera di uno scrittore (Buttignon) per compiacere i “came-ratti” (così li chiamano) di CasaPound. Questi ultimi erano presenti alla libreria Feltrinelli e si sono comportati in modo responsabile, evitando ogni forma di scontro con gli esagitati antagonisti che contestavano (nonostante i ripetuti insulti ricevuti dai compagni, che li chiamavano “scarafaggi”). “Hanno avuto un comportamento rispettoso e signorile – dice Buttignon – hanno ascoltato e non hanno reagito alle provocazioni”. E chissà che la rete degli antagonisti non voglia proprio lo scontro fisico, con la scusa del “revisionismo”, per resuscitare un clima seppellito ormai più di trent’anni fa. Per fortuna a Udine non è accaduto nulla (ma restano le gravissimi minacce a Buttignon) ma domani? E quando dovrà attendere ancora la sinistra per condannare con parole chiare iniziative violente e censorie contro un artista reo solo di voler raccontare la sofferenza di migliaia di italiani?

 

Secolo d’Italia, 11 aprile

Tags: antifascismoesodo istrianoIstriaIvan ButtignonMagazzino 18Simone CristicchiUdine
Articolo precedente

Teatro/ Gli inconfessabili segreti di Goli Otok, il gulag di Tito

Prossimo articolo

Follie padane/ È l’ora del cosmoleghismo

Annalisa Terranova

Correlati Articoli

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)
Home

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

di Mario Bozzi Sentieri
9 Gennaio 2023
0

La polemica antifascista non sembra destinata ad abbandonare le prime pagine dei giornali. Ci eravamo illusi, una volta finita la...

Leggi tutto
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Follie antifa/ Oddio, c’è un Mussolini al ministero (da lui costruito)….

Follie antifa/ Oddio, c’è un Mussolini al ministero (da lui costruito)….

19 Ottobre 2022
Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

17 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie padane/ È l’ora del cosmoleghismo

Follie padane/ È l'ora del cosmoleghismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In