• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

di Massimo Magliaro
17 Ottobre 2022
in Home, Pòlis
1
Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella
       

Pessima figura Berlusconi. Pessima figura Rossella. Il primo la fa nell’aula del Senato con quel foglietto mai tanto letto e sbirciato. Il secondo la fa con quelle righette (formalmente anonime) apparse sul Foglio l’altro giorno nella sua rubrica “Alta Società”. Nella piccola prosa di Rossella riaffiora dal suo lontano passato l’adesione al Pci e soprattutto la militanza nelle fila di Lotta continua, con Gad Lerner, con Adriano Sofri, con Giuliano Ferrara, con Enrico Deaglio e via elencando carriere illustri e illustrate. Vi si legge testualmente: “Leggere il bellissimo libro di Ezio Mauro sul fascismo. Capiremo tutto di quel terribile avvenimento eversivo. E impareremo a riconoscere anche da lontano i fascisti”.

Riconoscere anche da lontano i fascisti: parole che ci ricordano quelle che un tempo venivano stampate sul quotidiano Lotta continua, specializzato negli elenchi dei fascisti da accoppare davanti alle scuole o sotto casa o nei luoghi di lavoro o all’Università. Anche Rossella vuole dare una mano all’onda di antifascismo militante che i cosiddetti opinionisti (a lutto, per la vittoria della Meloni) vogliono far montare per rendere difficile la vita del nuovo Governo? Dimentichi di aver fatto il direttore del Tg1 nel 1994 anche con il beneplacito di Gianfranco Fini, getti alle ortiche gli smoking, lasci Medusa film, stella brillante del firmamento berlusconiano, e si munisca di secchio e colla per attaccare i manifesti per le strade della sua Pavia.

E a destra, quella odierna, ci si ricordi di questa roba e di quella.

Tags: antifascismoBerlusconiCarlo Rossella
Articolo precedente

Marine Le Pen e la guerra. Una posizione critica nel segno del realismo

Prossimo articolo

Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

Massimo Magliaro

Correlati Articoli

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)
Home

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

di Mario Bozzi Sentieri
9 Gennaio 2023
0

La polemica antifascista non sembra destinata ad abbandonare le prime pagine dei giornali. Ci eravamo illusi, una volta finita la...

Leggi tutto
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Follie antifa/ Oddio, c’è un Mussolini al ministero (da lui costruito)….

Follie antifa/ Oddio, c’è un Mussolini al ministero (da lui costruito)….

19 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

Famiglia e scuola, due temi scomodi ma centrali

Commenti 1

  1. Il Nazionale says:
    4 mesi fa

    No, non sono deliri senili, è il percorso lineare di un comunista non da oggi assurto ad ultra liberal-comunista (ma che “splendido” connubio), che ieri inveiva ed aizzava contro “il verbo nero di Giorgio Almirante”, mentre oggi sbraita contro la Meloni.
    La tragedia non è tanto lui, l’ultra liberal-comunista Carlo Rossella, quanto Silvio Berlusconi, che nel selezionare la sua classe dirigente non ne ha azzeccata una…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In