• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti/ A Civitella del Tronto, convegno sulle “generazioni di valori”

di Redazione
9 Aprile 2015
in Home
0
Appuntamenti/  A Civitella del Tronto, convegno sulle “generazioni di valori”
       

Come ogni anno tornano “Le Giornate di Civitella del Tronto”, ormai classico appuntamento della Fondazione Cantiere Abruzzo-Italia. Questa edizione, che si terrà dal 10 all’11 aprile, sarà intitolata “Generazioni di Valori”.

Insieme ad Alessandro Amorese, autore del libro “La storia del Fronte della Gioventù”, Michele De Feudis, giornalista e Direttore del sito Barbadillo.it e Fabio Torriero, giornalista e Direttore dell’Agenzia giornalistica “Intelligonews.it”, ripercorreremo le tappe più importanti della storia del movimento giovanile di destra, per arrivare ad un confronto ed un’analisi sul futuro della militanza affidata alle nuove generazioni e rispondendo alla domanda “una gioventù di ideali e passioni: è ancora possibile?”
A seguire Stefano Angelucci Marino, regista e attore teatrale, nonché autore del libro “Fascistelli”, anticiperà con una breve spiegazione la proiezione dell’omonimo film, basato sulla storia di giovani militanti del nostro territorio.

La giornata del sabato si apre con la II edizione dell’estemporanea di pittura a cura del Prof. Massimo Pasqualone e dedicata ai “Colori di Civitella”, con la presenza di 10 artisti che metteranno su tela la bellezza dell’antico borgo.
La parte convegnistica si aprirà invece con un dibattito tra grandi nomi del giornalismo ed esperti storici, quali Marco Cimmino, Gabriele Marconi e Marco Valle, che discuteranno de “La grande Prima Guerra di popolo”, a 100 anni dall’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.
Inoltre Valle presenterà il suo libro, “Confini e conflitti”, Eclettica Edizioni.

Non mancheranno, come sempre, momenti di convivialità e comunità, che questo evento ci permette di fare da ormai diversi anni. Quest’anno, in particolare, grazie al patrocinio e contributo della Fondazione Alleanza Nazionale, abbiamo potuto dedicare un trattamento speciale e limitato a 40 posti, per i giovani che vorranno partecipare, come vedrete meglio nella brochure allegata. E’ quindi necessario, per chi vuole approfittarne, prenotare al più presto.

Tags: AbruzzoAlessandro AmoreseCentenario prima guerra mondialeCivitella del TrontoFabio TorrieroFondazione Alleanza NazionaleFondazione Cantiere AbruzzoFronte della GioventùGabriele MarconiMarco ValleMichele De Feudis
Articolo precedente

La grancassa sui campi Rom, il silenzio sulle Coop rosse

Prossimo articolo

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con un’indagine sul mistero della Sacra Sindone

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle
Home

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

di Redazione
28 Giugno 2022
0

La Libreria Militare (via Morigi 15, Milano) è lieta di invitarvi Giovedì 30 Giugno 2022 – ore 18.30 nella sua...

Leggi tutto
Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

7 Giugno 2022
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
Onde di mare e “onde” radio. La “Patria senza mare” di Marco Valle

Onde di mare e “onde” radio. La “Patria senza mare” di Marco Valle

2 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con un’indagine sul mistero della Sacra Sindone

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con un'indagine sul mistero della Sacra Sindone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In