• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

di Mario Bozzi Sentieri
7 Marzo 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”
       

Il 10 marzo 1872 a Pisa in clandestinità si spegneva Giuseppe Mazzini: a 150 anni dalla morte Genova ricorda il suo importante concittadino con un convegno che si svolgerà mercoledì 9 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Camino di Palazzo Ducale. “Mazzini e la Patria” è organizzato dall’associazione studentesca Le Radici del Futuro, da CulturaIdentità e da Stato e Partecipazione.

Al convegno interverranno in qualità di relatori Alessandro Amorese, giornalista ed editore, Francesco Carlesi, autore del saggio “Mazzini, un italiano”. Edoardo Sylos Labini, fondatore ed editore di CulturaIdentità. Saranno presenti inoltre gli assessori Gianni Berrino e Sergio Gambino che porteranno rispettivamente i saluti di Regione Liguria e Comune di Genova. 

«Nel centocinquantesimo anniversario della morte di Mazzini, nostro illustre concittadino, è doveroso soffermarci a riflettere sul suo pensiero, tutt’oggi di grande attualità – afferma Guglielmo Mistruzzi, Presidente de Le Radici del Futuro – Se possiamo con orgoglio dirci Italiani lo dobbiamo anche a chi, come Mazzini, dedicò la propria esistenza all’idea di una Patria unita, in anni in cui la penisola era divisa in piccole unità statuali spesso asservite a potenze straniere». 

«Quando 11 anni fa misi in scena Disco Risorgimento, proprio qui a Palazzo Ducale, non avrei immaginato che in una città europea nel 2022 altri patrioti avrebbero alzato le barricate per difendere le proprie case – aggiunge Edoardo Sylos Labini, fondatore ed editore di CulturaIdentità – Nel nuovo numero di CulturaIdentità vi raccontiamo proprio questo: le eroiche gesta dei giovani italiani che nel Risorgimento immolarono la propria vita per liberare ed unire l’Italia».

Tags: GenovaGiuseppe MazziniPalazzo ducale GenovaRisorgimento
Articolo precedente

La ricreazione è finita. Una politica militare europea è necessaria

Prossimo articolo

“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Il top manager dei Benetton canta davanti ai giudici. I 43 morti di Genova avranno finalmente giustizia?
Home

Il top manager dei Benetton canta davanti ai giudici. I 43 morti di Genova avranno finalmente giustizia?

di Carlo Maria Persano
31 Maggio 2023
1

In data 22 Maggio 2023, la più alta carica tra i manager dei Benetton, ovvero Gianni Mion l’amministratore delegato della...

Leggi tutto
Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

7 Marzo 2023
Genova 2022/ La nautica da diporto riparte dalla cultura del mare

Genova 2022/ La nautica da diporto riparte dalla cultura del mare

1 Ottobre 2022
Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

"Iginia", una nave tutta green sullo stretto di Messina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In