• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

di Redazione
14 Settembre 2023
in Home, Libri&LIBERI
0
Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin
       

Una presentazione libraria che sarà occasione di dialogo tra l’autore Marco Valle e il reporter Gian Micalessin sul ruolo strategico del Mediterraneo per l’Italia. L’antico Mare Nostrum, infatti, rimane per l’Italia un’occasione, una prospettiva forte e, forse, l’unica percorribile. Se vogliamo restare una “media potenza a vocazione globale” soltanto sul mare e attraverso il mare possiamo rilanciare una proiezione d’influenza geopolitica autonoma. Purtroppo il molto terricolo “sistema Italia” è privo di strategie e politiche articolate, di una visione marittima, di una cultura del mare. Da qui il desiderio di capire e raccontare. Ed ecco quest’opera di Marco Valle che attraversa i secoli — dall’alba delle Repubbliche marinare ad oggi — rintracciando il lunghissimo filo rosso (o meglio blu…) che avvolge e lega la Penisola al suo destino marittimo.

Con Marco Valle e Gian Micalessin

Milano, martedì 19 settembre 2023, ore 19:30

Canottieri San Cristoforo, alzaia Naviglio Grande 122

Tags: Gian MicalessinMarco ValleMediterraneo
Articolo precedente

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Prossimo articolo

Balcania/ La Bosnia Erzogovina sull’orlo della rottura. Ad Est la pressione sale

Redazione

Correlati Articoli

Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)
Home

Geofilosofia dei tanti Mediterranei (vicini e lontanissimi)

di Pierfranco Bruni
30 Luglio 2023
0

Si vive tra le sponde dei mari. Alla ricerca di un antico Mediterraneo. Si abita la storia e la leggenda....

Leggi tutto
Il Mediterraneo come chiave di processi politici, religiosi ed etnici

Il Mediterraneo come chiave di processi politici, religiosi ed etnici

21 Giugno 2023
L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste

L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste

2 Giugno 2023
Il Mezzogiorno dimenticato e orgogliosamente anti moderno

Il Mezzogiorno dimenticato e orgogliosamente anti moderno

10 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Balcania/ La Bosnia Erzogovina sull’orlo della rottura. Ad Est la pressione sale

Balcania/ La Bosnia Erzogovina sull'orlo della rottura. Ad Est la pressione sale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In