• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti/ A Milano un convegno coraggioso per fermare una guerra inutile

di Redazione
5 Novembre 2022
in Home, Libri&LIBERI
1
Appuntamenti/ A Milano un convegno coraggioso per fermare una guerra inutile
       

Buone notizie. Finamente si torna a ragionare e discutere su una guerra folle, inutile e, sopratutto, evitabile. Assolutamente evitabile. Con buona pace degli sponsor d’ogni colore, delle opposte tifoserie e dei guerrafondai da computer.  “In questi mesi, troppo spesso la guerra in Ucraina è stata raccontata come fosse una partita di calcio, dove si scontravano (e si scontrano) le diverse tifoserie, più interessate al conflitto che a trovare una soluzione ad esso. Ma si può davvero andare avanti a lungo così? È davvero impossibile ipotizzare una via per la pace? È partendo da queste due domande che è nato l’evento ‘Prospettive di pace per fermare la guerra’, che si terrà il prossimo 7 novembre alle ore 21 presso il Palazzo delle Stelline a Milano”, spiegano gli organizzatori. Undici ospiti che avranno la possibilità di dire la loro, in una prospettiva di pace, ognuno secondo le proprie opinioni, esperienze e competenze, sul conflitto che sta colpendo il cuore dell’Europa. Dieci minuti a testa, senza interruzioni, sul modello TedX, affinché possano esprimere compiutamente il proprio pensiero e immaginare una via per la pace.

Gli ospiti saranno (in ordine alfabetico) Gianni Alemanno, del comitato Fermiamo la guerra; Maurizio Belpietro, direttore de La Verità; Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità; Fausto Bertinotti, direttore Alternative per il socialismo; Toni Capuozzo, giornalista e a lungo inviato di Mediaset; il professor Franco Cardini; Peter Gomez, direttore del ilFattoQuotidiano.it; Marco Lombardi, ordinario dell’Università Cattolica di Milano; Gian Micalessin, decano del giornalismo di guerra italiano e il reporter Daniele Dell’Orco; la voce di Dirigenti d’Azienda e Imprese con Antonio Ieraci, Presidente Nazionale dei Giovani di Federmanager. Prospettive e competenze diverse. Tutte rivolte a un unico obiettivo: trovare possibili soluzione a un conflitto sanguinoso. Durato troppo a lungo.

Tags: guerreRussiaUcraina
Articolo precedente

Nuovo governo, vecchi problemi e piccole medie imprese. L’analisi di MIO Italia

Prossimo articolo

Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

Redazione

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

Commenti 1

  1. Dario says:
    3 mesi fa

    Si certo, come no, finita la “denazificazione” e la rottamazione della ferraglia militare per incamerare nuove armi con il giubilo dei produttori, adesso la Russia torna a casa, lascia i territori ben concimati dai suoi morti e si siede al tavolo delle trattative per la pace globale, pagando ovviamente i danni di guerra a tutti e scusandosi di aver commesso una leggerezza dettata dalla paura. Se accade l’NWO ha pianificato tutto, ma se la Russia non accetta tali condizioni lo scenario è totalmente imprevedibile, o meglio, è imprevedibile per chi sogna o è ubriaco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In