• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti/ A Padova Destra Veneta presenta Confini & Conflitti. Per discutere di uomini, imperi, sovranità nazionale

di Redazione
21 Ottobre 2014
in Home
0
Confini&Conflitti di Marco Valle. Un saggio diverso dalla solita storia
       

L’Associazione culturale Destra Veneta presenta a Padova, venerdi 24 ottobre, ore 21, nella sala Caduti di Nassiriya in Piazza Capitaniato, il nuovo libro di Marco Valle “Confini e conflitti ”. Sarà presente l’autore, Raffaele Zanon, animatore di Destra Veneta, Giannino della Frattina, capo servizio de Il Giornale, e  il professor Alessandro Grossato, orientalista, storico delle religioni, geopolitico. La conferenza  permetterà un confronto su uomini, imperi e sovranità nazionale.

Confini e conflitti di Marco Valle, edito da Eclettica è un libro che merita di essere letto. Questo, innanzitutto, perché l’autore, giornalista e saggista di valore, ha una storia che viene da lontano, da Trieste, figlio di un esule istriano di professione armatore e di una signora di Anversa, e approda a Milano, sua città d’adozione. Valle è, quindi, un uomo dell’alto Adriatico che ha ben presente l’idea del mare e del viaggio ad esso connesso. Ed egli proprio un viaggio offre al lettore per identificare, in primis, alcuni passaggi centrali del nostro passato prossimo.

Non a caso, sono analizzate le ragioni della fragilità strutturale della Nazione italiana caratterizzata da un’identità debole e da un continuo oscillare fra velleità generose e subalternità imbarazzanti, fra spinte modernizzatrici e resistenze al cambiamento ancorate al passato. Rispetto a situazioni che evocano una tendenza italiana alla sovranità limitata, Marco Valle propone alcuni esempi di italiani di minoranza, in grado di esprimere forme di riscatto identitario, spesso, in assoluta controtendenza se rapportate ai comportamenti della maggior parte dei connazionali. Fra questi meritano di essere identificati il Verdi politico, del quale pochi sono informati, e gli esploratori italiani dell’Ottocento, considerati oltre la vulgata anticolonialista, fra i quali spicca il nobile friulano Pietro Brazzà, il conquistatore gentile che entrò nel cuore degli indigeni congolesi e dà il nome alla capitale Brazzaville. “Fra gli italiani che non si arresero, quei prigionieri nei campi di concentramento inglese che riuscirono a fuggire”, l’autore presenta Felice Benuzzi, l’alpinista che riuscì a sottrarsi alla prigionia inglese e conquistò la vetta più alta del Kenya dove issò il tricolore ricevendo dai britannici  l’onore delle armi.

Marco Valle si dedica, quindi, alla valutazione, senza alcuna retorica, della memoria della Cortina di ferro, passando in analisi gli errori del comunismo reale, quello vero, quello che l’autore ha avuto occasione di conoscere, fin da bambino, nella sua Trieste a cinque chilometri dal confine con la Jugoslavia. Altro importante tema trattato da Valle è quello della decolonizzazione, ritenuta una fase fondamentale che l’Occidente non ha saputo governare e che, a suo parere, è all’origine dell’attuale disastro umanitario nel Mediterraneo. Il volume, a conferma di questo, propone l’analisi di tre casi che hanno un notevole valore paradigmatico: quello dell’Inghilterra con l’India e della Francia con l’Indocina e l’Algeria. La parte conclusiva di questo libro consiste in una bellissima galleria di ritratti fra i quali a chi scrive piace ricordare quello di Ottavio Missoni, lo stilista dalmata morto a 92 anni, nella sua casa di Sumirago, con negli occhi azzurri l’immagine del figlio disperso in mare. Torna, sempre, il mare nella narrazione del nostro autore: forse, perché anche Marco Valle guarda il mondo attraverso i suoi occhi azzurri.

Tags: AfricaAlessandro GrossatoAlgeriaDestra VenetaEclettica edizioniGiannino della Frattinaguerra d'AlgeriaIndocinaMarco ValleOtavio MissoniPadovaRaffaele Zanonsovranità nazionale
Articolo precedente

Il dito e la luna. Una riflessione sui neolepenisti italiani o/e padani

Prossimo articolo

Storie d’America/ Jack Kerouac, il simbolo della destra ribelle e (forse) impossibile

Redazione

Correlati Articoli

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum
L'Editoriale

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

di Mario Bozzi Sentieri
29 Gennaio 2023
0

“Oggi più che mai navigare necesse” – ha scritto Marco Valle a chiusura  del suo libro “Patria senza mare”: un...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

25 Gennaio 2023
Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

22 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storie d’America/ Jack Kerouac, il simbolo della destra ribelle e (forse) impossibile

Storie d'America/ Jack Kerouac, il simbolo della destra ribelle e (forse) impossibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In