• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti/ A Palermo un incontro sulla tragedia istriana e dalmata

di Redazione
6 Febbraio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Appuntamenti/ A Palermo un incontro sulla tragedia istriana e dalmata
       

Alla vigilia del Giorno del Ricordo la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli propone una riflessione su una delle pagine più nere della nostra storia: il massacro di migliaia di italiani gettati vivi nelle foibe carsiche dopo la fine della Seconda guerra mondiale e l’emigrazione forzata di circa trecentomila abitanti di quelle regioni, giuliani e dalmati, cacciati dalle proprie terre dai comunisti di Tito. Un Convegno online promosso in collaborazione con l’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana che martedì 8 febbraio alle ore 18.30 sarà possibile seguire sulla piattaforma Google Teams all’indirizzo 

https://bit.ly/2QP6NB6

o in presenza nei locali di via Terrasanta 82 a Palermo. Insieme al Presidente della Fondazione, il giornalista Fabio Tricoli, interverranno Roberto Menia, padre della legge che ha istituito “Il Giorno del Ricordo” il 10 febbraio di ogni anno, Carla Cace, presidente dell’Associazione Nazionale Dalmata e il giornalista Fabio Andriola, direttore di “Storia in rete”.

Tags: esodo istrianoFabio AndriolaPalermo
Articolo precedente

Due piccoli film contro il nihilismo

Prossimo articolo

La Cina è troppo vicina? Il forum dell’Arsenale delle idee

Redazione

Correlati Articoli

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute
Home

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

di Redazione
7 Febbraio 2023
0

Dopo anni di amnesie e silenzi la tragedia della frontiera orientale e l'esodo forzato di 300mila italiani dalle loro terre...

Leggi tutto
Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

2 Febbraio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Palermo/ Nella “casa dell’ammiraglio” c’è un sapiente. Incontro con Tommaso Romano

Palermo/ Nella “casa dell’ammiraglio” c’è un sapiente. Incontro con Tommaso Romano

25 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La Cina è troppo vicina? Il forum dell’Arsenale delle idee

La Cina è troppo vicina? Il forum dell'Arsenale delle idee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In