• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti/ A Taormina “Il ritorno degli antichi Dei”. Con Andrea Scarabelli e Eduardo Zarelli

di Redazione
19 Luglio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Appuntamenti/ A Taormina “Il ritorno degli antichi Dei”. Con Andrea Scarabelli e Eduardo Zarelli
       

Il cartellone di Ierofanie Festival si arricchisce con un nutrito calendario di incontri di approfondimento sul tema del Sacro, condotti da importanti personalità del panorama scientifico e culturale italiano. Il ciclo “CustoDire la soglia”, curato da Fulvia Toscano, anticipa gli spettacoli al Parco archeologico Naxos Taormina e consente al pubblico di immergersi con più coscienza nei temi del Sacro. A chiusura del ciclo Conversazioni, Andrea Scarabelli (rivista Antarès) in dialogo con Eduardo Zarelli (GRECE Italia-Edizioni Arianna) affrontano il tema del rapporto tra ecologismo e metafisica.  O l’ecologismo è metafisico o non è. Difendere l’ambiente è possibile solo a patto di battersi per il patrimonio sacrale-archetipico delle civiltà, riaccordando l’agire umano ai ritmi del cosmo, cantati dai miti e celebrati dai riti di ogni epoca.

Il divino riposa nella pietra, respira nella pianta, sogna negli animali, si desta nell’uomo.

[Aa. Vv., Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi, a cura di GRECE italia, Ed. Arktos, 2021]

Informazioni:

Ierofanie Festival

via Francesco Crispi, 11 – 90133 Palermo

Tel. +39.091325284 – 3791864663

festival@ierofanie.eu

www.ierofanie.eu

Tags: Andrea ScarabelliEduardo ZarelliFulvia ToscanoGRECE ItaliaTaormina
Articolo precedente

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

Prossimo articolo

L’ennesima scivolone di Concita la superba…

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”
Home

Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

di Redazione
18 Gennaio 2023
0

Il G.R.E.C.E. Italia presenterà la sua scuola di pensiero ed il saggio "Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi" nella...

Leggi tutto
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
G.R.E.C.E. Italia/ Il ritorno degli Dèi. Metafisica dell’ecologia

G.R.E.C.E. Italia/ Il ritorno degli Dèi. Metafisica dell’ecologia

15 Marzo 2022
Grece Italia/ La crisi russo-ucraina. Il valzer delle grandi potenze: verità, mistificazioni e prospettive

Grece Italia/ La crisi russo-ucraina. Il valzer delle grandi potenze: verità, mistificazioni e prospettive

26 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’ennesima scivolone di Concita la superba…

L'ennesima scivolone di Concita la superba...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In