• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti a Torino/ Verso una nuova Itaca per un Umanesimo digitale

di Manuela Lamberti
13 Giugno 2022
in Home, Tecnologie e visioni
0
Appuntamenti a Torino/ Verso una nuova Itaca per un Umanesimo digitale
       

Intelligenza Artificiale, metaverso, ologrammi, realtà aumentata incontrano arte e creatività. Mercoledì 15 giugno (alle ore 16.00 presso la sala tre del Cinema Massimo di Torino), l’Associazione Culturale Noesis presenta, con il sostegno del Museo del Cinema ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, il suo progetto “Ritorno alla nuova Itaca per un Umanesimo digitale”.

Professori universitari ed esperti si incontreranno per fare il punto sul nostro viaggio: Annamaria Monteverdi, Professoressa del DAMS di Milano, ci presenterà l’esperienza delle residenze teatrali digitali, nate durante il lockdown e che si stanno man mano strutturando, Eleonora Buiatti, Professoressa della Facoltà di Architettura e design di Torino ci darà un assaggio sulla prima ricerca sul pubblico effettuata da Itaca in occasione dello spettacolo olografico al teatro Toselli di Cuneo del 23/5/22 e ci parlerà della creatività nel virtuale attraverso la lente di chi si occupa di neuroscienze. Amedeo Manuello Bertetto, Professore del Politecnico di Torino ci illustrerà le caratteristiche della tecnica olografica e le sue potenzialità attuali. Luca Sambucci Head A.I. SNGLR, esperto di intelligenza artificiale, Giano bifronte, parlerà dei rischi e delle opportunità di questa straordinaria tecnologia, coordinati da Manuela Lamberti Presidente di Noesis, Angelo Acerbi, esperto di cinema, e Yulia Shevchenko consulente Noesis per il branding e la comunicazione, titolare di Aristè. Si confronteranno per fare un’analisi tra diverse discipline sullo stato dell’arte del digitale e della cultura.

Dopo un anno di lavoro, un convegno in streaming ed in presenza aperto al contributo del pubblico, che presenta le suggestioni di questo nuovo mondo che avanza, dove l’intelligenza artificiale incontra la cultura. L’obiettivo è analizzare come lo spirito creativo si modifica attraverso il digitale e come sia importante lo studio di queste nuove dinamiche che possono enfatizzare o penalizzare l’uomo, l’artista a secondo di come sono modulate. “Questo progetto che ci vede impegnati da tempo” dichiara Manuela Lamberti, ideatrice di Itaca “nasce dall’ esigenza di conoscere le nuove frontiere del digitale, dell’ologramma e dell’I.A. che ogni giorno sempre più riempiono le nostre vite sino a trasformarle e facendo nostri questi strumenti, utilizzarli nei processi creativi, affinché sia l’uomo e la sua anima al centro e non la tecnologia in questo viaggio verso frontiere un tempo impensabili”. 

In quest’analisi ci supporta la visione di due film “The Congress” e “A.I.” che preconizza la realtà che stiamo vivendo, trasmettendoci suggestioni e suggerendoci visioni. Le iniziative convegnistiche di Itaca s’affiancano a quelle sperimentali in un connubio tra università, Politecnico e DAMS in prima fila, garantendo scientificità alle azioni del nostro gruppo di lavoro.

Per informazioni e prenotazioni

3478307537

Itacadigitale.it

Tags: Nuova ItacaTorinoUmanesimo digitale
Articolo precedente

Putin conquista il Donbass. Biden molla Zelensky e si prepara a trattare. Resta il nodo di Odessa

Prossimo articolo

Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

Manuela Lamberti

Correlati Articoli

Facite Ammuina

Commemorano un partigiano ma la foto è di un martire fascista

di Massimo Weilbacher
22 Maggio 2020
2

Come si sa, dietro alla invasiva e rumorosa retorica resistenziale che ciclicamente invade il dibattito politico, i media e le...

Leggi tutto

Pandemia 25/ A Torino un rito a fronte della Sindone

11 Aprile 2020

Sorpresa, il Salone del Libro invita Altaforte a Torino 2020

23 Gennaio 2020
Politica e manette/ Cosa ci faceva Roberto Rosso nel partito meloniano?

Politica e manette/ Cosa ci faceva Roberto Rosso nel partito meloniano?

21 Dicembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

Follie dem/ Oriana Fallaci, la "portatrice di intolleranze"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In