Stiamo assistendo ad una trasformazione piu’ che epocale nel campo dell’ industria e del lavoro. La rivoluzione industriale 4.0. Oggi l’uomo, il lavoratore convive e si confronta con macchine intelligenti in grado di muoversi autonomamente ed interagire con la mano d’ opera tradizionale, fino a sostituirla completamente. In questo mondo fatto di mondi virtuali, di relazioni immateriali Bozzi Sentieri indaga la figura del nuovo lavoratore sostenendo l’ esigenza di un ripensamento dell’ organizzazione del lavoro. E’ necessario un approccio piu’ partecipativo e consapevole dell’ individuo all’ interno del sistema aziendale. La politica deve tornare a dire la sua rivalutando i rapporti sociali dentro e fuori i contesti organizzativi professionali. Senza essere supini alle scelte fatte in ambito extranazionale ( leggi Davos), tornando a dare centralita’ all’ uomo ed al suo ruolo di lavoratore in questo nuovo contesto industriale.
Di questo parleremo durante la diretta sulla pagina FB dell’ Arsenale delle idee, martedi’ 25 ottobre, alle ore 18.30, con l’ autore Mario Bozzi Sentieri, lo scrittore e docente Francesco Carlesi, il Dott. Francesco Guarente e l’ On. Alessandro Amorese.