• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti/ L’Institut Iliade sbarca a Firenze

di Redazione
30 Maggio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Appuntamenti/ L’Institut Iliade sbarca a Firenze
       

Sabato 11 giugno l’Institut Iliade sbarcherà a Firenze per presentare il proprio progetto culturale al pubblico italiano. L’evento – organizzato da Passaggio al Bosco Edizioni e ospitato presso Casaggì Firenze – si articolerà in due momenti: dalle ore 16,30 verranno presentate le linee di vetta dell’Istituto, con gli interventi di Claude Chollet, Francesco Borgonovo, Adriano Scianca e Nicolas Pradines; dalle 18 – invece – sarà presentato il nuovo volume “Atena, custode del limite”, con l’autore Thibault Mercier, Marco Scatarzi e Sonia Michelacci. Dalle 20, tutto proseguirà con una cena e una serata comunitaria.

Che cos’è l’Institut Iliade? I cittadini dell’Europa odierna sottovalutano il ruolo svolto dalla propria civiltà nella storia del mondo. Questa cancellazione della memoria precorre l’accettazione della scomparsa collettiva. Rifiutando questa estinzione, l’Institut Iliade pour la longue mémoire européenne intende adoperarsi per l’affermazione della ricchezza culturale d’Europa e per la riappropriazione della propria identità da parte degli Europei. Nulla, però, sarà possibile finché non proclameremo ciò che dobbiamo difendere: la nostra storia, la nostra cultura, la nostra civiltà. A tal fine, l’Institut Iliade opera per la realizzazione d’una rivoluzione culturale di vasta portata, che rappresenta un imperativo di fronte alla crisi di civiltà che dobbiamo affrontare.

SABATO 11 GIUGNO ORE 16,30
CASAGGÌ FIRENZE – VIA FRUSA 37
Zona stadio – 055/5000825

Tags: Casaggì FirenzeInstitut IliadePassaggio al Bosco Edizioni
Articolo precedente

Bombe sui curdi e manette agli oppositori. La democrazia secondo Erdogan…

Prossimo articolo

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

Redazione

Correlati Articoli

Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi
Home

Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

di Gianluca Kamal
3 Gennaio 2023
0

Giunti al presente stato di cose, dominato ormai stabilmente da quella "permacrisi" che il dizionario britannico Collins ha celebrato come...

Leggi tutto
La sfida partecipativa per ritrovare la terza via

La sfida partecipativa per ritrovare la terza via

29 Novembre 2022
Attualità di Filippo Corridoni, l’arcangelo sindacalista

Attualità di Filippo Corridoni, l’arcangelo sindacalista

8 Maggio 2022
La Lupa e il Sol Levante. Il complesso rapporto tra Tokyo e Roma (e poi Salò)

La Lupa e il Sol Levante. Il complesso rapporto tra Tokyo e Roma (e poi Salò)

20 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In