• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Appuntamenti/ Tempo di Patria e patrioti. Atreju 2017

di Gloria Sabatini
20 Settembre 2017
in Home
0
Appuntamenti/ Tempo di Patria e patrioti. Atreju 2017
       

Tempo di patrioti, di ricostruzione, di sfide. Come tradizione degli ultimi anni, Atreju si candida ad aprire la stagione politica dopo la sonnacchiosa pausa estiva, con il suo carico di adrenalina e inevitabili polemiche. Promossa da un video di Giorgia Meloni (bloccato inizialmente da Facebook per questioni non meglio definitivi “opportunità”), si apre venerdì 22 settembre a Roma (Officine Farneto, via della Farnesina 77, zona Foro Italico) la ventesima edizione della tradizionale kermesse della destra italiana, nata nel 1997 come festa dell’organizzazione giovanile di Alleanza nazionale.

Tre giorni densi di dibattiti, sfide politiche, musica, satira e aperitivi letterari all’insegna dello spirito pionieristico che «ci caratterizza», sorride in conferenza stampa Giorgia Meloni accanto a Fabio Roscani, il  leader in pectore di Gioventù nazionale (l’organizzazione giovanile di Fratelli d’Italia) che sarà eletto per acclamazione domenica al termine del congresso nazionale che si aprirà venerdì mattina.  Pionieri alla ricerca di un’alleanza di patrioti. «Non una nostalgica rievocazione storica e risorgimentale, ma un racconto dell’amore per l’Italia nel nostro tempo – spiega la Meloni – e dei mille modo in cui si può declinare nella vita quotidiana».  Simbolica la scelta del villaggio di Atreju (il protagonista della Storia Infinita di Michael Ende): oltre 1200 metri quadrati  di “festa” allestiti all’interno degli ex magazzini di casermaggio del Foro Italico, insomma, un opificio per dare voce ai patrioti di ogni giorno.

Cuore della manifestazione lo spazio dedicato al futuro del governo con due appuntamenti: “Rigenerare. Un’alleanza di patrioti per il governo dell’Italia” (venerdì 22 alle 17) con  Salvini, Toti, Quagliariello,  Romani, Santanchè, Fitto e Parisi; e “Una Patria chiamata Italia: la proposta di Fratelli d’Italia per il governo della nazione” (domenica 24 alle 11) con le relazioni di Guido Crosetto, Maurizio Leo, Marcello Veneziani e Massimo Gandolfini e l’intervento finale della Meloni. Tra gli appuntamenti più attesi quello di sabato 23 alle 18 con il duello tra il ministro dell’Interno, Marco Minniti, e il capogruppo di FdI alla Camera, Fabio Rampelli sui temi caldi dell’ondata migratoria. «Si è scritto molto su questo, come se volessimo lanciare Minniti in chissà quale iperuranio…», ironizza la Meloni citando Platone a proposito dei commenti sul ministro “di ferro” sdoganato a destra. «In realtà, siamo stati i primi, poi imitati da tutti, a invitare i nostri avversari. Se abbiamo avuto come ospiti Fausto Bertinotti (o D’Alema, Violante, Boldrini), non c’è nulla di strano a invitare Minniti. In tutti questi anni l’unico a dirci di no è stato Matteo Renzi».

Spazio anche al “territorio” e alle elezioni siciliane di novembre con due eventi: l’intervista a Nello Musumeci (venerdì 22 alle 19) e la tavola rotonda (sabato 23 alle  11) dal titolo “Fare. Sindaci d’Italia, patrioti del territorio” (venerdì 22 alle ore 19) con la partecipazione tra gli altri del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, di Genova, Marco Bucci, di Verona, Federico Sboarina, di Genova, Marco Bucci e di Amatrice, Sergio Pirozzi. E ancora: dodici testimonial d’eccezione si alterneranno sul palco della festa (sabato 23 alle ore 15,30) a testimoniare il proprio amore per l’Italia. Tra questi anche il blogger che per primo ha documentato il “dubbio” ruolo delle ong nella gestione dei flussi migratori, Luca Donadel. E ancora: Michele Ruggiero, il pm di Trani titolare dell’inchiesta sulle agenzie di rating, Carla Cappiello, portavoce di “Noi professionisti”, Marco Bertolini, presidente del’associazione Paracadutisti, il filosofo Diego Fusaro, il segretario generale dell’Ugl, Paolo Capone e il tenore Andrea Bocelli, reduce dallo spettacolare concerto al Colosseo (con Inno a Roma finale) che si “concederà” in una video-intervista con Giorgia Meloni.

Non solo politica. La musica farà il suo ingresso al villaggio di Atreju con la Rino Gaetano Band  (sabato 23) e il concerto di Davide Van De Sfross (venerdì 22), ormai un appuntamento storico per il pubblico della destra under 30. Tra le “chicche letterarie” anche la presentazione del libro Addio Cencelli. Come misurare il merito in politica alla presenza del “mitico” Cencelli, l’autore del celeberrimo manuale sulla lottizzazione nella prima Repubblica. Completa il programma della tre giorni la consegna del “Premio Atreju” al vice-parroco di San Francesco d’Assisi ad Aleppo, padre Firas Lutfi e alla dissidente venezuelana Vanessa Ledezma Camero. «Ma Atreju», dice Giorgia Meloni, «è anche goliardia». Ospite d’eccezione una star della satira sui social, Federico Palmaroli, alias“Le migliori frasi di Osho” che condurrà per l’occasione il format “Oshow”». E gli alleati? «L’ultimo incontro con Silvio Berlusconi, insieme a Matteo Salvini, risale a un anno fa. Ci scambiammo delle proposte io, dal mio campo, ritengo che se ci mettessimo seduti a lavorare a un programma comune sarebbe molto più facile arrivare a una sintesi. Dopodiché,  non mi occupo più solo di giovani più o meno dal 2010», dice la leader di Fratelli d’Italia parafrasando una battuta fatta dal Cavaliere domenica scorsa.

Tags: Atreju 2017Fabio RampelliFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniRoma
Articolo precedente

Amazon sotto accusa: “Sul sito la ricetta per bombe artigianali”

Prossimo articolo

Il debito pubblico a quota 2300 miliardi. E c’è chi straparla di “ripresa”…

Gloria Sabatini

Correlati Articoli

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca
Home

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

di Massimo Weilbacher
19 Giugno 2022
1

Che cosa ha detto di tanto terribile Giorgia Meloni in Spagna da far rivoltare così violentemente, come una biscia calpestata,...

Leggi tutto
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

26 Aprile 2022
Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

6 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il debito pubblico a quota 2300 miliardi. E c’è chi straparla di “ripresa”…

Il debito pubblico a quota 2300 miliardi. E c'è chi straparla di "ripresa"...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In