• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Arabia Saudita/ Dopo Khashoggi continua la caccia ai dissidenti

di Redazione
23 Ottobre 2018
in Estera, Guerre e pace
0
Arabia Saudita/ Dopo Khashoggi continua la caccia ai dissidenti
       

L’omicidio del giornalista e intellettuale Jamal Khashoggi all’interno del consolato saudita a Istanbul, in Turchia, ha seminato panico e tensione fra i dissidenti in esilio, che hanno abbandonato il regno per sfuggire alle purghe della casa reale. Negli ultimi tempi molti hanno denunciato tentativi “discreti” del governo per “attirarli” all’interno delle ambasciate dei diversi Paesi. Una “trappola” per fermarli e rimpatriarli in gran segreto.

Leader e intellettuali sauditi in esilio in almeno tre diverse nazioni hanno denunciato un apparente tentativo da parte di funzionari del regno di attirarli all’interno delle rappresentanze diplomatiche locali. Il destino, secondo i più, sarebbe stato in tutto simile a quello toccato a Khashoggi, ucciso [a dispetto delle smentite ufficiali] dietro ordine delle massime autorità di Riyadh.

Fra i dissidenti nel mirino vi è il 27enne Omar Abdulaziz, esiliato in Canada: egli racconta che, a inizio d’anno, è stato avvicinato da agenti sauditi che gli hanno intimato di seguirli all’interno dell’ambasciata per sbrigare alcune pratiche relative al passaporto. “Mi hanno detto – ricorda – ci vorrà solo un’ora, devi solo seguirci in ambasciata”.

Abdulaziz, nel mirino di Riyadh per alcuni spettacoli satirici sulla monarchia, si è rifiutato temendo una trappola. Negli stessi giorni due suoi fratelli e alcuni amici rimasti in Arabia Saudita sono stati arrestati.

Vi è poi il caso di Abdullah Alaoudh, studioso alla Georgetown University, che ha rivelato di essere stato attirato in una “trama” del tutto simile lo scorso anno a Washington. Alaoudh, figlio del predicatore islamico Salman al-Awd agli arresti e sotto processo in Arabia Saudita, aveva presentato richiesta per il rinnovo del passaporto all’ambasciata. I funzionari gli hanno risposto invitandolo a tornare nel Paese di origine per espletare alcune “formalità”. “Mi hanno offerto un pass temporaneo – ricorda – che mi avrebbe permesso di tornare in Arabia Saudita”. Tuttavia, aggiunge, “sapevo che si trattava di una trappola e me ne sono andato con il passaporto scaduto”.

I racconti sembrano confermare una tendenza crescente in Arabia Saudita, dove il principe ereditario Mohammed bin Salman (Mbs) ha messo nel mirino le voci critiche e i dissidenti, con l’obiettivo di silenziarli. Fonti anonime rivelano un piano del governo finalizzato proprio al rimpatrio nel regno di tutte le voci critiche e dissidenti.

Fra queste vi è anche Manal al-Sharif, attivista per i diritti delle donne fuggita in Australia. Dice di essere sfuggita per poco a una tentativo di sequestro nel settembre dello scorso anno quando Saud al-Qahtani – voce influente nella famiglia reale – ha cercato di trascinarla all’interno dell’ambasciata. “Senza l’intervento provvidenziale di Dio – sottolinea – sarei stata un’altra vittima”.

Secondo gli ultimi dati, il numero di richiedenti asilo e rifugiati politici che hanno lasciato l’Arabia Saudita è più che raddoppiato dall’ascesa al trono di Mbs. Come conferma un rapporto dell’agenzia Onu per i rifugiati, da 575 casi nel 2015 si è passati a 1256 nel 2017.

 

fonte Asia News

Tags: Arabia SauditaKhashoggiMohammed bin Salman
Articolo precedente

L’Europa senz’anima. Avanza ovunque la desertificazione spirituale

Prossimo articolo

Geopolitica dei trasporti/ Il “grande gioco” tra l’Artico, Suez e le “vie della seta”

Redazione

Correlati Articoli

Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra
Home

Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

di Clemente Ultimo
2 Aprile 2022
0

Dalle 6 di questa mattina è in vigore un cessate il fuoco in Yemen. Ad annunciare la sospensione dei combattimenti...

Leggi tutto
“The Dissident”, il documentario (scomodissimo) sul delitto Khashoggi

“The Dissident”, il documentario (scomodissimo) sul delitto Khashoggi

11 Aprile 2021
Guerra in Yemen/ L’Arabia Saudita chiede un cessate il fuoco ma gli Houthi non si fidano

Guerra in Yemen/ L’Arabia Saudita chiede un cessate il fuoco ma gli Houthi non si fidano

23 Marzo 2021

Relazioni pericolose/ Matteo d’Arabia e il “grande” principe MBS

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica dei trasporti/ Il “grande gioco” tra l’Artico, Suez e le “vie della seta”

Geopolitica dei trasporti/ Il "grande gioco" tra l'Artico, Suez e le "vie della seta"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In