• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Architettura e ideologia/ Quelle periferie “sinistre”

di Redazione
19 Novembre 2014
in Rassegna Stampa
0
Architettura e ideologia/ Quelle periferie “sinistre”
       

Il problema è sempre a monte . O in periferia. Ma la causa di tutto resta al centro. E il centro del problema è che, se è vero che dietro gli episodi di rivolta e violenza nelle periferie di Roma o Milano c’è il disagio di un grande numero di persone economicamente sofferenti costrette a sopravvivere in un’area ristretta e isolata rispetto al resto della città, terreno di coltura per prostituzione, droga e degrado, con in più magari l’onere di urbanizzazione di un centro di accoglienza per immigrati, è altrettanto vero che queste anti-città, cimiteri di cemento&graffiti per vivi, qualcuno le ha pur volute, progettate e costruite.

 

Dietro l’aggressività e il malessere delle nostre periferie c’è – oltre la speculazione edilizia e l’affarismo che non hanno colore politico – la bruttezza e il disagio di territori deboli dal punto di vista architettonico e urbanistico. Questo lo sappiamo tutti. Ma dietro la mala urbanistica, chi c’è? Questo non ce lo chiediamo mai. Chiunque intuisce che gli alveari umani in formato casermoni producono deserto sociale e giungle criminali. Ma nessuno si chiede chi siano gli autori di quei lager abitativi nelle periferie metropolitane che tutti giustamente deplorano.

La distanza tra centro e periferia è inversamente proporzionale a quella tra incuria fisica e degrado morale. Immensa la prima, minima la seconda.

I quartieri caratterizzati dall’edilizia economica e popolare, realizzati soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta, senza più alcun legame organico con la tradizionale idea di città, hanno generato, sorta di figliastri illegittimi e abusivi, l’aggressività, la microcriminalità, i conflitti sociali. Senza ipocrisie, gli stessi intellettuali che condannano le periferie-ghetto, oggi dovrebbero chiamare in giudizio i loro padri.

Chi ha pianificato e realizzato il Corviale di Roma e lo Zen a Palermo? Rozzano a Milano o le Vele di Scampia, a Napoli? San Paolo, a Bari o le Vallette e Falchera a Torino, o il Biscione a Genova? E ogni città italiana potrebbe citare il proprio quartiere periferico nato con le più eleganti intenzioni architettoniche e sprofondato nella invivibilità nel migliore dei casi, nell’abbruttimento sociale nel peggiore. Dovevano essere nuove mirabili comunità umane, sono spaventose decrepite gabbie-dormitorio. Le hanno progettate Vittorio Gregotti (lo Zen), Mario Fiorentino (Corviale), Franz Di Salvo (le Vele), e poi – a Tor Sapienza a Roma, a Genova, a Bologna, a Torino, a Terni, a Le Piagge a Firenze – architetti, urbanisti e progettisti che quando non erano comunisti ispirati a modelli sovietici erano «modernisti» progressisti, organici o vicini ai partiti della sinistra, comunque nominati dalle giunte amiche. L’egemonia culturale, in Italia, è passata anche dai Piani regolatori.

Gli edifici avevano disegni creativi, ma l’ideologia che li cementava era fortemente orientata. Una ideologia-visione deviante, al di fuori della tradizione italiana. E i risultati – con l’aiuto di palazzinari senza scrupoli e l’abusivismo democristiano, che completarono il disastro – sono i quartieri degradati che oggi tristemente conosciamo.

Peggio dei sindaci più interessanti a pedonalizzare il centro storico che a umanizzare le periferie, ci sono solo gli architetti che hanno creduto all’utopia «comunitaria». Per loro un attico in via del Tritone, a tutti gli altri loculi e ballatoi comunitari.

Già dieci anni fa, da sinistra (!), l’archistar Massimiliano Fuksas sferrò un attacco micidiale alle «soluzioni militari» adottate per le periferie italiane «tutte nate nell’ambito della cultura di sinistra». Le periferie, dal Corviale di Roma allo Zen a Palermo – disse – sono figlie della stessa utopia: dare un ordine al mondo, trovare un modello per il mondo. Ma nessuno di quei modelli ha mai funzionato. «L’errore era nell’idea di partenza: aggregare artificiosamente persone estranee tra loro che spesso non si amano nemmeno e finiscono, tutti insieme, per odiare te che li hai deportati in quel luogo estraneo e rigido». E oggi – che di quell’utopia restano le macerie, e non solo metaforiche – arrivano a disprezzare anche gli ultimi arrivati, nuovi deportati – neri, slavi e arabi – nel ghetto dei reclusi bianchi. Un anno fa, Paolo Portoghesi, geoarchitetto della decrescita, sentenziò in una famosa intervista: «La sinistra ha tradito l’urbanistica». Demolendo un’utopia marcia fin dalle fondamenta.

 

Luigi Mascheroni – Il Giornale, 19 novembre 2014

Tags: architetturacomunismodegradoFranz Di SalvoMassimiliano FuksasPalermoPaolo PortoghesiperiferieRomasicurezzaVittorio Gregotti
Articolo precedente

Vado, l’affondo e torno. I siluri di Renzi contro la navigazione italiana

Prossimo articolo

Calcio/ I palloni sgonfiati dei miliardari e i sogni di Tavecchio. Poveri ma forti

Redazione

Correlati Articoli

Quando l’architettura aggredisce e sconvolge contesti e territorio
Home

Quando l’architettura aggredisce e sconvolge contesti e territorio

di Roberto Ugo Nucci
9 Settembre 2023
0

Oggi il modernismo in architettura, nelle sue varie declinazioni formali, viene presentato in un repertorio di contributi di così incondizionata...

Leggi tutto
Strage di via D’Amelio. Una tragedia nella storia della Palermo degli anni Novanta

Strage di via D’Amelio. Una tragedia nella storia della Palermo degli anni Novanta

19 Luglio 2023
Il lato oscuro del comunismo italiano. Lo speciale di Storia in Rete

Il lato oscuro del comunismo italiano. Lo speciale di Storia in Rete

13 Aprile 2023
Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

8 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Calcio/ I palloni sgonfiati dei miliardari e i sogni di Tavecchio. Poveri ma forti

Calcio/ I palloni sgonfiati dei miliardari e i sogni di Tavecchio. Poveri ma forti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In