• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Architettura/ In mostra la Roma fascista di Giuseppe Terragni

di Marco Valle
29 Agosto 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Architettura/ In mostra la Roma fascista di Giuseppe Terragni
       

La “nuova Roma” mussolinana quale volto avrebbe avuto? Una risposta, parziale ma importante, la offre la bella mostra “Giuseppe Terragni a Roma”, aperta nella capitale sino al 16 settembre negli spazi della Casa dell’Architettura (piazza Fanti, 47). I progetti in esposizione ricostruiscono la complessa figura di Terragni, nel suo tentativo di intrecciare  il linguaggio Razionale con le linee culturali del regime.

L’iniziativa narra anche il fruttuoso rapporto tra il grande architetto comasco e i sui collaboratori, in particolare gli artisti (Marcello Nizzoli, Mario Radice e Mario Sironi), che hanno avuto un ruolo essenziale nell’elaborazione dei progetti architettonici. Sottotraccia invece rimane il rapporto forte tra Terragni e il suo team con Giuseppe Bottai e Alessandro Pavolini. Una pecca voluta ed inutile…

Interessante la scelta espositiva: Per ogni progetto — compreso l’avveniristico palazzo del Littorio mai costruito a causa degli eventi bellici —  è stato realizzato un modello digitale e un video partendo dai grafici originali e dalle foto d’epoca dei plastici di concorso. Il modello ne illustra la spazialità interna e il suo inserimento foto-realistico nel contesto urbano, rilevando l’efficacia delle scelte compositive e materiche impiegate all’epoca.

Sedi collegate della retrospettiva sono l’Archivio Centrale dello Stato e l’Archivio Capitolino, dove è possibile consultare il materiale originale dei progetti per il Palazzo dei Congressi e la Mostra della Rivoluzione Fascista (ACS) e del Danteum (AC).

Il materiale esposto è stato messo a disposizione da numerosi archivi, tra cui: Archivio Centrale dello Stato, Archivio Capitolino, Archivio Cattaneo, Mart di Trento e Rovereto, Csac di Parma, Fondazione Giuseppe Terragni, Archivio Mario Sironi, Archivio Andrea Sironi-Straußwald, Fondo Giorgio Ciucci. Gran parte di questo materiale risulta inedito se non completamente sconosciuto.

Tags: architetturaarchitettura fascistaarchitettura razionalistafascismoGiuseppe TerragniMario SironiRoma
Articolo precedente

Bilinguismo a Trieste? Dopo 60 anni i “democratici” ci riprovano

Prossimo articolo

Follie romane/ Il prefetto di latta dimentica la mafia e sgombera Area 19

Marco Valle

Correlati Articoli

Quando l’architettura aggredisce e sconvolge contesti e territorio
Home

Quando l’architettura aggredisce e sconvolge contesti e territorio

di Roberto Ugo Nucci
9 Settembre 2023
0

Oggi il modernismo in architettura, nelle sue varie declinazioni formali, viene presentato in un repertorio di contributi di così incondizionata...

Leggi tutto
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

3 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Follie romane/ Il prefetto di latta dimentica la mafia e sgombera Area 19

Follie romane/ Il prefetto di latta dimentica la mafia e sgombera Area 19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In