• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Architettura/ La stazione di Firenze pensata da Pavolini, voluta dal Duce

di Marco Valle
11 Gennaio 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Architettura/ La stazione di Firenze pensata da Pavolini, voluta dal Duce
       

Non molti sanno, purtroppo, che negli anni Trenta Firenze divenne il principale laboratorio artistico culturale del fascismo. Per merito principalmente di Alessandro Pavolini. Nominato nel 1929, a soli 26 anni, federale del PNF, il giovane intellettuale non solo rafforzò l’organizzazione provinciale nel segno della socialità e della cultura — Il Bargello, organo del PNF fiorentino, fu uno dei periodici più interessanti del suo tempo — ma volle rimodellare il profilo stesso della città attraverso una peculiare declinazione fascista della “fiorentinità” e una proposta di sviluppo basata sul trinomio artigianato, cultura e turismo. Un compito ambizioso che si tradusse in atti concreti: il Maggio Musicale, le rappresentazioni di  18 BL — dramma corale sulla marcia su Roma — , la reinvenzione del calcio storico (con la celebre partita in costume), la Fiera nazionale dell’artigianato.

Al tempo stesso Pavolini, ammiratore di Marinetti e Sant’Elia, promosse un vasto piano di opere pubbliche tutte modernissime, avveniristiche: la Biblioteca nazionale, l’Accademia Aereonautica alle Cascine, lo stadio di calcio intitolato a Giovanni Berta, martire fascista, la realizzazione della “Firenze -mare”, una delle prime autostrade italiane, oltre a sviluppare un imponente piano di edilizia popolare (circa 4000 nuovi vani all’anno).  Ma fu la nuova stazione ferroviaria, il capolavoro di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano, a porre il segno definitivo ad un’epoca.

Si trattò di un’idea dirompente, eretica: costruire una infrastruttura di penetrazione nel cuore della città antica, proprio in fronte alla medioevale chiesa di Santa Maria Novella. Alla verticalità trecentesca dell’abside ed allo slancio mistico del campanile che srotola la sua ombra sul piazzale, la nuova stazione di Firenze risponde con la sua orizzontalità. Una competizione giocata sul campo della dissonanza.

Da subito il progetto scosse e divise l’intera città e, di conseguenza, la scena intellettuale italiana. Divampò una polemica feroce, come racconta La stazione di Firenze di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano, un libro ben fatto che finalmente (al netto di qualche omissione e di inutili zeli…) ricostruisce con foto e documenti l’intera vicenda.

Ricordiamo che i progetti pervenuti furono 105. La commissione esaminatrice si spaccò immediatamente tra passatisti e futuristi-modernisti (Piacentini, Romanelli e Marinetti) i quali caldeggiarono da subito il Gruppo Toscano — Giovanni Michelucci, Nello Baroni, Pier Niccolò Berardi, Italo Gamberini, Sarre Guarnieri e Leonardo Lusanna — comprendendo la portata innovativa del progetto. Non sbagliarono. Nel 1951 Frank Lloyd Wright, il maestro del Movimento Moderno, definì la stazione fiorentina “l’opera più organica nel panorama architettonico italiano”.

Tra mille strepitii, pressioni e tantissime critiche, si procedette per eliminazione, di spoglio in spoglio. Per qualche mese sembrò, con gran rabbia di Pavolini,  che l’intera iniziativa finisse inghiottita in una palude di discussioni e rinvii.  Alla fine decise il Duce in persona. Grazie all’intervento di Margherita Sarfatti, uno spazientito Mussolini ricevette a Roma il 10 giugno 1934  Michelucci e i suoi colleghi. Nell’incontro il capo del governo si congratulò con i giovani architetti e sottolineò come il carattere dell’opera fosse “non trasgressivo, anzi organico al Regime”.  Punto e basta. Nell’ottobre 1935, Vittorio Emanuele inaugurava ufficialmente il nuovo complesso. Pavolini aveva vinto e Firenze aveva la sua stazione. Bella, funzionale e modernissima. Fascista.

 

La stazione di Firenze di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano

di Claudia Conforti, Roberto Dulio, Marzia Marandola, Nadia Musumeci, Paola Ricco,

ElectaArchitettura, Milano 2016

144 pp.gg € 38,00

Tags: Alessandro Pavoliniarchitetturaarchitettura fascistaElectafascismoferrovieFirenzeFrank Lloyd WrightGiovanni Micheluccitrasportitrasporti ferroviari
Articolo precedente

Un percorso della memoria per quei figli d’Italia che ci chiedono di superare le ideologie

Prossimo articolo

In edicola/ Nel nuovo numero di Storia in Rete un’indagine storica su Maria di Nazareth. E poi, le spie italiane, Franz Joseph, Spaggiari, i massoni…

Marco Valle

Correlati Articoli

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde
Economia

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

di Nicola Silenti
12 Marzo 2023
0

Il 6 marzo scorso si è svolta presso la Commissione attività produttive della Camera, l’audizione di Confindustria Nautica nell’ambito di una...

Leggi tutto
La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

25 Febbraio 2023
Geoeconomia e trasporti marittimi globali. L’importanza del Mediterraneo

Geoeconomia e trasporti marittimi globali. L’importanza del Mediterraneo

14 Febbraio 2023
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
In edicola/ Nel nuovo numero di Storia in Rete un’indagine storica su Maria di Nazareth. E poi, le spie italiane, Franz Joseph, Spaggiari, i massoni…

In edicola/ Nel nuovo numero di Storia in Rete un'indagine storica su Maria di Nazareth. E poi, le spie italiane, Franz Joseph, Spaggiari, i massoni...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In