• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Archiviate le accuse contro Alemanno. Dopo 26 mesi, era ora…

di Redazione
7 Febbraio 2017
in Rassegna Stampa
0
Archiviate le accuse contro Alemanno. Dopo 26 mesi, era ora…
       

La sua soddisfazione Gianni Alemanno l’ha affidata subito alla sua pagina Facebook: “Finalmente, dopo 26 mesi di attesa, è stata definitivamente archiviata dal Giudice per le indagini preliminari l’accusa nei miei confronti per il reato assurdo e infamante di associazione a delinquere di stampo mafioso“. In quel “finalmente” c’è tutto: oltre due anni per sgomberare il campo da un macigno che ha pesato su Gianni Alemanno e sulla sua esperienza di governo della Capitale demolendone immagine e reputazione. Ora è finita.

Una bella notizia, dopo mesi di fango…

Sì, una bella notizia.

Può spiegare esattamente cos’è accaduto?

La Procura aveva depositato il 25 luglio dello scorso anno la richiesta di archiviazione nei miei confronti per l’accusa di associazione mafiosa ma la notizia è trapelata solo a settembre. In quell’occasione si è saputo che anche Zingaretti era indagato nell’ambito di Mafia Capitale. Adesso il gip ha definitivamente archiviato la mia posizione e anche quella di Zingaretti.

Zingaretti ha avuto un trattamento diverso?

Direi proprio di sì. Gli è stato evitato il fango gettato su di me e sulla mia famiglia. L’avviso di garanzia contro di me è stato strumentalizzato in modo assurdo. Ringrazio la magistratura di cui ho sempre avuto fiducia, che mi ha ridato la mia onorabilità. Ora attendo che lo stesso facciano tutti quegli esponenti politici e giornalisti che hanno usato queste indagini solo per utilità politica.

Quali saranno le conseguenze di questa decisione?

Intanto ci tengo a dire che l’accusa per mafia è caduta definitivamente anche per il capo della mia segreteria Antonio Lucarelli e per il consigliere del Pdl Giovanni Quarzo. Ciò dimostra che i teoremi sui legami tra estrema destra e criminalità che avrebbero trovato con me sindaco una saldatura erano tutta fuffa.

Vale la pena di sottolineare, infine, che il danno d’immagine subìto riguarda l’intera città di Roma, dipinta come una cloaca dove si incrociavano i liquami della peggiore criminalità e dei rimasugli dell’eversione nera. Un danno che ha avuto ricadute pesanti: non a caso subito dopo l’esplosione dell’inchiesta Mafia Capitale Renzi dichiarò di voler puntare su Milano, seguito a ruota da Raffaele Cantone, per il quale era Milano la “vera capitale morale” mentre Roma era priva di “anticorpi contro la corruzione”. Dopo il bombardamento mediatico subìto da Roma, c’è voluta l’onestà intellettuale del capo della polizia Fanco Gabrielli per dire l’espressione Mafia Capitale è un “oltraggio” alla città. Ma soprattutto, a oltre due anni di distanza, è il nome di un’inchiesta che pezzo dopo pezzo ha subìto un progressivo smantellamento.

 

Francesco Severini, Secolo d’Italia, 7 febbraio 2017

Tags: Gianni AlemannogiustiziamagistraturaRoma
Articolo precedente

Mare e lavoro/ I porti italiani nel caos. Una commedia degli equivoci targata PD

Prossimo articolo

Lettera da Atene/ Elezioni subito o il ritorno alla dracma?

Redazione

Correlati Articoli

Vogliamo la verità sulla strage di Bologna. L’appello di Marcello De Angelis
Home

Vogliamo la verità sulla strage di Bologna. L’appello di Marcello De Angelis

di Redazione
7 Agosto 2023
1

Fa discutere l'appello lanciato su FB da Marcello De Angelis sui processi e le sentenze riguardanti la strage di Bologna...

Leggi tutto
Il Forum di Orvieto. Analisi, idee e numeri per un percorso difficile ma non impossibile

Il Forum di Orvieto. Analisi, idee e numeri per un percorso difficile ma non impossibile

31 Luglio 2023
Da Orvieto la destra sociale manda un segnale forte. Contro la guerra, per un’altra politica

Da Orvieto la destra sociale manda un segnale forte. Contro la guerra, per un’altra politica

27 Luglio 2023
Garantismo e giustizialismo. Due facce della stessa medaglia

Garantismo e giustizialismo. Due facce della stessa medaglia

13 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Lettera da Atene/ Elezioni subito o il ritorno alla dracma?

Lettera da Atene/ Elezioni subito o il ritorno alla dracma?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In