• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

di Gian Micalessin
16 Gennaio 2023
in Home, Mondi
0
Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana
       

È il doppio volto dell’Arabia Saudita guidata dal principe ereditario Mohammed Bin Salman. Da una parte quello ufficiale del presunto «rinascimento saudita», che predica la modernizzazione e una maggiore integrazione con l’economia occidentale e una «rete» in cui investono sia i «fondi sovrani», sia i rampolli della casa regnante. Dall’altra il volto spietato di una repressione pronta a controllare gli indirizzi social che diffondono opinioni contrarie a quelle ufficiali, per trasformarli in strumenti con cui inquisire i dissidenti e chiederne la condanna a morte. All’interno di questo doppio e ambiguo universo si consuma anche il destino di Awad Al Qarni, un 65enne ex-accademico saudita in galera dal 2017 con l’accusa di aver usato gli account social – tra cui uno su Twitter seguito da due milioni di persone – per diffondere i proclami della Fratellanza Musulmana. Un’attività assai pericolosa in un paese dove la Fratellanza – movimento simbolo delle cosiddette Primavere Arabe – è considerata uno dei principali nemici. Un nemico da combattere con ogni mezzo come ha dimostrato, nel 2018, l’eliminazione a Istanbul del dissidente Jamal Kashoggi, colpevole di appoggiare la Fratellanza.

La storia di Al Qarni e della condanna a morte chiesta per lui dalle autorità inquirenti saudite non è diversa. Stando al quotidiano inglese The Guardian, la richiesta di spedirlo sul patibolo sarebbe proprio la conseguenza dell’intensa attività in rete di Al Qarni, colpevole di aver usato Twitter e i social per diffondere idee e posizioni poco gradite alla linea ufficiale. Stando agli atti d’accusa forniti al quotidiano da Nasser Al Qarni – il figlio dell’accademico riparato a Londra – gli inquirenti hanno fatto riferimento all’uso illecito di internet e dei social per motivare la richiesta della pena di morte. Una richiesta avanzata già da qualche anno, ma non ancora valutata dalle autorità. Stando agli atti, le accuse sarebbero la conseguenza delle «ammissioni» rese dallo stesso Al Qarni. Il dissidente avrebbe «confessato» di aver utilizzato i social media a proprio nome e di averli impiegati «per esprimere le proprie opinioni ogni qualvolta ne aveva l’opportunità». Stando alla documentazione, Al Qarni ha ammesso non solo di utilizzare WhatsApp, ma anche di aver realizzato alcuni video in cui si elogiano le attività della Fratellanza Musulmana. E un’ulteriore prova della sua colpevolezza sarebbe l’apertura di un indirizzo Telegram a proprio nome e il suo successivo utilizzo.

Accuse paradossali visto che molti social e giganti della «rete» sono partecipati da fondi gestiti dalle autorità saudite o da esponenti della casa regnante. Quote importanti di Twitter e Facebook appartengono a entità finanziarie legate al governo saudita o a investitori ufficiali del Regno, mentre il Fondo Pubblico d’Investimenti, ovvero il «fondo sovrano» saudita, ha appena aumentato la propria partecipazione nel gruppo Meta proprietario di Facebook, WhatsApp e Instagram. Il principe Alwaleed bin Talal è, invece, il secondo azionista di Twitter dopo Elon Musk. Prelevato e detenuto – seppur con maggiori attenzioni di Al Qarni in occasione dell’ondata di fermi che nel 2017 portò anche all’arresto dell’accademico – il principe Al Waleed venne rilasciato 83 giorni dopo, in seguito a un accordo con Bin Salman, rimasto segreto. Un accordo che non gli ha impedito di investire su quella Rete utilizzata per dimostrare la colpevolezza di Al Qarni e di altri dissidenti.

Tags: Arabia Sauditafratelli mussulmani
Articolo precedente

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Prossimo articolo

Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Gian Micalessin

Correlati Articoli

I doppi e tripli giochi del Qatar. Tra Occidente, Iran e fondamentalisti
Home

I doppi e tripli giochi del Qatar. Tra Occidente, Iran e fondamentalisti

di Domenico Bonvegna
14 Dicembre 2022
0

L’importante rivista internazionale online “Gatestone Institute.org” qualche settimana fa pubblicava un interessante articolo ben documentato sul piccolo Paese del Mediorientale...

Leggi tutto
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

2 Aprile 2022
Souad Sbai/ Anche in Italia cresce il partito degli estremisti islamici. Un problema terribilmente  serio

Souad Sbai/ Anche in Italia cresce il partito degli estremisti islamici. Un problema terribilmente serio

28 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In