• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Armenia / A Yerevan l’opposizione blocca l’accesso al parlamento

di Fabio S. P. Iacono
11 Marzo 2021
in Estera, Guerre e pace
0
Armenia / A Yerevan l’opposizione blocca l’accesso al parlamento
       

A Yerevan, capitale dell’Armenia, il Movimento per la Salvezza della Patria di Vazgen Manukyan, ha chiesto ai propri sostenitori di bloccare le porte del Palazzo dell’Assemblea Nazionale sinchè il primo ministro Nikol Pashinyan non si dimetterà e nuove elezioni saranno fissate. L’Armenia sta attraversando un periodo difficile dall’autunno 2020, quando il 27 settembre le ostilità tra Armenia e Azerbaijan nel territorio conteso del Nagorno-Karabakh sono sfociate in un conflitto aperto. Le ostilità sono state sospese il 10 dicembre scorso dopo la firma di un accordo mediato da Mosca. Erevan ha perso il controllo di molti territori, che, dopo quasi trent’anni sono ritornati sotto il controllo azero. Il Nagorno-Karabakh è da allora in una situazione di grande vulnerabilità e isolamento e l’unico filo che lo lega all’Armenia è il corridoio di Lachin controllato dalle forze di peacekeeping russe. Non sorprende che il cessate il fuoco, tanto in patria quanto tra la diaspora, sia stato percepito come una resa incondizionata.

Le tensioni si sono inasprite lo scorso venticinque febbraio, quando lo Stato Maggiore delle Forze Armate armene ha chiesto le dimissioni di Pashinyan e del Governo. L’atto è stato firmato dal capo di Stato Maggiore delle Forze Armate, Onik Gasparyan, dai vice ufficiali dipartimentali dell’Esercito. A loro dire, il premier e l’esecutivo di Yerevan sarebbero “incapaci di prendere decisioni adeguate in una situazione di crisi”.

Tags: Armenia
Articolo precedente

L’Europa è al collasso ma l’Ue esporta vaccini

Prossimo articolo

Abbagli e cantonate/ La sinistra immaginaria e fantascientifica di Paolo Mieli

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo
Estera

Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo

di Redazione
25 Aprile 2022
0

Nel 107° anniversario la comunità armena d'Italia ricorda il “Metz Yagern”, il “grande male”, lo sterminio di un intero popolo...

Leggi tutto
Nagorno Karabakh, provocazioni azere e tregua a rischio

Nagorno Karabakh, provocazioni azere e tregua a rischio

29 Marzo 2022
Nagorno Karabakh/ Gli azeri tagliano il gas e si preparono ad attaccare

Nagorno Karabakh/ Gli azeri tagliano il gas e si preparono ad attaccare

21 Marzo 2022
Caucaso/ Sale la tensione sul fronte del Nagorno Karabakh. L’Armenia in allarme

Caucaso/ Sale la tensione sul fronte del Nagorno Karabakh. L’Armenia in allarme

11 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Abbagli e cantonate/ La sinistra immaginaria e fantascientifica di Paolo Mieli

Abbagli e cantonate/ La sinistra immaginaria e fantascientifica di Paolo Mieli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In