• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

di Redazione
6 Aprile 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
       

Sul numero d’aprile di Storia in Rete un ampio dossier sull’olocausto armeno. Centinaia di migliaia di morti, forse quasi un milione e mezzo. Un’intera civiltà cancellata dalle terre dove viveva da tremila anni. Una guerra di religione contro i più antichi cristiani del Medio Oriente: quello che oggi conosciamo come “genocidio armeno”, il primo tentativo di sterminio in massa di intere popolazioni (armeni, assiri, greci del Ponto…) è ancora sconosciuto alla maggior parte dell’opinione pubblica in Occidente, ed è negato per legge in Turchia. Un orrore senza fine perpetrato fra 1915 e 1918 approfittando della “nebbia della guerra” da un governo islamo-nazionalista alla canna del gas, deciso a rendere l’Anatolia etnicamente e religiosamente omogenea.

Fra un anno si celebrerà il 150° dalla morte del quarto Padre della Patria: Giuseppe Mazzini. Iniziamo a ricordarne la figura, nel momento più nero dell’eclissi del Diritto nel nostro paese. Dal Risorgimento al XX secolo: un documento inedito racconta la reazione dei militari tedeschi alla liberazione di Mussolini dalla prigionia sul Gran Sasso, mentre nuovi elementi mostrano quanti falsi e mezze verità si raccontano e circolano sulle questioni della Frontiera orientale, dai manifesti degli “squadristi di Dignano” ai discorsi apocrifi attribuiti a un giovane Mussolini.

E ancora, le epidemie che arrivano in Europa dall’Asia Orientale e il racconto della sorte della gigantesca biblioteca di Stalin, malamente dispersa dopo la caduta del regime comunista. Infine, la guerra della memoria e dei monumenti: è giusto abbattere o non sarebbe più giusto ripristinare ciò che fu abbattuto? E quello che raccontano i muri del carcere dell’inquisizione spagnola di Palermo.

Tags: ArmeniastoriaStoria in reteTurchia
Articolo precedente

La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

Prossimo articolo

Nuvole parlanti/ 1984, la profezia di George Orwell è una graphic novel. Imperdibile

Redazione

Correlati Articoli

Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin
Al Muro del Tempo

Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin

di Domenico Bonvegna
30 Settembre 2023
0

Due notizie mi hanno indotto a leggere un altro libro in “attesa” negli scaffali della mia biblioteca, di essere letto....

Leggi tutto
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023
L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Nuvole parlanti/ 1984, la profezia di George Orwell è una graphic novel. Imperdibile

Nuvole parlanti/ 1984, la profezia di George Orwell è una graphic novel. Imperdibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In