• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Armi & affari/ Il boom del mercato asiatico e mediorientale

di Redazione
20 Febbraio 2017
in Estera, Guerre e pace
0
Armi & affari/ Il boom del mercato asiatico e mediorientale
       

Sempre più pieni gli arsenali dell’Asia e il Medio Oriente. Tra il 2007-2011 e il 2012-2016, negli Stati mediorientali, le importazioni di armi sono aumentate dell’86% (il 29% delle importazioni globali tra 2012 e 2016). Tra il 2012 e il 2016 l’Arabia Saudita è stato il secondo maggiore importatore di armi al mondo. Dal periodo 2007-2012, il suo volume di import di armi straniere è cresciuto del 212%. Rispetto allo stesso periodo, le importazioni del Qatar sono aumentate del 245%. Sebbene con percentuali minori, anche le importazioni degli Stati limitrofi sono aumentate.

“Negli ultimi cinque anni – afferma Pieter Wezeman, ricercatore per il Programma sulle spese militari del Sipri – la maggior parte degli Stati mediorientali si sono rivolti agli Stati Uniti e all’Europa (Francia e Germania) per perseguire la loro ricerca accelerata di dotazioni militari avanzate. Nonostante i bassi prezzi del petrolio, i Paesi di quest’area hanno continuato a comprare sempre più armi, ritenendole risorse cruciali per gestire i conflitti e le tensioni regionali”.

Fra il 2012 e il 2016, l’India è stato il Paese che ha importato più armi al mondo (destinatario del 13% delle esportazioni mondiali). Tra i periodi 2007-2011 e 2012-2016 ha aumentato il volume delle proprie importazioni di armi del 43%, sorpassando di gran lunga i Paesi rivali Cina e Pakistan.

Nel periodo 2012-2016, la Russia ha esportato una quantità d’armi pari al 23% del volume mondiale. Il 70% dei suoi armamenti sono andati a quattro Paesi: India, Vietnam, Cina e Algeria. Il Vietnam, al 29mo posto nella classifica dei Paesi che hanno importato più armi tra il 2007 e 2011, ha aumentato il volume delle proprie importazioni del 202% tra il 2012 e il 2016.

La Cina, uno dei maggiori Paesi nelle forniture internazionali di equipaggiamento e arsenale bellico,  tra il periodo 2007-2011 e 2012-2016 ha aumentato il suo volume di export su scala mondiale dal 3,8% al 6,2%.

Oggi i maggiori Paesi esportatori di armi sono Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Germania. Essi rappresentano il 74% del volume totale di esportazioni nel mondo. Con un terzo del volume mondiale nell’esportazione di armi, gli Stati Uniti sono stati in vetta alla classifica nel periodo 2012-2016 e il loro volume di transazioni con l’estero in armamenti è salito del 21% in confronto al periodo 2007-2011. Almeno la metà dei loro prodotti bellici sono stati destinati ai Paesi del Medio Oriente.  Secondo Aude Fleurant, direttore del Programma sulle spese militari del Sipri “L’America vende la maggior parte delle armi ad almeno 100 Paesi – molto più di qualunque altra nazione. La maggior parte dei loro prodotti includono cacciabombardieri, missili teleguidati e sistemi missilistici di ultima generazione”.

 

 

(fonte Asianews)

Tags: Arabia SauditaAsiaCinaIndiaIndustria difesaMedio OrienteRussiaUSAVietnam
Articolo precedente

L’eterno tentennante. Se il Pd è uno spaccato dell’Italia

Prossimo articolo

Scandalo UNAR, l’allegro ufficio che finanzia (con soldi pubblici) i marchettari

Redazione

Correlati Articoli

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Economia

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

di Nicola Silenti
17 Settembre 2023
0

Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso...

Leggi tutto
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

14 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Ad Hollywood non tutti i pedofili finiscono male… il caso Paul Reubens

Ad Hollywood non tutti i pedofili finiscono male… il caso Paul Reubens

6 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Scandalo UNAR, l’allegro ufficio che finanzia (con soldi pubblici) i marchettari

Scandalo UNAR, l'allegro ufficio che finanzia (con soldi pubblici) i marchettari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In