• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Armi & affari/ Il boom dell’industria bellica croata

di Redazione
10 Settembre 2017
in Estera, Guerre e pace
0
Armi & affari/ Il boom dell’industria bellica croata
       

Per rilanciare la sua scalcinata economia la Croazia punta sull’industria bellica. Nel 2016 la vendita di armi ha superato i 224 milioni di euro, e la piccola repubblica balcanica  è entrata al Paese di entrare a far parte del “club” delle prime venticinque nazioni del mondo per la produzione bellica.

Tutto è iniziato anni fa con la vendita di armi e di munizioni oramai obsolete i cui compratori ufficiali sono stati (con il beneplacito degli americani) l’Arabia Saudita e la Giordania. Molte di queste armi, come scrive il Delo di Lubiana, sono finite poi nelle mani dei ribelli siriani. Una storia sporca su cui Zagabria preferisce tacere.

Oggi il centro della produzione nazionale è la HS Produkt, con sede a Karlovac con duemila dipendenti e utili pari a 100 milioni di euro all’anno. La fabbrica è una delle maggiori produttrici di pistole al mondo e il 95 per cento delle sue armi finisce sul mercato statunitense. La stessa azienda sta producendo il fucile d’attacco VHS-2 , considerato, nel suo genere, tra i tre migliori sul mercato. Buoni anche i risultati della Šestran-Busch con sede a Prelog (in Medio Oriente ha venduto 1,1 milioni di elmetti), della Kroko International (uniformi militari), della la Đuro Đaković che costruisce (su licenza finlandese) i blindati Patria e financo l’industria alimentare Podravka che realizza le razioni di cibo militari. Adesso è il momento delle munizioni: il ministro della Difesa, Damir Krstičević ha annunciato la costruzione di una fabbrica di munizioni con la formula di una joint-venture pubblico-privato con la HS Produkt. Anche a Zagabria vale il motto di Alberto Sordi: finchè c’è guerra c’è speranza…

Tags: Croaziaforze armateIndustria difesa
Articolo precedente

Mare & lavoro/ I porti italiani sono pronti alle sfide del commercio globale?

Prossimo articolo

Arriva “The Teacher”, una maestra cattiva, corrotta e comunista

Redazione

Correlati Articoli

Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare
L'Editoriale

Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

di Mario Bozzi Sentieri
6 Giugno 2022
0

Se c’è un argomento che dovrebbe suscitare ottimismo e qualche speranza, anche in tempi di crisi economica, questo è l’idea...

Leggi tutto
2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 Giugno 2022
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
Balcania inquieta/ Missili cinesi per Belgrado

Balcania inquieta/ Missili cinesi per Belgrado

13 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Arriva “The Teacher”, una maestra cattiva, corrotta e comunista

Arriva "The Teacher", una maestra cattiva, corrotta e comunista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In