• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Armi & affari/ L’Egitto di Al Sisi vuole una flotta tutta nuova

di Redazione
30 Agosto 2018
in Estera, Guerre e pace
0
Armi & affari/ L’Egitto di Al Sisi vuole una flotta tutta nuova
       

Sin dal primo Ottocento l’Egitto ambisce a diventare una potenza navale. Con alterne fortune. La flotta di Mohammed Alì, alleato del sultano di Costantinopoli,  venne annientata nella battaglia di Navarino dagli anglo-franco-russi durante la guerra d’indipendenza ellenica e i suoi coronati successori non riuscirono a ricostruire uno strumento navale serio. Le ultime illusioni vennero spazzate dagli inglesi nel 1882. Seguì una lunga pausa durata sino agli anni ’50 quando Nasser riorganizzò le forze armate egiziane e ricostruì — con naviglio già britannico e poi sovietico — un primo nucleo impiegato ripetutamente (e con qualche successo) nelle guerre con Israele.   Dopo gli accordi di camp David a fine Settanta Sadat e poi Mubarak dedicarono poca attenzione alla marina che si ridusse a una forza litoranea rafforzata da qualche vecchia unità d’altura. Poca roba per contare in un “Mediterraneo allargato” sempre più inquieto. Da qui la decisione del presidente Al Sisi di rinnovare e potenziare la flotta rivolgendosi inizialmente alla Francia che ha fornito nel 2014 quattro corvette Gowind 2500 per circa 1 miliardo di euro, con una, El Fateh (971) costruita a Lorient e le altre tre ad Alessandria. Sempre Parigi ha venduto al Cairo nel 2015 una fregata Fremm e le due unità da assalto anfibio tipo Mistral destinate originariamente alla Marina Russa.

Ora il Cairo sta considerando l’acquisto di due fregate Meko A200 dalla tedesca ThyssenKrupp Marine Systems (TKMS) mentre le trattative con il francese Naval Group per l’acquisizione di due ulteriori corvette tipo Gowind segnano il passo sulla questione dei costi. L’accordo con i cantieri tedeschi (oggi in grave crisi) avrebbe un valore complessivo di circa un miliardo di euro. Resta il problema dell’armamento. Secondo Analisi Difesa l’Egitto vorrebbe imbarcare il sistema missilistico di difesa aerea italo-francese PAAMS basato sul missile MBDA Aster 30 ma Parigi pare disposta a venderlo solo se imbarcato su navi italiane o francesi.

Probabile quindi che l’Egitto sia costretto a trovare missili alternativi come il sudafricano Denel Umkhonto imbarcato sulle fregate MEKO 200 sudafricane e algerine.

Tags: Al SisiEgittoFranciaGermaniaMareMediterraneo
Articolo precedente

Scandali estivi all’Eliseo. La parabola discendente di Macron è iniziata

Prossimo articolo

True Detective. Il peso di una vita senza giustizia, senza verità

Redazione

Correlati Articoli

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi
Economia

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

di Nicola Silenti
30 Settembre 2023
0

L’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia fino al Vietnam, affascinante e incantevole...

Leggi tutto
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023
Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

17 Settembre 2023
Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

Appuntamenti a Milano/ Perchè l’Italia ha dimenticato il suo mare. Con Marco Valle e Gian Micalessin

14 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
True Detective. Il peso di una vita senza giustizia, senza verità

True Detective. Il peso di una vita senza giustizia, senza verità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In