• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

di Gian Micalessin
2 Dicembre 2022
in Home, Pòlis
0
Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”
       

Giuridicamente quella denuncia non sta né in cielo né in terra. Ma è un esempio della follia che anima i sostenitori della cosiddetta «giurisdizione universale», il principio secondo cui persone o istituzioni possono venir denunciati e giudicati da chiunque sulla base di (presunti) crimini commessi ovunque. Stavolta a far le spese di un principio molto ideologico e assai poco giuridico sono l’ex ministro degli interni Marco Minniti e l’attuale ministro delle infrastrutture Matteo Salvini.

Su entrambi pende la spada di Damocle d’una denuncia presentata alla Corte Internazionale dell’Aja dall’Ecchr, il «Centro europeo per i diritti umani e costituzionali». L’organizzazione basata a Berlino fa capo a Wolfgang Kalek, un avvocato berlinese di estrema sinistra già distintosi per aver chiesto alla magistratura tedesca d’indagare il Segretario alla Difesa statunitense Donald Rumsfeld e il direttore della Cia Gina Haspel. Anche in questo caso Minniti e Salvini sono in buona compagnia. Assieme a loro gli azzeccagarbugli dell’Ecchr hanno denunciato l’ex-Alto Rappresentante Ue per le politiche estere Federica Mogherini, l’ex premier di Malta Joseph Muscat, il suo successore Robert Abela e, infine, l’ex-direttore di Frontex Fabrice Leggeri. Per tutti l’accusa è di «complicità» con la Guardia costiera libica nella «privazione della libertà».

Approvando e sostenendo il finanziamento e l’addestramento della Guardia Costiera i vari denunciati avrebbero contribuito alle sevizie subite dai migranti riportati nei campi d’internamento libici. Per capire appieno l’incongruenza, l’infondatezza e l’inammissibilità della denuncia è necessario esaminarne i dettagli. Il primo, di non poco conto, è la collaborazione fornita all’Ecchr da Sea Watch. La Ong tedesca, sempre fra le più attive nel facilitare gli sbarchi sulle nostre coste, oltre ad aver raccolto per conto di Ecchr le cosiddette prove utilizzate per redigere la denuncia ne ha anche controfirmato la presentazione alla Corte Penale Internazionale dell’Aja. Un coinvolgimento a dir poco interessato visti i numerosi casi di cronaca che l’hanno vista contrapposta alle nostre autorità. Primo fra tutti il clamoroso speronamento di una motovedetta della Guardia di Finanza condotto da una nave della stessa Sea Watch con al timone l’irriducibile «capitana» Carola Rackete.

Ma l’assurdità della denuncia diventa ancor più evidente se si pensa alle sue conseguenze. Accettandola la Corte Penale Internazionale si ritroverebbe a perseguire ministri, premier e funzionari di stati e istituzioni europei tralasciando, nel contempo, qualsiasi azione contro i trafficanti di uomini veri responsabili dello sfruttamento dei migranti. Trafficanti con i quali la stessa Sea Watch e tante altre Ong intratterrebbero, stando ad un inchiesta di Frontex, rapporti di indiretta collaborazione. In tutto questo Minniti, Salvini e gli altri denunciati hanno comunque la garanzia di uscirne incolumi. L’arruffato e assai interessato atto d’accusa presentato dall’organizzazione tedesca contiene una svista giuridica che quasi sicuramente porterà all’archiviazione della denuncia.

Lo statuto della Corte penale internazionale, stipulato a Roma il 17 luglio del 1998, prevede che la sua giurisdizione si eserciti «nel caso di crimini commessi sul territorio di uno Stato parte o da un cittadino di uno Stato parte». Ma la Libia, sul cui territorio sarebbero stati internati e seviziati i migranti, non ha mai firmato lo statuto di Roma. Se c’è un giudice all’Aja la denuncia lascerà, dunque, il tempo che trova.

Tags: immigrazione clandestinaMarco MinnitiMatteo Salviniong
Articolo precedente

Ridateci il compagno Bonaccini!

Prossimo articolo

Natale sulla Transiberiana d’Italia. Con i treni storici della Ferrovia dei Parchi

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
Buone notizie, rinasce “Pagine Libere”, la rivista del sindacalismo nazionale

Buone notizie, rinasce “Pagine Libere”, la rivista del sindacalismo nazionale

21 Settembre 2023
Polveriera Sfax, la Tunisia dà la caccia ai migranti

Polveriera Sfax, la Tunisia dà la caccia ai migranti

7 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Natale sulla Transiberiana d’Italia. Con i treni storici della Ferrovia dei Parchi

Natale sulla Transiberiana d'Italia. Con i treni storici della Ferrovia dei Parchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In