• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

di Gianluca Kamal
20 Maggio 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore
       

Cesare Ferri, nome ben noto ai nostri lettori, è una penna brillante e una mente profonda, un’intelligenza libera e coraggiosa. Ogni suo lavoro letterario offre riflessioni importanti e spunti inconsueti che aprono al lettore prospettive forti, visioni “lunghe”. Non a caso abbiamo voluto incontrarlo per scoprire “Anime Tormentate”, il suo nuovo romanzo da poco uscito per Settimo Sigillo. Un colloquio alla (ri)scoperta di un destino, quello dell’uomo, tutto da riprendersi.

Un uomo straordinario catapultato nel tempo presente, un intreccio di amori e delusioni, un continuo avvicendarsi di passioni e cambiamenti: insomma, pare esserci tutto per un misterioso intrigo. Ci puoi spiegare come nasce Anime tormentate e soprattutto dove vuole arrivare?

“Anime Tormentate” nasce dallo studio della vita di un uomo straordinario, come scrivo nella Nota a inizio romanzo, che mi ha particolarmente affascinato per la sua continua lotta per la sopravvivenza. Quando vediamo il dipinto di un pittore famoso, di uno scultore da tutti celebrato, di uno scrittore dalla grandezza indiscutibile, non pensiamo mai a come abbia vissuto e alla fatica che ha fatto per coniugare la creazione con la quotidianità. Il più delle volte alle spalle di ciò che ci ha lasciato c’è una grande sofferenza. Questa sofferenza, causata anche dall’incomprensione degli altri, ho voluto mettere in evidenza calandola però nella contemporaneità, essendo, il Nostro, nato circa a metà Ottocento.

Questo ultimo lavoro giunge a completamento di una ideale trilogia partita con I giorni dell’onore (2018) e proseguita con Come fuochi nella notte (2020). Qual è l’idea di fondo che ha animato questi tuoi romanzi?

In quasi tutti i miei romanzi ci sono due temi ricorrenti: l’esaltazione della volontà e il rifiuto della resa, di qualsiasi tipo di resa si tratti e dove non c’è la resa c’è la lotta. Ne “I giorni dell’onore”, poi, questo concetto è ancora più radicato: a fronte di chi lascia andare le cose e non agisce per cambiarle, vuoi per pavidità, vuoi per pigrizia, vuoi per comodità, ci sono altri che invece reagiscono mettendo a repentaglio tutto ciò che hanno, vita compresa. E coloro che non temono alcun tipo di conseguenza derivante dal loro agire, è inevitabile che si incontrino, si frequentino e che infine diano luogo a una Comunità nella quale ogni suo componente rappresenta tutti gli altri. Questo è quanto ho voluto sottolineare in “Come fuochi nella notte”. In “Anime Tormentate” il personaggio lotta per ciò in cui crede, anche se la lotta, in questo caso, è affrontata in solitaria, ma è ugualmente importante per ciò che lascia a quanti verranno dopo di lui.

Come laboratorio di pensiero da tempo siamo concentrati sul destino e il futuro dell’umano, visto proprio come essere vivente minacciato dall’oppressione scientocratica e tentato da derive transumaniste. Qual è, secondo te, l’uomo di domani?

L’uomo di domani, a mio parere, non ha niente a che vedere con l’uomo di oggi. Non significa tuttavia sentirsi perdenti perché non vediamo subito i risultati dei nostri sforzi, dobbiamo avere invece la consapevolezza che questo è il tempo della semina. I frutti arriveranno e sarà anche per merito nostro. Ma intanto io suggerisco di liberarci da tutte quelle sovrastrutture che rischiano di vanificare ogni sacrificio. E mi riferisco a un individualismo malato, a un egocentrismo patologico, a un voler apparire a tutti costi diversi da come siamo, a un voler essere (ri)conosciuti come se la nostra esistenza avesse senso solo e soltanto se gli altri sanno che esistiamo. Basta dare un’occhiata ai social per rendersi conto, appunto, che non è tempo del raccolto ma della semina. Fondamentale, dunque, è dare l’esempio nelle piccole cose tralasciando i massimi sistemi.

Tags: Cesare FerriEdizioni Settimo Sigilloletteratura
Articolo precedente

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

Prossimo articolo

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Gianluca Kamal

Correlati Articoli

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse
Al Muro del Tempo

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

di Domenico Bonvegna
19 Giugno 2022
0

L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...

Leggi tutto
Piccole riflessioni sulla felicità

Piccole riflessioni sulla felicità

24 Aprile 2022
Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

4 Marzo 2022
“Cento di questi anni”, il romanzo ucronico di Pietro Ferrari

“Cento di questi anni”, il romanzo ucronico di Pietro Ferrari

8 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l'apicoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In