Risparmiatori truffati, banche criminali, avidi consulenti finaziari e giornalisti disonesti e tanti, tanti soldi. Tutti spariti. Potrebbe essere la storia di Banca Etruria e similari, ma invece è un film. Si tratta di Money Monster, in uscita in Italia il prossimo 13 maggio. La pellicola è diretta da Jodie Foster e interpretato da George Clooney e Julia Roberts. La trama s’ispira alla crisi legata al mercato immobiliare americano e al crollo della Borsa. Tra i tanti truffati, vi è un ragazzo disperato. Ha perso tutto in seguito ai pessimi investimenti suggeriti da Lee Gates, il “mago di Wall Stret”, una arrogante star televisiva che nel suo programma elargisce ciniche e fraudolente consulenze finanziarie in qualità di esperto del mercato azionario.
Il giovane penetra armato all’interno dello studio televisivo e prende in ostaggio Lee Gates e il produttore Patty Fenn (interpretata da Julia Roberts). Da qui si sviluppa un thriller intenso, tra intrighi aziendali e cinismo da un lato, dramma e impotenza dall’altro. Presto i ruoli si invertiranno e si comprenderà che il “criminale” non è chi minaccia di far saltare tutto premendo il dito sul detonatore dell’esplosivo, ma chi specula sul mercato e porta sul lastrico decine di migliaia di cittadini.
La colonna sonora è impreziosita da Devils & Dust, un brano di Springsteen, struggente e intenso, lento e poi incalzante, perfetto contrappunto ai sentimenti di paura e angoscia dei personaggi tutti legati a quel “finger on the trigger”, senza sapere in chi e in cosa riporre la loro fiducia. Proprio come nel caso di Banca Etruria e dintorni….
Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...
Leggi tutto