• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Arriva Tolo Tolo. Zalone si adegua al politicamente corretto. E incassa

di Tommaso de Brabant
3 Gennaio 2020
in Arte&Artisti, Home
2
La Redazione di Destra.it
       

A modesto parere dello scrivente, Checco Zalone (al secolo Luca Medici) è un genio comico. Sempre a modesto parere dello scrivente, non è onesto fare il tifo al cinema, e tantomeno nell’arena politica. C’era insomma poco da giubilare per sovranisti e dintorni, quando il musicista e attore pugliese ha diffuso un filmato promozionale (già per i precedenti film si sono preferiti, ai tradizionali trailer, scenette senza materiale dall’opera stessa) nel quale sembrava schierato su posizioni anti-immigrazioniste. C’era altrettanto poco da scandalizzarsi, sul fronte “buonista”. Era tanto ovvio che fosse una finta.

“Tolo Tolo” ha appena invaso le sale cinematografiche italiane, superando gli incassi dei precedenti film di Zalone che già erano portentosi. Il bluff è stato subito scoperto: il film è uno spot filo-immigrazionista di un’ora e mezza.

Sia chiaro, è una commedia carina. Dire che è brutto soltanto per il parere che esprime sarebbe sgradevole. Resta lontana la vetta, il primo film, “Cado dalle nubi” (2009), macchina quasi perfetta composta da ingranaggi comici oliatissimi e calibratissimi; lo seguiva quello che resta il peggior film del Medici pugliese, “Che bella giornata” (2011), per il semplice fatto che fa poco ridere; molto meglio, molto più divertenti “Sole a catinelle” (2013) e, pur con meno ritmo, “Quo vado?” (2016).

Le trovate comiche non mancano, sono solo meno devastanti e frequenti rispetto al primo e al terzo film (in “Sole a catinelle” poi Zalone aveva per spalla un bambino dal carattere che al piccolo comprimario di “Tolo Tolo” non è stato attribuito). Insomma un buon film comico, non tale da giustificare incassi superiori a un “cult” come “Cado dalle nubi”, ma una commedia apprezzabile.

Ovviamente a livello di contenuti il film è deludente. Non perché si schieri apertamente con la causa immigrazionista: se Zalone è del parere, che male c’è?; piuttosto, per la furberia. La prima immagine che si vede dopo il cartello “fine” è l’avviso: film realizzato con contributi ministeriali.

Altro che politicamente scorretto, Zalone ha fatto la cosa giusta al momento giusto. Aveva contro la Cinecittà più chic: ogni suo film era stroncato da critici col birignao e da colleghi pariolini (Verdone lo trovava sopravvalutato, Castellito concedeva che fa sorridere “ma non è cinema”), con accuse di berlusconismo (assurde, gli indizi per smentirle sono troppi) e di qualunquismo (già più legittime).

Sarà l’ansia di dover a ogni uscita replicare i roboanti successi delle precedenti, sarà il tedio di chi sa far le cose per bene e si trova subissato di critiche da chi non ci riesce, sarà il fatto che il nostro uomo comunque tiene famiglia.

I motivi per affidarsi Paolo Virzì per scrivere assieme soggetto e sceneggiatura insomma c’erano: se non puoi batterli, alleati con loro.

Così gli italiani sono tutti gretti (tranne quelli che lavorano con le ONG), gli africani sono tutti buoni (uno tradisce, ma poveretto ha i suoi motivi; un altro – quello del filmato promozionale – è un po’ molesto ma in fondo è una sagoma), le ONG sono sacrosante (e i suoi operatori sono tutti bellini) e soprattutto il fascismo è una malattia (che si cura viaggiando e leggendo, bla bla): un’infezione, come la candida.

Ci sono persino Nichi Vendola che fa la parodia dell’imitazione che di lui faceva Zalone (sembra Montesano quando faceva la signora inglese); Massimo Giletti che si scandalizza per i boati sovranisti del pubblico in sala; Enrico Mentana, il Vate dei buonisti da Facebook. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha deciso così, andate in pace, ce lo chiede l’Europa.

Non ci si arrabbi con Zalone, lui fa il suo mestiere e, a parte il secondo film e qualche imitazione di cantanti fatta soltanto per malanimo, lo sa far bene. Piuttosto: dov’è finita la furia di quelli che volevano bruciare in piazza il film? Dove sono i sommi sacerdoti del politicamente corretto, che prima di Natale chiedevano si impedisse la circolazione dei film di Zalone? La prossima volta che le “sardine” diranno di essere l’Italia che si ribella, si rammenti che (mica da oggi) l’egemonia culturale la detengono loro (e con essa, i fondi ministeriali). I sovranisti, anziché accusare di tradimento un comico che non ha mai fatto nessuna professione di fede politica, si decidano a rispondere. Non con schiamazzi, ma con proposte (e quando queste arrivano, le si ascolti).

Tags: AfricaChecco Zalonecinemaimmigrazione
Articolo precedente

Ucciso a Baghdad il generale Soleimani. Il Medio Oriente brucia

Prossimo articolo

Adesso Pigi Battista si scopre “zaloniano”

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

16 Gennaio 2023
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

6 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Redazione di Destra.it

Adesso Pigi Battista si scopre "zaloniano"

Commenti 2

  1. Michele says:
    3 anni fa

    Al di là della mia opinione, che può essere diversa, lei scrive davvero degli ottimi articoli.
    Grazie per il suo lavoro e impegno

    Rispondi
  2. Tommaso de Brabant says:
    3 anni fa

    Molte grazie gentile Michele, gli apprezzamenti al lavoro sono una ricompensa importante. Sono curioso riguardo la Sua opinione!
    Buona serata, Tommaso

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In