• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Art. 18 e dintorni/ Caro Corsaro, il vero scandalo è una destra al palo. E senza risposte

di Mario Bozzi Sentieri
13 Ottobre 2014
in L'Editoriale
0
Art. 18 e dintorni/ Caro Corsaro, il vero scandalo è una destra al palo. E senza risposte
       

 

Interventi come quello di Massimo Corsaro sul “Jobs Act” e sulle scelte del centrodestra rispetto alla riforma del lavoro, proposta da Renzi, non possono essere lasciati cadere nel vuoto o archiviati con qualche invettiva. Al di là della loro carica provocatoria (“… accettiamo la sfida e votiamo a favore del testo”), le parole dell’esponente di Fratelli d’Italia offrono infatti l’occasione per una riflessione che va ben oltre la materia del contendere. Del resto – come egli stesso ammette – “ci sono momenti che assumono un valore simbolico, addirittura superiore al loro significato specifico”.

Da questo punto di vista, se la chiusura della seconda repubblica, del centrodestra che fu e della credibilità della sua leadership è nei fatti, la discussione vera va aperta non tanto su ciò che il centrodestra ha detto e prodotto negli ultimi vent’anni in materia economica e sociale, quanto soprattutto su ciò che oggi la destra politica, nello specifico FdI, vuole dire e rappresentare in questa complessa stagione della Storia nazionale.

A parte l’inopportunità politica di dare un voto a favore del governo (per questo basta ed avanza Alfano ed il suo Nuovo Centro Destra) sulla base di quali principi, di quali idee di fondo, di quali strategie FdI potrebbe giustificare una scelta del genere? Per fare poi che cosa ? Hanno un valore – usiamo l’immagine di Corsaro – i simboli? Ed allora che senso ha avuto esporre – come è avvenuto al Congresso fondativo di FdI – le immagini di Filippo Tommaso Marinetti, di Giorgio Almirante, di Adriano Olivetti ed evocare l’ideologia italiana ?

Non credo che utilizzare certi “simboli” abbia un valore puramente estetico. Si tratta piuttosto – per dirla con un  autore spesso citato a destra, Ezra Pound – di trasformare le idee in azione. E se le idee – in estrema sintesi – sono quelle che il Prof. Hervé A. Cavallera ha evidenziato a post-fazione del recente libro Riprendersi Giovanni Gentile di Valerio Benedetti e cioè di una destra sui generis, espressione di un movimento rivoluzionario “con forti istanze sociali, ben poco presenti nel liberalismo”  e che nasce  da componenti “social-sindacaliste rivoluzionarie sorelliane e da una filosofia  dell’atto, dunque del divenire, come quella di Gentile”, evidentemente qualcosa di più va detto – da destra – rispetto alle idee e ai programmi degli altri partiti che hanno composto e compongono il  centrodestra.

Il rischio infatti, voto al governo o non-voto al governo,  è che alla gente non siano chiari  gli attuali fattori distintivi della destra italiana, la quale, al di là delle alleanze e dei tatticismi politici dovrebbe – il condizionale è d’obbligo – essere percepita come diversa rispetto ai paladini della rivoluzione liberale (Forza Italia), agli epigoni mancati del solidarismo cattolico (Nuovo Centro Destra), agli ambigui difensori del “nordismo” (Lega Nord).

Non volendo sfuggire alla domanda di fondo di Corsaro sul “che fare ?”  credo che nello specifico, rispetto agli interventi spot del Governo Renzi, più che rincorrere l’attuale maggioranza andrebbe piuttosto elaborata una controproposta organica in grado di fissare una serie di priorità sui temi dell’economia e del lavoro e proprio in linea con quegli orientamenti culturali ed ideali sopra indicati.

Negli Anni Settanta, nel pieno di una gravissima crisi economica e politica del nostro Paese, la destra dell’epoca si inventò, nel 1977, il Libro bianco sulla politica economica del Msi-Dn, seguito, nel 1982, dal II Libro bianco. Che cosa impedisce, oggi, di elaborare un’analoga, ovviamente aggiornata,  controproposta ?

Basterebbe “mobilitare” quanti, per competenze ed “affinità” culturali, su questi versanti potrebbero dire la loro: pensiamo agli amici del Cesi (Centro Studi Politici e Iniziative Culturali) e al gruppo di Polaris, i quali sui temi della crisi economica e sociale,  molto hanno già detto e scritto, alla Fondazione Ugo Spirito o a quella intitolata a Giuseppe Tatarella, alle tante realtà associative presenti sul territorio, ai siti d’area, alle forze sindacali di orientamento “nazionale”, alla categorie produttive. Sarebbe una prima, organica occasione per mobilitare energie culturali e sociali, oggi disperse, cercando di dare forma ad un progetto alternativo al non-pensiero unico dominante, e risposta ad una   serie di questioni di fondo: chi vuole “rappresentare” veramente FdI ? Qual è la sua base sociale ? Quali priorità individua per il nostro Paese ? Quali  strumenti per raggiungere tali obiettivi ?

La materia del contendere – come si vede – è molta. E va ben oltre l’efficace provocazione di Massimo. Per ritrovarsi spesso“Oportet ut veniant scandala…”. “E’ necessario che gli scandali avvengano…” anche quello di un voto oggettivamente incomprensibile a favore del governo.

Tags: articolo 18centrodestraeconomiaForza ItaliaFratelli d'ItalialavoroLega NordMassimo CorsaroMatteo Renzisindacati
Articolo precedente

Dossier Ebola/ Folli, folli, fortissimamente folli

Prossimo articolo

Confronti/ Caro Corsaro, non mi hai convinto. La realtà sul lavoro è diversa

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica
Home

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

di Marco Valle
26 Settembre 2023
0

Dopo un lungo, soporifero letargo i sindacati americani tornano a farsi sentire. A puntare i piedi. Insomma, dopo anni di...

Leggi tutto
Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

19 Settembre 2023
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Confronti/ Caro Corsaro, non mi hai convinto. La realtà sul lavoro è diversa

Confronti/ Caro Corsaro, non mi hai convinto. La realtà sul lavoro è diversa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In