• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Arte del governo/ I grandi Capi politici e i limiti della democrazia

di Vincenzo Pacifici
25 Aprile 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Arte del governo/ I grandi Capi politici e i limiti della democrazia
       

9788858120705-1

 

Libro efficacissimo è questo di Emilio Gentile, in cui si affronta il tema delicato quanto scottante quanto volutamente sottovalutato, tutto e solo italiano, della “democrazia recitativa”.

E’ già eloquente che non siano mai nominati perché contro i due egolatri di questa versione anomala ed impropria di “governo del popolo” Berlusconi e Renzi, è elevato un muro invalicabile di dissenso e di bocciatura della loro condotta, della loro linea operativa, delle loro ambizioni, che non sono state e non solo altro che velleità.

Gentile, in questa nuova fatica, in linea per preparazione, solidità documentaria e densità con le altre, ripercorre la presenza di capi, di folle, di governanti e di governati, “presenti nelle vicende umane fin dagli albori della storia”.

Nei 7 capitoli intitolati, “Nelle capitali della folla antica”, “La folla dei moderni”, “Rivolta di folla, rivoluzione di capi”, “Folle rivoluzionarie”, “Nell’era delle masse”, “Il vecchio e il giovane”, sono recati esempi calzanti della percezione ed interpretazione dei “rapporti fra il capo e la folla in situazioni democratiche”.

Gentile ha ragione nell’osservare che “il significato delle parole usate nel corso dei secoli per denominare i governati è determinato dal contesto in cui esse appaiono e dal senso loro attribuito da chi le adopera, spesso spregiativo o elogiativo”.

Si tratta di una storia sempre più frastagliata e più articolata, perché più intensamente vissuta e più fittamente popolata logicamente negli scorsi due secoli e nell’attuale. Questo nuovo volto è provato con l’affermazione “Folla e massa sono parole entrate nel linguaggio politico con la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, per definire le moltitudini sempre più numerose coinvolte nella lotta politica e nella organizzazione dello Stato”.

Gentile guarda ai trascinatori sia in positivo (i giganti) sia in negativo (i demoni), alludendo soltanto ai nani e alle comparse. Cruciali sono due passaggi del prologo, poi nel testo ampiamente corredati e suffragati.

“Secondo molti osservatori – è il primo – tra i fenomeni più rilevanti dell’attuale malessere della democrazia vi è la tendenza alla personalizzazione della politica nella figura del capo, che stabilisce un rapporto diretto con la folla”.

Dopo aver rammentato i casi ottocenteschi di Napoleone e del nipote Luigi Napoleone e quelli del XX secolo, italiano e tedesco, all’autore non può sfuggire che nel Novecento “ci sono stati capi che hanno usato la personalizzazione del potere per salvaguardare la democrazia” (Roosevelt, Churchill e De Gaulle). Ed a proposito dello statista inglese non può essere dimenticato il suo destino politico, culminato il 25 luglio 1945 con la sconfitta alle urne dai suoi antagonisti laburisti, lontano, sulla cresta del successo di “salvatore dell’Inghilterra e della democrazia”, dalla tentazione di pilotare la sua riconferma con norme elettorali speciali.

Oggi, purtroppo, l’Italia è distante miliardi di anni luce da questa democrazia autentica. Spadroneggiano movimenti , che pretendono di possedere un DNA di “partito guida e federatore [di alleati derisi e dileggiati]”, ed altri, fondati su una struttura plebiscitaria asfissiante. Sono identici per il vuoto di idee e di principi e per i disegni assolutistici – illiberali.

Si vive – onestamente è arduo non riconoscerlo – “in “una “democrazia recitativa”, dove la politica diventa l’arte di governo del capo, che in nome del popolo muta i cittadini in una folla apatica, beota o servile”.

 

EMILIO GENTILE, Il capo e la folla, Roma – Bari, Laterza, 2016, pp.220. Euro 19,00

Tags: democraziaEmilio GentileLaterza
Articolo precedente

Terremoto in Austria. Trionfa la destra, Hofer al 35 per cento. Spazzati via i vecchi partiti

Prossimo articolo

Apologia di Claudio Ranieri. Il calcio (e la vita) come sacrificio e spirito di comunità

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità
L'Editoriale

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

di Maurizio Bianconi
1 Luglio 2022
0

Dopo il ballottaggio in un capoluogo, un sindaco non sciorinò trionfalismi, nè ringraziamenti uggiosi. Nè disse “sarò il sindaco di tutti”....

Leggi tutto
Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

27 Giugno 2022
L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

14 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Apologia di Claudio Ranieri. Il calcio (e la vita) come sacrificio e spirito di comunità

Apologia di Claudio Ranieri. Il calcio (e la vita) come sacrificio e spirito di comunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In